In UK aumentano le iscrizioni in infermieristica grazie a piano governativo

Nel Regno Unito qualcosa si muove: mentre in Europa la crisi infermieristica colpisce le iscrizioni ai corsi di laurea, il NHS britannico registra un’inversione di tendenza. Un aumento d’iscrizioni in infermieristica e un piano governativo di assunzioni dirette sembrano offrire nuova linfa vitale alla professione.

Aumento di iscrizione in infermieristica: britannici vogliono diventare infermieri

UK in controtendenza rispetto al calo globale di interesse per la professione infermieristica.

Con un aumento del 6%, viene confermato un aumento delle iscrizione in infermieristica rispetto al 2024, 11.530 nuovi studenti sotto i 25 anni hanno accettato un posto per studiare infermieristica.

In totale, 18.640 sono gli iscritti di ogni età: un segnale che, almeno nel Regno Unito, le lotte sindacali e i (seppur modesti) aumenti salariali stanno iniziando a dare i loro frutti.

Anche perché gli infermieri britannici hanno ottenuto e continuano a chiedere incrementi retributivi a ogni biennio, con aumenti significativi del 3% per il personale NHS nel 2021/22 e una proposta di ulteriore incremento del 3,6% per il 2025/26.

Una cifra comunque ritenuta insufficiente dal Royal College of Nursing, il più importante ente professionale e sindacale del settore ma quantomeno in attivo.

Negli ultimi anni, come nel resto dell’Occidente, le iscrizioni stavano calando dopo il picco pandemico. Ma l’ultima tornata ha segnato un piccolo cambio di trend: i giovani sembrano pronti a dare all’infermieristica una nuova possibilità come scelta di carriera.

Anche noi di DimensioneInfermiere.it, ci siamo chiesti se, almeno in Italia, conviene diventare infermiere e abbiamo prodotto una video-risposta sul nostro canale Youtube, se sei interessato a condividere con noi la questione vai su questo link e lascia un commento al video, ne parleremo insieme. E non dimenticare di iscriverti!

ECG Facile: dalle basi all’essenziale” di Dario Tobruk, infermiere con esperienza pluriennale in cardiologia e divulgazione medico-scientifica, è un testo che continua a ricevere un numero crescente di recensioni positive su Amazon, per la sua semplicità e chiarezza.

È disponibile anche su MaggioliEditore.it. Questo manuale ti aiuterà a comprendere meglio i meccanismi del cuore e le sue funzioni. In generale, se sei interessato alla medicina e alla cardiologia, sarà un’ottima risorsa per apprendere le basi essenziali della lettura dell’ECG.

ECG facile: dalle basi all’essenziale

FORMATO CARTACEO

ECG facile

Quando un infermiere entra in un nuovo contesto lavorativo, viene investito da un’onda di gigantesche proporzioni di protocolli, nozioni, dinamiche, relazioni e migliaia di cose da sapere. Fortunatamente, però, la saggezza professionale insegna che le cose hanno, alla fine, sempre la stessa dinamica: prima è tutto difficile, poi diventa normale, e prima o poi le cose si faranno semplici. È un ciclo che si ripete. Quale che sia il reparto o il servizio, prima si affronterà la montagna e prima si potrà godere della vista incantevole dei picchi a fianco delle nuvole, e scendere a valle soddisfatti del cammino, pronti per la prossima sfida. L’interpretazione dell’elettrocardiogramma è una di queste sfide. Lo scopo di questo breve manuale è guidare il sanitario, per quanto sia possibile, verso il pendio più semplice da scalare, aiutandolo passo dopo passo ad acquisire gli strumenti per non cedere mai di fronte alle avversità. A differenza dei numerosi manuali di autoapprendimento all’interpretazione dell’ECG disponibili nelle librerie e sul mercato, questo testo non è stato pensato per medici, ma è scritto e pensato per il personale sanitario come l’infermiere o, se volete, il tecnico sanitario perfusionista o di radiologia, che ogni giorno si confrontano con questo meraviglioso strumento di indagine. Il manuale tra le vostre mani ha il solo scopo di farvi sviluppare un unico superpotere: saper discriminare un tracciato normale da uno patologico, sapere quando dovrete segnalarlo al medico, e possibilmente salvare la vita del paziente. Scusate se è poco! Dario Tobruk Infermiere di area critica, ha lavorato in Cardiologia e UTIC e si è specializzato in ambito cardiologico. Da sempre persegue l’obiettivo di occuparsi di informazione, divulgazione e comunicazione medico-scientifica. In collaborazione con la casa editrice Maggioli, ha fondato dimensioneinfermiere. it, che tuttora dirige.

 

Dario Tobruk | Maggioli Editore 2021

Il NHS recluterà infermieri prima ancora che si liberino posti

Secondo le istituzioni che si occupano del servizio sanitario inglese, le aziende inizieranno a reclutare infermieri neolaureati ancora prima che si rendano formalmente disponibili dei posti vacanti.

Le aziende sanitarie verranno infatti supportate nell’assunzione del personale sulla base delle esigenze previste, piuttosto che attendere il turnover dovuto a dimissioni o pensionamenti.

Questo avverrà nell’ambito di un patto tra il Governo e il National Health Service (NHS), in cui lo Stato si impegna a offrire una vera e propria garanzia occupazionale per i nuovi laureati che sceglieranno di intraprendere la professione e sembra che questa strategia abbia portato ad un au

Il Segretario alla Salute e all’Assistenza Sociale, Wes Streeting, ha dichiarato: “La nostra nuova Garanzia per i laureati abbatterà le barriere e creerà migliaia di opportunità di lavoro in tutto il Paese, mentre il Piano sanitario decennale lancerà altri 2.000 apprendistati infermieristici nelle aree più bisognose“.

Un piano lungimirante, che mira a integrare direttamente i nuovi infermieri nel sistema sanitario, perché, come afferma ancora il Segretario alla Salute: “c’è urgente bisogno delle loro competenze e noi li stiamo preparando per intraprendere carriere lunghe e appaganti, riducendo le liste d’attesa e offrendo ai pazienti un’assistenza di altissima qualità, come parte del nostro Piano per il Cambiamento“.

Fonte: NHS.uk

Redazione Dimensione Infermiere

Redazione di Dimensione Infermiere
Portale dedicato all’aggiornamento del personale infermieristico: clinica, assistenza, tecniche e formazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento