Elly Schlein lancia un chiaro messaggio dalla Val Sabbia, in provincia di Brescia: “Bisogna pagare meglio medici e infermieri“. Per fermare lo spopolamento delle aree interne servono politiche serie e concrete, a partire dalla sanità.
E accusa il governo di ignorare chi lavora nei territori più difficili. Nessun incentivo, pochi servizi, e stipendi che non bastano a trattenere i professionisti. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: ospedali in affanno e assistenza che scompare.
Nessuno incentivo a rimanere: medici e infermieri scappano dalle zone rurali
Infermieri e medici che scarseggiano, strutture sanitarie sempre più svuotate e servizi che si spostano sempre più lontano.
È questo lo scenario che Elly Schlein ha delineato durante il suo intervento a Villanuova sul Clisi, snodo fondamentale di una vasta area prealpina, accusando le attuali politiche di governo di contribuire allo svuotamento dei territori montani e interni.
“Lo spopolamento non è un destino irreversibile — afferma la segretaria — ma il risultato di precise scelte politiche“. E tra le priorità mancate, Schlein mette al centro proprio la sanità e i suoi professionisti.
Parlando davanti a circa duecento persone, tra amministratori locali e cittadini, la segretaria del PD torna a ribadire un punto fondamentale che chi lavora nei reparti conosce bene: senza medici e infermieri, i territori si svuotano.
“Sulla legge della montagna — ha affermato — non hanno messo un euro in più. Bisognerebbe invece pagare meglio i professionisti della salute che scelgono di lavorare in questi contesti. Altrimenti qui non ci verranno mai“. L’ASST di competenza, insieme a molte altre aziende lombarde, così come di molte altre regioni, ha sempre più difficoltà a reperire personale, nonostante i numerosi concorsi pubblicati.
Senza infermieri il territorio non sarà vitale
A pochi chilometri dal palco, infatti, c’è proprio l’ospedale di Gavardo, riferimento sanitario per circa 85mila persone dislocate tra la Valsabbia e buona parte dell’Alto Garda, tra cui la famosa Salò e la vicina Gardone, con il Vittoriale degli Italiani, luogo dove fu politicamente esiliato il grande esteta Gabriele D’Annunzio. Luoghi stupendi e alle prese con una sempre maggiore carenza di personale sanitario.
Il Garda turistico, in estate soprattutto, alza i prezzi degli affitti e questo non potrà che rendere sempre più difficile o non conveniente prendere casa, mettere radici.
Schlein lo dice chiaramente: “Chi sceglie di lavorare in montagna dovrebbe avere un riconoscimento concreto, anche economico. Non bastano gli applausi“.
E non è solo una questione salariale, sostiene la segretaria del PD. Manca una strategia. Dei 200 milioni destinati in passato alle aree interne, La Schlein denuncia che più della metà di questi fondi sono stati trattenuti dal governo attuale.
Il risultato? Posti letto tagliati, autonomie scolastiche ridotte, una rete di servizi sempre più fragile.
Ma non si ferma qui e rilancia: servono incentivi per i professionisti sanitari, alloggi accessibili, contratti che riconoscano la complessità di lavorare in territori difficili ma fondamentali.
Michele Zanardi, segretario provinciale e già sindaco, ha ricordato che se oggi la cittadinanza resiste, lo deve alla tenacia delle amministrazioni locali e alla collaborazione tra comuni e comunità montana.
Ma senza una rete sanitaria funzionante — sottolinea Zanardi — anche il miglior piano sociale non può reggere. Perché senza infermieri, non c’è assistenza. E senza assistenza, non c’è territorio che possa definirsi vivo e vitale.
Iscriviti al canale Youtube di DimensioneInfermiere.it
Se sei un sanitario o sei semplicemente interessato alle tematiche della medicina, della salute e della sanità, segui il canale Youtube di @dimensioneinfermiere !
🔔 Non perderti nessun video! Iscriviti al canale e attiva la campanella per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo nuovi contenuti e tutorial settimanali 🌿✨
Se il video ti è piaciuto, inoltre, lascia un like e condividilo: è il modo migliore per supportare il nostro progetto dedicato al benessere degli infermieri e degli altri operatori sanitari!
💚 Seguici anche su Facebook, Instagram e Linkedin.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento