Con 112 voti favorevoli, 67 contrari e una astensione, ieri l’assemblea del Senato ha confermato la fiducia al Governo approvando la legge di Bilancio. Il provvedimento ha ottenuto il via libera definitivo con 108 voti favorevoli, 63 contrari e una astensione.
La legge prevede diverse misure in ambito sanitario. Per il 2025 è stato stanziato un finanziamento complessivo di 136,5 miliardi di euro. Per affrontare il problema delle liste d’attesa, è previsto un incremento dello 0,5% nel 2025 e dell’1% a partire dal 2026 per l’acquisto di prestazioni sanitarie da soggetti privati accreditati. Inoltre, una quota fissa di 50 milioni di euro annui a partire dal 2025 sarà destinata al finanziamento dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Gli operatori sanitari, su base volontaria, avranno la possibilità di rimanere in servizio fino a 70 anni.
Il nuovo Piano pandemico riceverà una dotazione di 50 milioni di euro nel 2025, 150 milioni nel 2026 e 300 milioni annui dal 2027. Sono stati anche previsti incrementi delle indennità per i lavoratori del pronto soccorso, sia per la parte fissa che variabile del trattamento economico dei medici in formazione specialistica. Incrementi specifici riguardano l’indennità di specificità per la dirigenza medica e veterinaria, la dirigenza sanitaria non medica e infermieristica. Importi maggiorati anche per le indennità destinate alle professioni sanitarie della riabilitazione, della prevenzione, tecnico-sanitarie e ostetriche, agli assistenti sociali e agli operatori socio-sanitari.
Per quanto riguarda gli aumenti salariali, i medici e i veterinari vedranno un incremento netto di 17 euro mensili nel 2025, che salirà a 115 euro nel 2026. Gli infermieri riceveranno un aumento di 7 euro al mese nel 2025 e di 80 euro dal 2026.
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha accolto la manovra con entusiasmo, dichiarando: «La Legge di Bilancio 2025 è una manovra seria e concreta che, nonostante le complessità del momento, introduce misure importanti e concentra le risorse in ambiti prioritari per la vita delle persone, quale è la salute. La finanziaria conferma la netta volontà del Governo di rafforzare la sanità italiana, eccellenza riconosciuta a livello mondiale, con misure a sostegno del personale sanitario, dei livelli essenziali di assistenza e per la riduzione delle liste d’attesa».
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento