Alla memoria di Lucia Cordero, coordinatrice infermieristica della Medicina generale dell’Asl Cn2, scomparsa a fine marzo, è stata dedicata la «Stanza dell’errore», un’aula speciale presso la sede del corso di laurea in Infermieristica ad Alba. Il nome riflette la metodologia didattica del laboratorio: scenari simulati con errori nell’assistenza che gli studenti devono individuare e correggere. Grazie alla generosità della famiglia di Lucia (VEDI La Stampa), è stato possibile dotare l’aula di strumenti tecnologici fondamentali, come un computer portatile, una telecamera ad alta risoluzione e un cavalletto, utilizzati per i laboratori di simulazione destinati alla formazione dei futuri infermieri.
La famiglia Cordero ha sostenuto il progetto, condividendo la scelta di evidenziare nel nome della stanza le tre «R» che caratterizzavano l’approccio professionale e formativo di Lucia: «Rigore, rispetto e responsabilità». Questi principi, spesso richiamati dalla professionista, rappresentano valori essenziali nell’esercizio della professione infermieristica.
«Proprio dall’errore si rafforza la responsabilità», ha spiegato Giancarlo Mercurio, coordinatore del corso di laurea in Infermieristica presso il polo formativo di Alba e docente di Etica, bioetica e deontologia professionale infermieristica dell’Università del Piemonte Orientale. «Lo studente sarà immerso in una simulazione che riproduce fedelmente una stanza d’ospedale. In questo contesto, guidato da un tutor, scoprirà errori potenzialmente gravi, come una cartella clinica scambiata o una provetta errata per un prelievo. Anche i più piccoli errori possono avere conseguenze significative».
All’inaugurazione della «Stanza dell’errore» hanno partecipato, oltre alla famiglia di Lucia Cordero, Sabrina Contini, direttrice della Dipsa (struttura che coordina il personale delle professioni sanitarie), numerosi colleghi infermieri e gli studenti del corso di laurea.
Il polo formativo di Alba dell’Università del Piemonte Orientale accoglie oltre 100 studenti distribuiti nei tre anni del corso di laurea, attivato nel 2022 presso l’ex ospedale San Lazzaro. A partire da ottobre 2024, le lezioni si tengono nella nuova sede situata negli edifici prospicienti il cortile della Maddalena.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento