Diritto alla salute e stili di vita salutari in ambito pediatrico. E’ questo il titolo del V congresso SIPINF, che si terrà il 29 maggio a Napoli, presso la struttura Mostra d’Oltremare.
L’evento si terrà all’interno del programma di SIP25, l’80esimo Congresso Italiano di Pediatria.
La SIPINF è la Società Italiana di Pediatria Infermieristica e organizza ogni anno il proprio congresso nazionale: dopo quello di Firenze del 2024 dedicato all’assistenza di prossimità, nel 2025 dedica l’evento al tema dell’ educazione sanitaria e terapeutica. Quali azioni può mettere in atto l’infermiere pediatrico e di area pediatrica per promuovere l’educazione sanitaria e gli stili di vita salutari?
A questa domanda cercherà di rispondere il congresso, il cui programma prevede sette sessioni: sessioni che si soffermeranno su educazione sanitaria, promozione della salute, prevenzione in pediatria, educazione terapeutica, ricerca infermieristica, medicina di genere, alimentazione e sport, cure palliative, cure complementari, neuropsichiatria infantile, telemedicina e intelligenza artificiale.
Secondo gli organizzatori, lo stile di vita è tra i principali determinanti di patologie molto diffuse, per cui è necessaria un’opera di educazione sanitaria fin dall’infanzia e l’Infermiere Pediatrico e di area pediatrica, insieme al Pediatra di Libera scelta, rappresentano figure chiave a tale scopo.
Nella malattia, l’Infermiere si prende cura del bambino/adolescente/giovane adulto e della sua famiglia e li accompagna nell’affrontare le conseguenze che la malattia produce sulla persona assistita dal punto di
vista fisico, mentale e sociale.
Il congresso si apre con la lettura magistrale dal titolo “L’importanza dell’equilibrio tra essere umano e
l’ambiente per lo sviluppo armonico dell’individuo nell’età evolutiva”, tenuta dal Professor Alberto Villani dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Professore Associato di Pediatria all’Università di Roma Tor Vergata.
Il programma prosegue poi con le varie sessioni che affronteranno attraverso diversi aspetti il tema dell’educazione alla salute con Io avrò cura di te. Infine la sessione conclusiva prevede una cerimonia di premiazione e l’esposizione orale dei tre migliori abstract.
Per iscriversi è necessario visitare il sito apposito e seguire tutte le informazioni pubblicate.

Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento