Durante il 4° Congresso Nazionale Wulnotech 2025, abbiamo avuto il piacere di intervistare il Dott. Leonardo Petrucci sulla sua carriera da Wound Care Specialist presso il servizio di assistenza domiciliare integrata dell’ASL Roma 2.
Un giovane professionista che, con umiltà e determinazione, ha saputo costruire una solida carriera clinica a partire da un’esperienza personale intensa: la prima lesione cutanea trattata fu infatti quella della propria nonna.
Guarda la video intervista al Wound Care Specialist Leonardo Petrucci
Nella video-intervista disponibile nel box qui sotto, il Dott. Petrucci racconta come quella lesione, sia stata il punto di partenza di un percorso fatto di studio, passione e formazione continua.
Non perderti il meglio di Dimensione Infermiere!
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo infermieristico e sanitario? Iscriviti alla nostra newsletter.
Riceverai direttamente nella tua casella di posta news, attualità sul mondo infermieristico e sanitario, articoli scientifici, approfondimenti professionali, interviste esclusive, podcast e contenuti inediti pensati per te. Formazione, concorsi, esercizio professionale, eventi, ECM e molto altro: tutto in un’unica newsletter per supportarti nella tua crescita professionale.
🔗 Iscriviti ora e unisciti alla nostra community di professionisti dell’assistenza!
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Com’è la carriera da Wound Care Specialist?
Con una visione lucida e moderna della professione, Petrucci sottolinea quanto il wound care richieda un approccio multidisciplinare, capace di integrare competenze mediche, infermieristiche e sociali.
Il paziente non è mai riducibile alla sola lesione: serve guardare oltre, costruire reti di collaborazione e superare antichi retaggi gerarchici.
Petrucci si dice soddisfatto della crescente autonomia e riconoscimento professionale che gli infermieri stanno guadagnando, pur riconoscendo che esistono ancora resistenze culturali e organizzative.
Durante l’intervista si riflette sull’utilità (ma anche sulla prematurità) di una laurea magistrale clinica: una possibilità affascinante, ma che richiede, anche a suo avviso, ancora un consolidamento strutturale prima di essere all’altezza delle aspettative di carriera degli infermieri.
Per il resto dell’intervista, vi invitiamo a proseguire su Youtube e a iscrivervi al nostro canale per non perdere nessuno dei nostri contenuti!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento