Concorso Infermieri ASL Omegna: i requisiti per partecipare
Per partecipare al Concorso Infermieri Asl Omegna, i candidati dovranno possedere i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, o di Stato membro dell’Unione Europea, ovvero cittadinanza di uno Stato non membro dell’Unione Europea purché in possesso di regolare permesso di soggiorno;
- idoneità fisica incondizionata all’impiego;
- diploma di Laurea (triennale) di primo livello (L) abilitante alla professione sanitaria in Infermieristica (classe lauree SNT/01 D.M. n. 509/1999 e L/SNT1 D.M. n. 270/2004), oppure diploma Universitario di Infermiere, conseguito ai sensi dell’art. 6, c. 3 D. Lgs. n. 502/1992, es.m.i., oppure i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti allo stesso equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici (D.M. 27/07/2000);
- iscrizione all’albo.
Concorso Asl Omegna: invio domande
L’ammissione al concorso prevede la candidatura attraverso domanda telematica al seguente indirizzo: https://aslvco.iscrizioneconcorsi.it. E pena l’esclusione, entro il 19 settembre 2021. Le restanti istruzioni sono disponibili scaricando il bando del concorso al seguente link: Scarica il Bando di Concorso.
I posti messi a disposizione sono così suddivisi:
- 5 posti presso l’A.S.L. VCO di Omegna;
- 5 posti presso l’A.S.L. NO di Novara;
- 5 posti presso l’A.S.L. VC di Vercelli;
- 5 posti presso l’A.O.U. Maggiore della Carità di Novara.
Concorso Asl Omegna: prove d’esame
La procedura concorsuale prevede l’espletamento di due prove d’esame:
- prova scritta: può consistere in quesiti a risposta sintetica/multipla su argomenti attinenti al profilo professionale a concorso; la prova scritta viene valutata 50 punti e il superamento della stessa è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 35/50;
- prova orale: la prova orale viene valutata 20 punti e il superamento della stessa è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20; verte sulle materie oggetto del concorso e comprende, oltre che elementi di informatica, anche la verifica della conoscenza almeno a livello iniziale della lingua inglese.
Concorso Asl Omegna: valutazione dei titoli
- titoli di carriera: 15 punti;
- titoli accademici e di studio: 5 punti;
- pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
- curriculum formativo e professionale: 7 punti.
Concorso Asl Omegna: come prepararsi
Se vuoi prepararti noi consigliamo:
L’infermiere – Manuale Teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale
ll manuale, giunto alla IX edizione, costituisce un completo e indispensabile strumento di preparazione sia ai concorsi pubblici sia all’esercizio della professione di infermiere. Con un taglio teorico-pratico affronta in modo ampio ed esaustivo tutte le problematiche presenti all’interno dei sistemi sanitari assistenziali.
I test dei concorsi per infermieri
Il volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere. Gli oltre 4600 quiz a risposta multipla, infatti, sono il frutto di un attento studio degli argomenti più spesso oggetto d’esame e dei quesiti effettivamente somministrati durante le prove selettive.
I test sono stati suddivisi per:
• Cultura generale e ragionamento logico
• Discipline propedeutiche
• Diritto e Legislazione sanitaria
• Nuovo Codice Deontologico
• Discipline mediche e chirurgiche
• Discipline infermieristiche
• Simulazioni concorsuali
• Informatica e Lingua inglese
Se invece vuoi prepararti sulla legislazione dai un’occhiata a:
https://www.dimensioneinfermiere.it/legislazione-infermieristica-sanitaria-concorsi-infermiere/
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento