Infermiere travestito dalla madre morta e mummificata per continuare a ritirare la pensione

Scarica PDF Stampa

Ci sono colleghi che con le loro azioni mettono in grave imbarazzo tutta la categoria. Ci sono altri colleghi che invece, boh…vanno così tanto oltre l’immaginazione che non puoi davvero provare tutta l’indignazione che vorresti sentire e devi limitarti a non farti venire una risata, tanto è assurda la storia dell’infermiere travestito dalla madre, che nel frattempo era a mummificare in lavanderia, pur di continuare a ritirare la pensione.

La madre morta e mummificata in lavanderia

L’“ex-infermiere”, citato dai giornali in quanto da tempo “disoccupato” (con il mercato del lavoro di oggi sarebbe più corretto definirlo inattivo), è un 56enne di Borgo Virgilio, un comune nel Mantovano.

È stato ascoltato dagli inquirenti dopo che le forze dell’ordine hanno rilevato il corpo mummificato della madre durante una perquisizione nella villetta di famiglia.

Il processo di mummificazione sul corpo era stato attivamente indotto dallo stesso ex-infermiere per evitarne la decomposizione e l’emanazione di cattivi odori, utilizzando diverso “materiale ospedaliero” trafugato in un precedente impegno lavorativo.

Sul corpo dell’anziana madre, morta da almeno due anni, sono in corso le indagini autoptiche per verificarne la causa della morte.

La vita precedente dell’ex-infermiere

Secondo le ricostruzioni delle fonti, l’ex-infermiere era il figlio di un medico di base molto popolare e riconosciuto a livello locale. La famiglia ha quindi goduto di un certo tenore di vita.

Il figlio, dopo la separazione dei genitori, si sarebbe allontanato dal domicilio originale, per poi ritornare a vivere con la madre in un secondo momento.

La madre, il cui corpo è ancora in fase di indagine per stabilirne la causa della morte ed escludere lesioni associabili a omicidio, sta compromettendo ulteriormente la già piuttosto delicata situazione del figlio.

Non perderti il meglio di Dimensione Infermiere!


Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo infermieristico e sanitario? Iscriviti alla nostra newsletter.

Riceverai direttamente nella tua casella di posta news, attualità sul mondo infermieristico e sanitario, articoli scientifici, approfondimenti professionali, interviste esclusive, podcast e contenuti inediti pensati per te. Formazione, concorsi, esercizio professionale, eventi, ECM e molto altro: tutto in un’unica newsletter per supportarti nella tua crescita professionale.

🔗 Iscriviti ora e unisciti alla nostra community di professionisti dell’assistenza!

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Le motivazioni dell’infermiere travestito dalla madre morta

L’infermiere travestito dalla madre morta per ritirarne la pensione non ha raggiunto le Poste da solo, ma è stato accompagnato da un secondo uomo, le cui tracce sono già state seguite dagli inquirenti per verificarne le responsabilità e le implicazioni.

Questo fornisce due informazioni, la complicità di un secondo uomo, e la lucidità (per quanto possa suonare strano) sul movente economico del fatto illecito.

Sembra che il travestimento lo abbia tradito nel momento meno opportuno, ovvero durante il rinnovo di un documento della madre. L’impiegata comunale addetta al rinnovo avrebbe sostanzialmente avuto forti sospetti sulla possibilità di trovarsi di fronte a un impostore in quanto aveva notato una voce molto baritonale per una signora di quell’età e una diversa peluria nel collo e nelle braccia.

Ora l’ex-infermiere che ha mummificato la madre vorrebbe “restare in silenzio con me stesso, lontano da tutto il clamore“. Una richiesta estremamente complicata da rispettare in quanto priverebbe molte persone non solo del diritto di informazione e di critica, ma anche del diritto di conoscere fin dove si possa spingere un essere umano con motivazioni poco etiche e corrette.

Attualmente indagato per occultamento di cadavere, falso ideologico, sostituzione di persona e truffa ai danni dello Stato, l’ex-infermiere “indossava una parrucca, un tailleur con una gonna, una camicetta, tra le dita aveva vecchi anelli, smalto sulle unghie e camminava con un bastone” per apparire credibile.

Pur di calarsi nel ruolo della madre, l’ex-infermiere è stato disposto persino a camuffare la voce come quella di un’anziana di 82 anni. Una scena particolarmente poco comica e molto triste, già vista più volte soltanto nei peggiori film.

Nonostante la situazione fosse impossibile da immaginare, un’impiegata comunale ha denunciato il suo sospetto, il che ha portato le forze dell’ordine a richiamare agli uffici comunali l’uomo travestito dalla madre morta con la scusa banale di dover firmare altri documenti.
In quel secondo momento, come se si fosse reso conto della situazione, l’ex-infermiere è svenuto per un presunto malore e nel tentativo di assisterlo è venuto a galla il travestimento.

Schivo, cordiale ed educato” come riferito dalle testimonianze raccolte dai periodici che hanno coperto la notizia, l’ex-infermiere travestito dalla madre mummificata per la pensione sembra avere un passato e un presente conosciuto dal vicinato, che per omertà o per semplice e distinto rispetto per i familiari sopravvissuti, non vogliono affrontare.

Un passato che potrebbe essere preso in considerazione dagli inquirenti e dai magistrati, se anche questo elemento possa in qualche modo chiarire la ragione per cui mummificare la madre per rubarne la pensione possa essere sembrata una buona idea pur di non continuare a lavorare come infermiere.

O forse no?

ECG facile: dalle basi all’essenziale

VOLUME

ECG facile

Quando un infermiere entra in un nuovo contesto lavorativo, viene investito da un’onda di gigantesche proporzioni di protocolli, nozioni, dinamiche, relazioni e migliaia di cose da sapere. Fortunatamente, però, la saggezza professionale insegna che le cose hanno, alla fine, sempre la stessa dinamica: prima è tutto difficile, poi diventa normale, e prima o poi le cose si faranno semplici. È un ciclo che si ripete. Quale che sia il reparto o il servizio, prima si affronterà la montagna e prima si potrà godere della vista incantevole dei picchi a fianco delle nuvole, e scendere a valle soddisfatti del cammino, pronti per la prossima sfida. L’interpretazione dell’elettrocardiogramma è una di queste sfide. Lo scopo di questo breve manuale è guidare il sanitario, per quanto sia possibile, verso il pendio più semplice da scalare, aiutandolo passo dopo passo ad acquisire gli strumenti per non cedere mai di fronte alle avversità. A differenza dei numerosi manuali di autoapprendimento all’interpretazione dell’ECG disponibili nelle librerie e sul mercato, questo testo non è stato pensato per medici, ma è scritto e pensato per il personale sanitario come l’infermiere o, se volete, il tecnico sanitario perfusionista o di radiologia, che ogni giorno si confrontano con questo meraviglioso strumento di indagine. Il manuale tra le vostre mani ha il solo scopo di farvi sviluppare un unico superpotere: saper discriminare un tracciato normale da uno patologico, sapere quando dovrete segnalarlo al medico, e possibilmente salvare la vita del paziente. Scusate se è poco! Dario Tobruk Infermiere di area critica, ha lavorato in Cardiologia e UTIC e si è specializzato in ambito cardiologico. Da sempre persegue l’obiettivo di occuparsi di informazione, divulgazione e comunicazione medico-scientifica. In collaborazione con la casa editrice Maggioli, ha fondato dimensioneinfermiere. it, che tuttora dirige.

 

Dario Tobruk | Maggioli Editore 2021

ECG Facile: dalle basi all’essenziale” di Dario Tobruk, infermiere con esperienza pluriennale in cardiologia e divulgazione medico-scientifica, è un testo che continua a ricevere un numero crescente di recensioni positive su Amazon, per la sua semplicità e chiarezza.

È disponibile anche su MaggioliEditore.it. Questo manuale ti aiuterà a comprendere meglio i meccanismi del cuore e le sue funzioni. In generale, se sei interessato alla medicina e alla cardiologia, sarà un’ottima risorsa per apprendere le basi essenziali della lettura dell’ECG.

Redazione Dimensione Infermiere

Redazione di Dimensione Infermiere
Portale dedicato all’aggiornamento del personale infermieristico: clinica, assistenza, tecniche e formazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento