L’anziano fragile: la grande sfida del futuro per l’assistenza infermieristica

Dario Tobruk 20/07/20
Scarica PDF Stampa
Secondo l’ISTAT, entro cinquant’anni un italiano su tre avrà più di sessantacinque anni, mentre uno su dieci addirittura più di ottantacinque. Ed è proprio tra questi numeri che si nasconde la grande sfida per la sostenibilità del sistema sanitario nazionale, ovvero l’anziano fragile.

Anziano fragile: sfida del futuro e il ruolo degli infermieri.

La linea guida del Consiglio Sanitario Regionale della Toscana definisce la fragilità uno stato biologico età-dipendente caratterizzato da ridotta resistenza agli stress, secondario al declino cumulativo di più sistemi fisiologici e correlato a pluripatologia, disabilità, rischio di istituzionalizzazione e mortalità.

L’evoluzione verso la non autosufficienza

Una soluzione potrebbe essere intervenire su questa fragilità prima che la stessa complichi il tutto, conseguendo un aumento del carico assistenziale e dei costi sociali, con un proporzionale peggioramento della qualità della vita dell’anziano.

L’anziano è un cittadino che richiede un approccio olistico (bio-psico-sociale) per la soluzione dei suoi bisogni ancora inespressi, pena la perdita costante della sua autonomia. Invece ad oggi l’assistenza agli anziani si concretizza solo nella semplice risoluzione di problemi biomedici o sociali. In mancanza di risorse, questa è l’unica risposta data dalle istituzioni (e spesso solo se in presenza di bisogni acuti e impellenti).

Tra le soluzioni c’è l’infermiere di famiglia

Nell’articolo della rivista WelfareOggiLa fragilità dell’anziano come frontiera dell’assistenzaBernardo Provvedi propone degli interventi per sostenere il fenomeno dell’assistenza all’anziano fragile, e che proveremo a riassumere:

  • Intervenire sulla sfera socio-relazionale, realizzando una “solida rete che coinvolga gli attori territoriali che entrano in contatto con la popolazione anziana”. Attraverso l’innovazione sociale, la comunità influirebbe positivamente sulla capacità residua dell’anziano di sostenere il suo mantenimento funzionale e cognitivo.
  • Adottare modalità di screening e monitoraggio della popolazione anziana per rilevarla prima dell’insorgenza della non autosufficienza.
  • Agire sulla fragilità, sia dal punto di vista biomedico sia sugli aspetti socio-relazionali.

Il ruolo dell’infermiere, valido aiuto alla soluzione del problema anziano fragile.

Insieme al medico, all’assistente sociale e alle associazioni volontarie, esiste un’altra figura professionale che può dare un enorme contributo alla causa: l’infermiere. Chi propone una soluzione efficace può e dovrebbe coinvolgere la professione infermieristica che, attraverso la sua pianificazione, valuterebbe con piena competenza tutti i bisogni richiesti dall’anziano, sia quelli biomedici (Profilo professionale dell’Infermiere 739/94 – Art. 1 Comma 3.a l’infermiere: partecipa all’identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettivita’;) sia quelli psico-socio-relazionali (739/94 Art. 1 Comma 3.b identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi.).

Anziani – Salute e ambiente urbano

Nell’estate 2003 un’ondata di calore straordinaria ha investito l’Europa causando in poche settimane una mortalità impressionante. Alcuni studi parlano di decine di migliaia di decessi, soprattutto tra gli anziani oltre i 75 anni. Nell’inverno 2012 i paesi europei sono stati investiti da un’ondata di freddo eccezionale. È durata non pochi giorni con nevicate abbondanti e le cronache giornalistiche hanno riportato una sorta di bollettino di guerra, con difficoltà pesanti, patite soprattutto dagli anziani. Pur nella loro diversità, potrebbero essere considerati due casi di scuola per misurare l’adeguatezza dell’offerta dei servizi sociali e sanitari. La Comunità di Sant’Egidio, con il Programma Viva gli Anziani! ha provato a rispondere in modo nuovo ai problemi inediti che le strutture sociali vivono. Il Programma nasce nel 2004 a Roma, dopo la terribile estate dell’anno precedente, con un obiettivo semplice e ambizioso: non lasciare gli anziani da soli a fronteggiare gli eventi critici come il caldo, il freddo, una caduta, la perdita del coniuge, attraverso interventi diretti e campagne di informazione mirate nei periodi critici dell’anno, coinvolgendo e attivando le reti di prossimità esistenti in un quartiere. I vicini, i portieri, i negozianti, le assistenti a pagamento sono stati una risorsa preziosa in un quartiere e collegare insieme e attivare queste reti può produrre risultati sorprendenti in termini di benessere, qualità di vita, riduzione dell’ansia, sicurezza. Per affrontare i rischi dell’estate e dell’inverno, per evitare ricoveri inappropriati, per non finire in istituto e per tornare a casa dall’ospedale appena possibile con una dimissione protetta senza i tempi di attesa delle liste per l’assistenza domiciliare. Insomma, con strategie di intervento finalizzate a contrastare la solitudine degli anziani e coinvolgendo la trama relazionale del quartiere, è stato possibile ottenere ottimi risultati in termini di salute, con risorse molto contenute.

Rita Cutini | 2012 Maggioli Editore

Al domicilio dell’anziano, l’infermiere si muove agilmente, abituato com’è all’assistenza domiciliare che già da tempo fa parte delle competenze infermieristiche e che lo ha reso autonomo nel territorio ritagliandosi un ruolo definito come: infermiere di famiglia.

Tra i mille esempi di assistenza al paziente anziano fragile, nell’articolo viene citata la collaborazione tra gli specialisti medici e tre infermiere della Pneumologia della ASST di Desenzano, che hanno avviato un progetto di telesorveglianza, in cui attraverso le nuove tecnologie il paziente affetto da BPCO viene monitorato e controllato direttamente al proprio domicilio senza la necessità fisica dell’operatore.

tabella articolo sul paziente anziano fragile di Bernardo Provvedi

Come da soluzioni dell’autore (vedi tabella), vengono ipotizzate delle strutture comunitarie/residenziali e forme di co-abitazione ed anche qui l’infermiere, sia nel suo aspetto più pratico che in quello gestionale, sarebbe il candidato ottimale per gestire una comunità di anziani fragili.

Portiamo ad esempio grosse strutture ospedaliere del Lazio e dell’Umbria in cui si sono o si stanno aprendo delle UDI – Unità di degenza a gestione infermieristica, con successo sia professionale sia economico.

Nell’articolo vengono specificate tutta una serie di macro aree di intervento e relativi ambiti di applicazione, in cui l’innovazione sociale mappata nel territorio toscano potrebbe essere supportata proprio da uno specialista, quale l’infermiere. L’ espressione del settore terziario, privato e no-profit, e l’investimento da parte della sanità pubblica su una figura-chiave quale l’infermiere, potrebbe essere la carta giusta da giocare per rendere sostenibile un futuro che oggi spaventa l’intera società, italiana ed europea.

Autore: Dario Tobruk (Facebook, Twitter)

Fonti:

Assistere l’anziano fragile, leggi anche:

Foto di analogicus da Pixabay

Dario Tobruk

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento