«Cercasi infermiere “professionale” che abbia esperienza come addetto alle pulizie» e altri annunci da brivido


Intanto che dai piani alti della professione infermieristica ci si esprime con discutibili rassicurazioni sul futuro (VEDI articoli: Mangiacavalli (FNOPI): «Decreto Bollette? Il segnale di un cambiamento che attendevamo da tempo» e Annuario SSN 2021, esulta la FNOPI: “Infermieri in pole position nell’erogazione dell’Adi”), sempre più infermieri fuggono dalla professione o escogitano di farlo (VEDI); e ciò mentre i giovani, per nulla attratti da uno scempio professionale oramai impossibile da non notare, non scelgono più il corso di laurea a tema (VEDI).


È una crisi professionale senza precedenti, quella che attanaglia l’Infermieristica italiana, che non si riesce più a limitare nemmeno provando a nascondere l’immondizia sotto al tappeto; strategia, questa (VEDI ad esempio il tema del demansionamento sistematico perpetrato dalle aziende e troppo spesso ignorato dai vertici della categoria), che pare aver funzionato per decenni, certo; ma che adesso non serve più a molto per limitare i danni.


Ed ecco che le aziende, nonostante gli infermieri da arruolare tra le proprie fila non si trovino più da nessuna parte (complici offerte di lavoro al limite del ridicolo), si dilettano nel produrre annunci tanto inquietanti quanto emblematici; che purtroppo evidenziano quale sia la reale concezione di quella che dovrebbe sì essere una professione intellettuale, ma che dai più è vista ancora oggi come pura manovalanza senza né scienza né coscienza.


A Roma, senza ritegno alcuno, per una RSA si ricercano Infermieri “Professionali” che abbiano esperienza di almeno un anno come addetti alle pulizie. A Milano, un «centro formativo in ambito medico ricerca OSS e/o infermieri per assistenza sanitaria durante attività di tirocinio medico formativo» (concetto degno delle memorabili supercazzole di Tognazzi in Amici Miei), offrendo un irresistibile benefit: bevande gratis!

IMG 20230407 121809

E poi c’è chi offre 600 euro al mese agli infermieri neolaureati e chi, non risparmiando dettagli, preferisce scrivere una castroneria dietro l’altra: cercasi infermiere che «presta assistenza infermieristica secondo le direttive mediche», che effettua «perette e clisteri», che «assiste il medico» e che «gestisce le uscite» (facendo pure da portantino?) «per accertamenti, ricoveri ospedalieri, visite specialistiche».

IMG 20230407 121719

Per non parlare del fatto che, nonostante in questo post pandemia sia divenuto chiaro a tutti che c’è un bisogno incredibile di infermieri (che magari facciano gli infermieri e null’altro) e che in primis siano i professionisti a dover tutelare il proprio nome, ci sono colleghi laureati con tanto di «Master/Dottorato» che si vendono come «colf/badante, addetta alle pulizie, stirare».

IMG 20230407 115049

Dov’è che vogliamo andare, in questo stato? Possibile che nell’infermieristica italiana tutto sia lecito e/o tollerabile? Perché gli organi che dovrebbero vigilare e tutelare la “professione” si fanno sfuggire sistematicamente tutto questo (e non solo)? Come si può sperare in un riconoscimento adeguato, in un’attrattività professionale accettabile e in un futuro da professionisti veri se non si interviene in primis per arginare questo mare magnum di sfruttamento, svilimento e mortificazione? 

Infermiere – Manuale per i concorsi e la formazione

FORMATO CARTACEO

Manuale per l’Infermiere collaboratore professionale

Questo manuale è destinato sia a professionisti esperti, sia a coloro che devono studiare per superare le prove di un concorso per il profilo da infermiere. Gli argomenti vengono trattati in modo chiaro e approfondito, seguendo le indicazioni dei programmi d’esame dei concorsi delle Aziende Ospedaliere e delle ASL. Nella prima parte del libro vengono descritti l’evoluzione e gli aspetti normativi del Sistema Sanitario Italiano, partendo dall’istituzione e dalle principali riforme del Servizio Sanitario Nazionale arrivando fino al PNRR. L’analisi prosegue con un focus storico e legislativo dell’Infermiere (il profilo professionale, il Codice Deontologico, il percorso di formazione continua ECM, il Codice di Comportamento e le principali teorie infermieristiche) e dell’OSS, descrivendo il percorso che va dall’infermiere generico fino alla figura dell’Operatore Socio Sanitario. Il manuale tratta il processo di assistenza (i modelli per la valutazione delle attività assistenziali) e la ricerca infermieristica con la descrizione delle evidenze nella pratica professionale, con un focus specifico sull’Evidence-Based Medicine (EBM) e sull’Evidence-Based Nursing (EBN). Una parte si focalizza sulle strategie da implementare per garantire la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari, includendo aspetti come il risk management, l’health technology assessment e le infezioni correlate all’assistenza-ICA. Viene inoltre trattata la normativa relativa alla sicurezza sul lavoro, in particolare il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. L’ultima parte offre un approfondimento sull’assistenza infermieristica, descrivendo gli strumenti operativi disponibili, come linee guida, protocolli, procedure, PDTA, scale di valutazione e cartella infermieristica. Vengono anche discusse le principali procedure adottate, tra cui Case Management, Primary Nursing e telemedicina, insieme alle diverse tipologie di assistenza, che comprendono quella di base, internistica, area critica sia in ambito intraospedaliero che extraospedaliero, e assistenza perioperatoria. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili alcuni approfondimenti normativi. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.Carlo CatanesiLaurea in Infermieristica, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di I° livello in Management e Coordinamento delle professioni sanitarie, Master di II° livello in Management e Direzione di strutture complesse. Infermiere presso la S.S. Grandi Ustioni dell’ AOU CSS di Torino, Docente SSN, vanta numerose pubblicazioni scientifiche ed esperienze professionali e didattiche in ambito sanitario.

 

Ivano Cervella, Carlo Catanesi | Maggioli Editore 2025

Alessio Biondino