gastroenterologia

Epatite acuta e cronica: sintomi, diagnosi e trattamento

L’epatite è un’infiammazione del fegato che può avere origine virale, autoimmune o farmacologica. In…

Ittero: cause, diagnosi e trattamento dell’iperbilirubinemia

L’ittero è un segno clinico riconoscibile per la colorazione giallastra della pelle e delle sclere o…

Malattie infiammatorie cronico intestinali: il Morbo di Crohn e la Rettocolite ulcerosa

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (spesso riassunte con l’acronimo MICI), in particolare il Morbo di Crohn e la Rettocolite ulcerosa, sono condizioni complesse che colpiscono l’apparato d…

Stomia: un compendio generale per pazienti e caregiver

La stomia è un intervento chirurgico che consente di creare un’apertura sulla parete addominale per permettere l’eliminazione di feci o urine in pazienti con gravi patologie intestinali o urinarie. Se…

Tumore del colon-retto: panoramica completa per pazienti

Il tumore del colon-retto è una delle neoplasie più frequenti nei paesi occidentali. Riconoscerlo precocemente è essenziale per migliorare sopravvivenza e qualità di vita. In questo articolo divulgati…

Varici Esofagee: cause, diagnosi, sintomi e trattamento

In questo articolo esploreremo in dettaglio le varici esofagee, una grave complicanza dell’ipertensione portale. Analizzeremo le cause, i fattori di rischio e i meccanismi fisiopatologici che portano …