Durante il 4° Congresso Nazionale Wulnotech 2025, abbiamo intervistato la Dott.ssa Marilena Palma, infermiera e wound care specialist di lunga esperienza.
Nel dialogo emergono temi cruciali come l’uso dell’ozonoterapia nella riparazione tissutale, la necessità di una formazione infermieristica più avanzata e il valore dell’approccio multidisciplinare nella cura delle lesioni cutanee complesse.
Guarda l’intervista completa alla Dott.ssa Marilena Palma
Durante il 4° Congresso Nazionale Wulnotech, tra innovazione tecnologica, approccio interdisciplinare e umanizzazione dell’assistenza, abbiamo avuto il piacere di intervistare la Dott.ssa Marilena Palma, membro fondamentale della scena vulnologica italiana e wound care specialist di riferimento.
Nel video, disponibile integralmente sul nostro canale YouTube, la Dott.ssa Palma condivide spunti preziosi sulla formazione infermieristica, sulla ricerca clinica applicata al wound care, e sul valore dell’approccio multidisciplinare nella cura delle lesioni cutanee.
Guarda la video-intervista nel box qui sotto o direttamente su Youtube.
Non perderti il meglio di Dimensione Infermiere!
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo infermieristico e sanitario? Iscriviti alla nostra newsletter.
Riceverai direttamente nella tua casella di posta news, attualità sul mondo infermieristico e sanitario, articoli scientifici, approfondimenti professionali, interviste esclusive, podcast e contenuti inediti pensati per te. Formazione, concorsi, esercizio professionale, eventi, ECM e molto altro: tutto in un’unica newsletter per supportarti nella tua crescita professionale.
🔗 Iscriviti ora e unisciti alla nostra community di professionisti dell’assistenza!
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
I contenuti dell’intervista
Nella sua relazione congressuale, la Dott.ssa Marilena Palma ha illustrato i promettenti risultati dell’uso dell’ozono topico, in particolare sotto forma di oli ozonizzati (girasole, oliva, burro di karité, vitamina E), nella gestione delle lesioni complesse.
Definito da lei stessa “una svolta”, l’ozono si è dimostrato efficace anche in pazienti anziani e fragili, dove spesso le terapie tradizionali falliscono. La Dott.ssa Palma ha, inoltre, colto l’occasione per riflettere anche sulla formazione infermieristica, sottolineando come sia ancora troppo distante dalla pratica clinica avanzata: medicazioni evolute, ozonoterapia, pressione negativa e altri dispositivi terapeutici restano spesso fuori dai programmi curriculari.
“Serve introdurre questi contenuti fin dal primo anno di corso”, afferma, ricordando come nei master medici e infermieristici gli studenti lavorino insieme per crescere su basi comuni.
Un altro tema centrale emerso durante l’intervista, è il rapporto tra medico e infermiere, che secondo Palma dovrebbe evolversi verso una collaborazione più concreta: “Siamo noi il tramite tra il paziente e il medico, e spesso siamo proprio noi a raccogliere i dati più importanti per l’intervento terapeutico”.
È proprio questo contatto diretto, empatico e continuo che rende l’infermiere specialista una figura chiave nel contesto assistenziale, sia territoriale che ospedaliero.
Alla domanda sui progetti futuri, la Dott.ssa Palma risponde con autenticità: “Studio ancora, perché credo che lo studio sia ciò che ci arricchisce di più nella vita“.
Sogna di iscriversi a medicina, ma non smette di coltivare la passione per la sua professione: “È difficile staccarmi da questa professione, la gratificazione di un paziente guarito non ha paragoni”.
Non perdere le altre interviste e i contenuti sul canale Youtube
Non perdere le prossime interviste e approfondimenti!
Iscriviti ora al canale YouTube di Dimensione Infermiere, attiva la campanella e rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda non solo il wound care, ma tutta la professione infermieristica e la sanità in generale!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento