salute
Clopidogrel più efficace dell’Aspirina per prevenzione malattia cardiovascolari
Una nuova meta-analisi internazionale potrebbe cambiare lo standard nella prevenzione secondaria car…
Prevenire gli infortuni sul lavoro con le scarpe antinfortunistiche
In contesti lavorativi che espongono a rischi di scivolamento o di lesioni ai piedi, causate ad esem…
Scala MUST per la valutazione nutrizionale del paziente
La valutazione nutrizionale è un intervento essenziale per individuare precocemente condizioni di rischio nei pazienti fragili. In questo contesto, la scala MUST (Malnutrition Universal Screening Tool…
10 consigli per affrontare il turno di notte e riprendersi bene dopo.
Il turno di notte rappresenta una delle sfide più impegnative per gli infermieri: richiede concentrazione costante, adattamento del ritmo sonno-veglia e strategie efficaci per proteggere salute e perf…
Ematoma dopo il prelievo ematico: come prevenirlo e quando preoccuparsi
L’ematoma dopo il prelievo ematico è una delle complicanze più comuni e temute da chi si sottopone agli esami del sangue. Sebbene nella maggior parte dei casi si tratti solo di un livido dopo prelievo…
Cosa devo fare prima del prelievo di sangue: digiuno, farmaci, dieta, sport
Una delle domande tipiche che si possono fare a un infermiere è: “Ma cosa devo fare prima del prelievo di sangue?”. È una domanda ben posta, perché ha sempre una risposta esatta. In questo articolo sp…
Come mente e corpo dialogano attraverso la connessione neuro-cardio-polmonare
Il cuore ha un suo cervello, i predatori in testa ci fanno venire gli infarti e se respiriamo bene ci sentiamo meglio psicologicamente. Sempre più evidenze scientifiche dimostrano come cuore, polmoni …
Morto il trentenne Suleiman, infermiere che sognava di diventare clown in corsia per far sorridere i bambini malati.
Suleiman Fares Al Maaytah aveva il desiderio sincero di prendersi cura degli altri, anche con un sorriso. Infermiere del 118 a Roma, sognava di diventare clown di corsia. La sua morte improvvisa lasci…
Infarto e ictus nei giovani: cause nelle cattive abitudini
Altro che vaccini anti-Covid! L’aumento di infarti e ictus nelle persone giovani è legato all’incremento di cattive abitudini, come un’alimentazione scorretta, la sedentarietà, il tabagismo, l’uso di …
Nursing Up denuncia “Infermieri italiani: i più vecchi d’Europa “
L’età media degli infermieri del Servizio Sanitario Nazionale ha superato quota 56 anni. Un dato che, isolato da tutto il resto, potrebbe sembrare fisiologico. Ma se lo si confronta con la media europ…
I dati ISS raccontano un’Italia vecchia e ammalata
È il racconto di un’Italia che invecchia e si ammala, quello fornito dal rapporto PASSI dell’ISS. Un dipinto preoccupante
Patologie gastro-intestinali: una panoramica chiara
Le patologie gastro-intestinali includono condizioni come gastrite, ulcera e gastro-duodenite. Provocano sintomi digestivi ricorrenti e richiedono diagnosi mirata, pertanto in questo articolo fornirem…