Nascita del Sistema Sanitario Nazionale 833/78

Dario Tobruk 21/04/16
Scarica PDF Stampa

Oggi sembra incredibile, ma fino alla prima costituzione del Sistema Sanitario Nazionale in Italia, il diritto alla salute non era garantito a tutti i cittadini. Il sistema sanitario attuale, di natura pubblica, è nato solo nel 1978 con la legge 833/78. In questo articolo scopriremo quando e come è nata la sanità pubblica italiana come la conosciamo oggi.

Indice

Perché è nato il Sistema Sanitario Nazionale?

Precedentemente al 23 dicembre 1978 con la legge n.833, l’erogazione dei servizi sanitari si basava sulle cosiddette “mutue”, associazioni mutualistiche di diverse categorie di professionisti (diverse per ogni professione) che in cambio di una retta periodica garantivano il sostegno economico, nel caso di infermità, al lavoratore o alla sua famiglia. Una sorta di assicurazione sanitaria privata.

Sistema che non funzionò per molto tempo. Le mutue non riuscivano a garantire sempre e comunque il pagamento delle rette di degenze in tempo, soprattutto in seguito ad un aumento considerevole di ricoveri impropri, un’inadeguata azione di contrasto di questi ed un uso eccessivo dei tempi di degenza a scopi lucrativi (da parte degli ospedali).

In breve tempo queste associazioni affrontarono una grave crisi finanziaria che di riflesso si abbatté sugli ospedali e quindi sugli assistiti. Per questo motivo lo Stato decise con un DL, la legge n. 386 del 17 agosto 1974: “Norme per l’estinzione dei debiti degli enti mutualistici nei confronti degli enti ospedalieri”, di accollarsi tutti i debiti delle mutue e assorbirne la funzione sanitaria.

In seguito, da lì ai tre anni successivi, sciolte le rimanenti amministrazione delle mutue non ancora fallite, lo Stato si apprestò ad amministrare la Sanità del territorio italiano al fine di garantire un servizio sanitario pubblico, a tutti i cittadini.

Quando è nato il Sistema Sanitario Nazionale?

Il 23 dicembre 1978 con la legge n.833 nasce in Italia il Servizio Sanitario Nazionale. Non una semplice “supermutua” ma una riorganizzazione del servizio sanitario totale, dalla capillarizzazione territoriale fino alla punta dei vertici decisionale.

Un inquadramento organizzato di tutte le strutture e del personale al fine di creare un sistema efficiente, che in nome dei principi di dignità, salute, equità, appropriatezza ed economicità, potesse distribuire servizi sanitari in maniera uniforme su tutto il territorio italiano.

Ciò che rese questa riforma sanitaria avveniristica, quantomeno ai tempi, fu il cambio di paradigma: oltre all’aspetto curativo e terapeutico, considerato come unico obiettivo fondamentale fino ad allora, assunsero estrema rilevanza la prevenzione e la riabilitazione.

Quali sono i principi alla base del Sistema Sanitario?

Il Sistema Sanitario nazionale italiano ha carattere universalistico e solidaristico, ovvero fornisce l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini senza distinzioni di genere, residenza, età, reddito e lavoro. I principi su cui si basa il SSN sono:

  • la responsabilità pubblica della tutela della salute;
  • l’universalità ed equità di accesso ai servizi sanitari;
  • la globalità di copertura in base alle necessità assistenziali di ciascuno, come previsto dai LEA;
  • il finanziamento pubblico attraverso la fiscalità generale;
  • la diffusione dei diritti in tutto il territorio nazionale e reciproca assistenza tra regioni diverse.
  • il rispetto dei principi della dignità della persona, dei bisogni di salute, di equità, qualità, appropriatezza delle cure e economicità nell’impiego delle risorse.

Inoltre, con la legge 833 del 78 sono previsti nuovi fondamentali strumenti rispetto al passato. 

La prevenzione, in quanto strumento efficace per prevenire il costo della spesa sanitaria: prevenire l’obesità con educazione primaria costa decisamente meno che curare un paziente diabetico vita natural durante.

La riabilitazione, poiché un individuo malato non contribuisce alla crescita socio-economica del paese, mentre un cittadino sano ha la possibilità di svolgere la sua funzione, qualsiasi essa sia (non è previsto l’obbligo di un impiego ma il dovere morale di partecipare alla vita pubblica).

I principi cardine del servizio sanitario nazionale

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale (in base al Articolo 32 della Costituzione Italiana).”
“La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana.”
“Il servizio sanitario nazionale è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l’eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio.”
LEGGE N. 833, 23 DICEMBRE 1978

Quali sono gli obiettivi della legge 833 del 1978?

Gli obiettivi della legge 833 sono:

  • la formazione di una moderna coscienza sanitaria sulla base di un’adeguata educazione sanitaria del cittadino e delle comunità;
  • la prevenzione delle malattie e degli infortuni in ogni ambito di vita e di lavoro;
  • la diagnosi e la cura degli eventi morbosi quali che ne siano le cause, la fenomenologia e la durata;
  • la riabilitazione degli stati di invalidità e di inabilità somatica e psichica;
  • la promozione e la salvaguardia della salubrità e dell’igiene dell’ambiente naturale di vita e di lavoro;
  • l’igiene degli alimenti, delle bevande, dei prodotti e avanzi di origine animale per le implicazioni che attengono alla salute dell’uomo, nonché la prevenzione e la difesa sanitaria degli allevamenti animali ed il controllo della loro alimentazione integrata e medicata;
  • una disciplina della sperimentazione, produzione, immissione in commercio e distribuzione dei farmaci e dell’informazione scientifica sugli stessi diretta ad assicurare l’efficacia terapeutica, la non nocività e la economicità del prodotto;
  • la formazione professionale e permanente nonché l’aggiornamento scientifico culturale del personale del servizio sanitario nazionale.

Come la legge 833/78 ha riorganizzato il SSN?

Si suddivisero le competenze legislative tra Stato, Regioni e Comuni:

  • Stato
    • Indirizzo e coordinamento delle regioni in materia sanitaria esercitata mediante delibere del Consiglio dei Ministri in seguito a proposte del Ministero.
    • Il Ministero della Sanità si occuperà di programmazioni, determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni sanitarie e dei requisiti minimi che devono possedere i vari profili professionali degli operatori sanitari.
  • Regioni
    • Possono legiferare in materia secondo le proprie competenze e nel rispetto dei principi legislativi statali, definendo i livelli essenziali regionali. Esercitano le funzioni sanitarie proprie o a loro delegate.
  • Le USL e i Comuni (ai tempi della riforma)
    • Sono attribuite ai comuni tutte le funzioni amministrative in materia di assistenza sanitaria ed ospedaliera che non siano espressamente riservate allo Stato ed alle Regioni.
    • Le Unità Sanitarie Locali erano effettive risorse impiegate per la tutela della salute del cittadino: i presidi, i servizi, e gli uffici di un dato Comune, associazione di Comuni, o comunità territoriale. Le USL quindi vennero suddivise in Distretti Sanitari di Base, ovvero strutture tecnico-funzionale che erogavano i servizi sanitari sul territorio.

Come viene finanziato il Sistema Sanitario Nazionale?

I Cittadini, attraverso contributi e tasse, fornivano allo Stato risorse finanziarie che in seguito alla programmazione economica triennale, venivano ripartite alle Regioni, le quali a loro volta pagavano le USL (e che comunque attraverso i ticket aumentavano le entrate).

A ritroso però i vari enti regionali e comunali deresponsabilizzati, spendendo più di quello che ricevevano, richiedevano regolarmente il ripianamento del disavanzo, causando allo Stato un’emorragia economica non facilmente suturabile.

Un riassunto in poche parole della Legge 833/78

In altre parole per fare un riassunto della Legge 833/78: lo Stato forniva alle Regioni e alle USL le risorse previste e programmate ma queste spendevano più di quello che avevano, chiedendo allo Stato (e quindi ai cittadini) di pagarne i conti, in buona o malafede. 

Questo disavanzo economico costrinse il Governo Ciampi alla prima riforma del Sistema Sanitario Nazionale: la legge di riordino del SSN del 1992, la 502/92.

Autore: Dario Tobruk  (seguimi anche su Linkedin – Facebook Instagram)

ECG facile: dalle basi all’essenziale

FORMATO CARTACEO

ECG facile

Quando un infermiere entra in un nuovo contesto lavorativo, viene investito da un’onda di gigantesche proporzioni di protocolli, nozioni, dinamiche, relazioni e migliaia di cose da sapere. Fortunatamente, però, la saggezza professionale insegna che le cose hanno, alla fine, sempre la stessa dinamica: prima è tutto difficile, poi diventa normale, e prima o poi le cose si faranno semplici. È un ciclo che si ripete. Quale che sia il reparto o il servizio, prima si affronterà la montagna e prima si potrà godere della vista incantevole dei picchi a fianco delle nuvole, e scendere a valle soddisfatti del cammino, pronti per la prossima sfida. L’interpretazione dell’elettrocardiogramma è una di queste sfide. Lo scopo di questo breve manuale è guidare il sanitario, per quanto sia possibile, verso il pendio più semplice da scalare, aiutandolo passo dopo passo ad acquisire gli strumenti per non cedere mai di fronte alle avversità. A differenza dei numerosi manuali di autoapprendimento all’interpretazione dell’ECG disponibili nelle librerie e sul mercato, questo testo non è stato pensato per medici, ma è scritto e pensato per il personale sanitario come l’infermiere o, se volete, il tecnico sanitario perfusionista o di radiologia, che ogni giorno si confrontano con questo meraviglioso strumento di indagine. Il manuale tra le vostre mani ha il solo scopo di farvi sviluppare un unico superpotere: saper discriminare un tracciato normale da uno patologico, sapere quando dovrete segnalarlo al medico, e possibilmente salvare la vita del paziente. Scusate se è poco! Dario Tobruk Infermiere di area critica, ha lavorato in Cardiologia e UTIC e si è specializzato in ambito cardiologico. Da sempre persegue l’obiettivo di occuparsi di informazione, divulgazione e comunicazione medico-scientifica. In collaborazione con la casa editrice Maggioli, ha fondato dimensioneinfermiere. it, che tuttora dirige.

Dario Tobruk | Maggioli Editore 2021

Fonti:

Articolo modificato il 30/01/2023

Dario Tobruk

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento