Mangiacavalli (FNOPI): “Infermieri dall’estero? È normale, ma vanno create condizioni di sicurezza e etica”


Barbara Mangiacavalli, recentemente confermata alla guida della FNOPI, si è di nuovo espressa sul cambiamento radicale che la nostra sanità sta man mano affrontando (VEDI intervista a Trend Sanità).


Sugli infermieri che arrivano dall’estero, Mangiacavalli sottolinea: «Non siamo chiusi nei confronti della possibilità di accogliere colleghi dall’estero, è un meccanismo persino ovvio nella logica della circolazione dei professionisti in Europa e a livello internazionale, l’importante, però, è creare condizioni di sicurezza e di etica rispetto alle esigenze dei professionisti e dei paesi coinvolti.


Il nostro approccio è, quindi, duplice: da un lato, non impoverire Paesi che hanno bisogno di avere determinate competenze, dall’altro poter guardare a Paesi che hanno un percorso formativo sovrapponibile a quello italiano, validato a livello europeo e che stabilisca requisiti precisi rispetto alla formazione, anche dal punto di vista linguistico. Allo stesso tempo dovremmo favorire comunque la permanenza dei colleghi italiani o la possibilità che essi possano ritornare in Italia spendendo le competenze acquisite altrove». 

AddText 10 23 10.02.27

Alessio Biondino

Infermiere presso sanità pubblica. Autore della raccolta di racconti “La suocera sul petto e altre storie vere” (Ianieri Edizioni, 2018), del romanzo “Buonanotte madame” (0111 Edizioni, 2014) e coautore del manuale di divulgazione scientifica “Assistenza respiratoria domiciliare…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento