44° Congresso Nazionale ANIARTI: “I mille volti dell’area critica”

Dal 10 al 12 novembre 2025 Bologna ospiterà il 44° Congresso Nazionale ANIARTI dal titolo “I mille volti dell’area critica”, presso il Centro Congressi Savoia Hotel Regency (Via del Pilastro, 2).

Un evento che si preannuncia come un momento fondamentale di confronto per tutti gli infermieri che operano nei contesti dell’emergenza-urgenza, della terapia intensiva, della sala operatoria e delle aree ad alta complessità assistenziale.

Un viaggio tra passato e futuro dell’assistenza in area critica

A più di quarant’anni dalla prima definizione di “area critica” elaborata da ANIARTI nel 1985, il Congresso invita a una riflessione profonda: dove siamo oggi? Quanto quella definizione è ancora attuale e quanto invece si è evoluta alla luce delle nuove competenze, delle tecnologie emergenti e dei modelli organizzativi più recenti?

Attraverso un programma ricco di sessioni tematiche, tavole rotonde e contributi scientifici, il Congresso affronterà i mille volti dell’assistenza infermieristica in area critica, mettendo al centro la persona assistita, il team multiprofessionale e l’innovazione.

Hot Topics 2025: focus su competenze, umanizzazione e tecnologie emergenti

I principali ambiti di discussione comprenderanno:

  • Terapia Intensiva: nuovi ruoli e competenze dell’infermiere, sostenibilità ambientale, umanizzazione delle cure e uso dell’intelligenza artificiale a supporto dei processi assistenziali.
  • Terapia Intensiva Neurochirurgica e Cardiochirurgica: neuro-monitoraggio avanzato, prevenzione delle complicanze post-operatorie e strategie ECMO.
  • Pediatrico e Neonatale: approcci innovativi nella ventilazione meccanica e nel wound care pediatrico, Family-Centered Care e continuità delle cure.
  • Sala Operatoria e Recovery Room: sicurezza intraoperatoria, IA applicata alla chirurgia, sostenibilità e impatto della recovery room sul decorso post-operatorio.
  • Pronto Soccorso e Medicina d’Emergenza: gestione del trauma maggiore, violenza sugli operatori sanitari, ruolo dell’infermiere triagista e delle patologie tempo-dipendenti.
  • Procurement e Donazione d’Organi: comunicazione con le famiglie, donazione a cuore fermo e processi di trapianto in età pediatrica.
  • Ricerca e Innovazione: Evidence-Based Nursing, Big Data, telemonitoraggio e pratica avanzata in area critica.
  • Management e Benessere Organizzativo: leadership infermieristica, burnout, modelli organizzativi flessibili e skill mix.
  • Formazione: simulazione ad alta fedeltà, percorsi specialistici e sviluppo delle competenze non tecniche.
  • Etica: fine vita, autodeterminazione, revisione del codice deont

Informazioni utili da conoscere

Il Congresso ANIARTI 2025 si conferma un appuntamento imprescindibile per chi opera in area critica: un luogo di incontro, aggiornamento e crescita condivisa, in cui l’infermieristica si rinnova nel dialogo tra esperienza, ricerca e innovazione.

Giornate dense di contenuti, pensate per rispondere alle sfide assistenziali contemporanee e per promuovere una visione dell’infermiere sempre più competente, consapevole e partecipe dei processi decisionali. Per maggiori informazioni:

  • Date: 10–12 novembre 2025
  • Luogo: Centro Congressi Savoia Hotel Regency, Via del Pilastro 2 – Bologna
  • Maggiori informazioni e iscrizioni: www.aniarti.it

Redazione Dimensione Infermiere

Redazione di Dimensione Infermiere
Portale dedicato all’aggiornamento del personale infermieristico: clinica, assistenza, tecniche e formazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento