Formazione

Scarsa aderenza terapeutica: la piaga nascosta della sanità italiana

La scarsa aderenza terapeutica è una piaga per l'intera sanità. In questo articolo, viene fornita un…

Cos’è l’approccio multidisciplinare in medicina e perché oggi è più essenziale che mai

La maggiore complessità dei bisogni di salute dei pazienti ha trovato una prima risposta nell'ipersp…

Come misurare la pressione arteriosa: procedura e valori normali

Misurare la pressione arteriosa è una pratica relativamente semplice ma di estrema importanza. Difatti una "pressione sanguigna", un altro modo (non corretto) di chiamarla, troppo alta è causa di migl…

Valutazione ecocardiografica del Wall Motion Score Index

La valutazione della cinetica regionale e del Wall Motion Score Index (WMSI) è una metodologia diagnostica fondamentale per la comprensione della funzione cardiaca. Attraverso l'utilizzo di tecniche c…

Assistenza infermieristica di base in Chirurgia Generale

L'assistenza infermieristica al paziente chirurgico si appoggia su buone pratiche e attenzioni universali per qualsiasi contesto ospedaliero e di cura. In questo articolo approfondiremo alcuni concett…

Frazione di eiezione: come misurare la funzione sistolica globale

La frazione di eiezione è una misurazione della capacità di un ventricolo cardiaco di contrarsi e di espellere sangue ad ogni battito, ed è fondamentale per la valutazione della funzione sistolica glo…

Processo di nursing: il problem solving applicato all’infermieristica

Il processo di nursing è il metodo scientifico con cui l'infermiere opera nei confronti dei suoi assistiti. In questo articolo elencheremo i fondamentali della procedura alla base dell'assistenza infe…

Conviene diventare infermiere? I pro e i contro da valutare

La pandemia ha messo in risalto la professione dell'infermiere. Sempre più giovani si chiedono se davvero conviene diventare infermiere e se sia una buona idea per il proprio futuro. I meno giovani, i…

Assistenza e Test di valutazione del paziente disfagico

La disfagia è la difficoltà nel deglutire sostanze di differenti volumi, consistenze e qualità, attraverso l’apparato digerente che va dal cavo orale allo stomaco. La deglutizione rappresenta una dell…

Come ridurre lo stress da corsia e passare agli infermieri strumenti innovativi di cui si parla ancora troppo poco

Gli infermieri, e le figure sanitarie in genere, si trovano spesso ad affrontare scenari complessi e situazioni dolorose, inoltre, le condizioni organizzative non sempre risultano ottimali al fine di …

Raggiungi gli ECM con i workshop Dimensione Infermiere! Novembre – 23-24 – Bologna

Anche quest'anno il Forum della Non Autosufficienza e dell'Autonomia possibile (XIV° edizione) è l’evento che tutti i professionisti sanitari, sociale e socio-sanitario non dovrebbero per alcun motivo…

Come riconoscere una tachicardia ventricolare all’elettrocardiogramma?

Riconoscere la tachicardia ventricolare all'ECG è facile, anche se paradossalmente è una delle aritmie cardiache più pericolose per la vita dei pazienti. In questo articolo mostreremo quali sono i seg…

Pagina 1 di 53