Nonostante i numeri tengano ancora, i dati dimostrano una fuga continua dal pubblico impiego da parte della compagine infermieristica.
Sempre meno infermieri rimangono fedeli al Sistema Sanitario Nazionale mentre privato e libera professione registrano aumenti di personale.
Meno infermieri nel pubblico
Secondo i dati della Ragioneria Generale sul 2023, il Servizio sanitario nazionale registra un aumento complessivo di personale, ma nello stesso anno perde quasi 13mila infermieri.
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato nei giorni scorsi il Conto annuale 2023, che fotografa gli occupati negli enti del Servizio sanitario nazionale.
Nel complesso il personale sanitario cresce, ma la lettura dettagliata dei numeri mostra un andamento opposto per la professione infermieristica.
Nel 2023, rispetto al 2022, si contano 12.869 infermieri in meno nel settore pubblico, in gran parte donne (circa 10mila).
Un calo che non corrisponde però a una riduzione della categoria: gli iscritti all’Albo nel 2023 sono rimasti stabili rispetto all’anno precedente e, secondo le previsioni della FNOPI (consultabili nella sezione DataCorner), tra il 2024 e il 2025 cresceranno di circa seimila unità.
Non perderti il meglio di Dimensione Infermiere!
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo infermieristico e sanitario? Iscriviti alla nostra newsletter.
Riceverai direttamente nella tua casella di posta news, attualità sul mondo infermieristico e sanitario, articoli scientifici, approfondimenti professionali, interviste esclusive, podcast e contenuti inediti pensati per te. Formazione, concorsi, esercizio professionale, eventi, ECM e molto altro: tutto in un’unica newsletter per supportarti nella tua crescita professionale.
🔗 Iscriviti ora e unisciti alla nostra community di professionisti dell’assistenza!
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Dove sono gli infermieri?
In altre parole, il numero complessivo degli infermieri aumenta, ma la loro distribuzione si sposta sempre di più fuori dal pubblico. La Federazione individua diverse cause dietro questa tendenza.
Dopo gli anni della pandemia, in cui le assunzioni erano state potenziate per fronteggiare l’emergenza, nel 2023 la spinta straordinaria si è progressivamente esaurita. A ciò si aggiunge l’effetto della cosiddetta “gobba pensionistica”, con un numero consistente di uscite legate al pensionamento.
Non vanno poi trascurati due fenomeni in crescita: la migrazione all’estero e l’aumento, certificato dai dati ENPAPI, degli infermieri che scelgono la libera professione.
Fonte: FNOPI.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento