Pubblichiamo il documento delle Federazioni Nazionali degli Ordini delle Professioni Nazionali: la presa di posizione unitaria nei confronti di tutti i professionisti sanitari che, imperterriti di fronte all’evidenza, continuano a sostenere posizioni anti-scientifiche nei social e nei rapporti con i cittadini.
Position Statement sui comportamenti antiscientifici e/o contrari all’obbligo vaccinale dei Professionisti Sanitari e sociosanitari rispetto alla pandemia da SARS-CoV-2
Le Federazioni Nazionali degli Ordini delle Professioni Sanitarie e il Consiglio nazionale
degli ordini degli Assistenti sociali, riuniti nel tavolo interfederativo costituito per affrontare
il tema delle violazioni deontologiche da parte degli iscritti e configurate da comportamenti
manifestatamente antiscientifici, rispetto alla pandemia da SARS-CoV-2 ed al ruolo dei
vaccini antivirali, quale patrimonio culturale e valoriale condiviso:
RICHIAMANO
l’art. 32 della nostra Costituzione, che tutela la salute pubblica quale fondamentale diritto
dell’individuo e interesse della collettività.
RIBADISCONO CON FORZA
il ruolo degli Ordini delle Professioni Sanitarie e del Consiglio nazionale degli ordini degli
Assistenti sociali, Enti sussidiari dello Stato, istituiti al fine di tutelare gli interessi pubblici,
garantiti dall’ordinamento e connessi all’esercizio professionale, nonché la responsabilità
del ruolo di garanzia della tutela della salute in capo all’esercente le professioni sanitarie.
ADERISCONO
al ruolo degli Ordini delle Professioni Sanitarie e sociosanitarie nel promuovere ed
assicurare l’indipendenza, l’autonomia e la responsabilità delle professioni e dell’esercizio
professionale, la qualità tecnico-professionale, la valorizzazione della relativa funzione
sociale, la salvaguardia dei diritti umani e dei principi etici dell’esercizio professionale al
fine di garantire la tutela della salute individuale e collettiva;
CONDANNANO APERTAMENTE
gli esercenti le professioni sanitarie e socio sanitarie che utilizzano i social media o altri
canali comunicativi per divulgare ideologie antiscientifiche, intervenendo senza adeguata
cognizione di causa in merito alle evidenze e ad una conoscenza oggettiva dei fenomeni
di cui discute; tali atteggiamenti hanno la conseguenza di minare l’autorevolezza e
l’immagine di tutta la comunità professionale e sminuiscono la credibilità professionale e istituzionale nei confronti della società civile, della politica e del sistema sanitario in
generale entro cui si opera.
EVIDENZIANO IL CONFLITTO DEONTOLOGICO
quando il professionista sanitario e socio sanitario:
- non orienta il suo agire al bene della persona, della famiglia e della collettività,
soprattutto se riferito a soggetti fragili; - non promuove la cultura della salute, basata sulle evidenze scientifiche;
- non riconosce il valore della ricerca scientifica e della sperimentazione accreditata;
- nella comunicazione non si agisce con sobrietà, correttezza, rispetto, trasparenza e
veridicità; - non tutela il decoro personale e non salvaguarda il prestigio della professione e
della comunità scientifica.
CONDIVIDONO IN MODO UNITARIO
la necessità di agire con particolare fermezza e rigore disciplinare, qualora i
comportamenti dei professionisti sanitari e socio sanitari risultassero non in linea con i
codici etici e deontologici delle rispettive professioni sanitarie, ed in particolare quando
finalizzati a orientare l’opinione pubblica verso convincimenti non basati su presupposti
scientifici o in netto contrasto con la tutela della salute individuale e collettiva,
particolarmente se gli stessi si fondassero sull’utilizzo strumentale del ruolo di
professionista sanitario.
Le Federazioni Nazionali degli Ordini delle Professioni Sanitarie e Sociali
- FNOPI (Federazione nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche)
- FNOMCeO (Federazione nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri)
- FNOPO (Federazione nazionale Ordini della Professione di Ostetrica)
- FNOVI (Federazione nazionale Ordini dei Veterinari italiani)
- FNO TSRM e PSTRP (Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e dellaprevenzione)
- FNCF (Federazione nazionale Ordini dei Chimici e Fisici)
- ONB (Ordine nazionale dei Biologi)
- CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi )
- CNOAS (Ordine Assistenti sociali Consiglio nazionale)
Per saperne di più: “Gli aspetti giuridici dei vaccini”
La necessità di dare una risposta a una infezione sconosciuta ha portato a una contrazione dei tempi di sperimentazione precedenti alla messa in commercio che ha suscitato qualche interrogativo, per non parlare della logica impossibilità di conoscere possibili effetti negativi a lungo termine.
Questo volume intende fare chiarezza, per quanto possibile, sulle questioni più discusse in merito alla somministrazione dei vaccini, analizzando aspetti sanitari, medico – legali e professionali, anche in termini di responsabilità.

Gli aspetti giuridici dei vaccini
AA.VV., 2021, Maggioli EditoreLa necessità di dare una risposta a una infezione sconosciuta ha portato a una contrazione dei tempi di sperimentazione precedenti alla messa in commercio che ha suscitato qualche interrogativo, per non parlare della logica impossibilità di conoscere possibili effetti negativi a lungo...