Nel silenzio che accompagna ogni conclave, anche gli infermieri prestano giuramento e assumono un ruolo essenziale ma invisibile: assistere i cardinali elettori, garantendo cura e riservatezza in uno dei momenti più solenni della Chiesa, dove ogni dettaglio – anche sanitario – diventa parte integrante di un rituale millenario.
Il silenzio giurato degli infermieri per il Conclave
Alle 17.30 di oggi, nella Cappella Paolina, prenderà il via uno dei riti più solenni e impenetrabili del Vaticano: il giuramento di segretezza del personale addetto al conclave.
Un atto, quello dell’assoluto segreto, che coinvolge non solo i cardinali elettori, ma anche decine di figure indispensabili tra cui gli infermieri e medici.
Sì, perché in un evento così delicato, in cui si eleggerà il successore di Papa Francesco, anche l’assistenza sanitaria gioca un ruolo cruciale.
Non perderti il meglio di Dimensione Infermiere!
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo infermieristico e sanitario? Iscriviti alla nostra newsletter!
Riceverai direttamente nella tua casella di posta news, attualità sul mondo infermieristico e sanitario, articoli scientifici, approfondimenti professionali, interviste esclusive, podcast e contenuti inediti pensati per te. Formazione, concorsi, esercizio professionale, eventi, ECM e molto altro: tutto in un’unica newsletter per supportarti nella tua crescita professionale.
🔗 Iscriviti ora e unisciti alla nostra community di professionisti dell’assistenza!
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Il ruolo degli infermieri nel Vaticano
All’interno del Conclave, gli infermieri sono ritenuti sempre più fondamentali.
A maggior ragione dopo un pontificato segnato dalla fragilità di un Papa e dal legame umano con il suo infermiere personale, Massimiliano Strappetti, colui che Francesco definì senza esitazioni “l’uomo che mi ha salvato la vita” e che per primo nella storia Vaticana è stato definito ufficialmente “assistente personale sanitario” di un pontefice.
Un riconoscimento che ha reso visibile il valore della professione infermieristica anche dentro le mura vaticane.
Anche loro, come gli altri presenti, dopo aver giurato di mantenere assoluto riserbo su ciò che vedranno o udiranno durante i lavori, pena la scomunica, dovranno garantire il benessere fisico dei cardinali elettori in un momento di enorme tensione emotiva e responsabilità storica.
In un’epoca in cui l’infermiere viene spesso dimenticato, sottopagato, o – peggio – aggredito, sapere che sarà presente anche tra i mosaici e i broccati della Sistina non è solo motivo d’orgoglio. È forte un richiamo. Che senza di loro, nemmeno i conclavi si celebrano.
Che nemmeno un Papa, può farcela, senza l’aiuto di un infermiere.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento