Il Coraggio della Gentilezza: ultimi giorni per l’evento ECM gratuito del 10 novembre a Milano

Dario Tobruk 07/11/25
Allegati

Lunedì 10 novembre, a Milano, a pochi passi dalla Stazione di Lambrate, presso l’Auditorium Stefano Cerri, si terrà un evento gratuito sulla Gentilezza e sul coraggio di un percorso di cambiamento in un sistema sanitario così complesso come quello attuale.

Un evento, appunto, solo per infermieri coraggiosi, che vogliono cambiare le cose a ‘forza‘ di gesti gentili!

A cosa serve essere Gentili?

“Non chiederti cosa il tuo paese può fare per te, ma chiediti cosa puoi fare tu per il tuo paese”. In uno dei momenti più critici degli Stati Uniti, il celebre invito di John F. Kennedy a un impegno attivo e consapevole cambiò per sempre i paradigmi di chi si debba ritenere un cittadino attivo in un contesto sociale complesso.

Lunedì 10 novembre, forse non si avrà lo stesso impatto di un Presidente degli Stati Uniti leggendario, ma siamo certi che sarà un evento che imprimerà nelle menti e nei cuori del pubblico di infermieri qualcosa di importante e liberatorio: la gentilezza è un atto di forza che cambia il mondo, ma per cambiare il mondo ci vuole coraggio. Per essere gentili ci vuole coraggio.

L’evento “Il coraggio della gentilezza nella complessità dei sistemi sanitari”, promosso da Accademia Scienze Infermieristiche (ASI) e American Holistic Nurses Association (AHNA), alla vigilia della Giornata Nazionale della Gentilezza (13 novembre) e realizzato in collaborazione con il Municipio 3 del Comune di Milano, intende esplorare la gentilezza come radice della cura e come leva per rinnovare i contesti organizzativi e le pratiche educative.

Coraggio della Gentilezza nella complessita dei sistemi sanitari

Il coraggio della gentilezza nella complessità dei sistemi sanitari

La giornata prevede sessioni dedicate al ruolo della gentilezza come paradigma della cura e come principio nel management e nella formazione.

Tra i relatori e i partecipanti figurano colleghi di spicco come:

  • Chiara Marnoni, Coordinatrice didattica AHNA Italia, che condurrà un laboratorio sulla consapevolezza e sul “coltivare gentilezza verso sé stessi: le radici dell’albero della Cura” e che abbiamo intervistato (guarda il video su Youtube) per farci raccontare qualcosa di interessante sul suo percorso di Istruttrice di Mindfulness nel campo della sanità.
  • Aurelio Filippini, PhD, Dirigente Infermieristico e Componente ISS, con una Lectio introduttiva sulla coscienza e il coraggio della gentilezza.
  • Francesca Zedda, Autrice, sul potere della gentilezza nelle relazioni di cura
  • Silvia Oggioni, Presidente AHNA Italia e Paola Arcadi, Presidente ASI.
  • e tanti altri esperti come Marika Lo Monaco, Laura Binello, Danilo Mariniello e molti altri ancora.

L’evento sarà condotto e moderato da colleghi di eccellenza come Claudio Bassi, Cinzia Botter, Antonella Demarchi e Doriana Innamorato.

Come partecipare gratuitamente?

L’evento è accreditato E.C.M. dall’OPI Milano Lodi Monza Brianza. La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria e i posti sono limitati; le adesioni verranno accettate in ordine di arrivo.

Per assicurarsi la partecipazione, l’iscrizione deve essere effettuata tramite il portale dell’OPI Milano Lodi Monza Brianza al seguente indirizzo:

https://opimilomb.sailportal.it/corsi/

Non perdere l’opportunità di riflettere e formarti su un tema essenziale per il futuro della sanità, riscoprendo la gentilezza come competenza etica e di leadership.

Abbiamo bisogno di Gentilezza. Ne abbiamo bisogno noi, ne hanno bisogno tutti.

Autore: Dario Tobruk  (seguimi anche su Linkedin – Facebook InstagramThreads)

Dario Tobruk

Dario Tobruk è un infermiere Wound Care Specialist, autore e medical writer italiano. Ha inoltre conseguito una specializzazione nella divulgazione scientifica attraverso un master in Giornalismo e Comunicazione della Scienza, focalizzandosi sul campo medico-assistenziale e sull…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento