L’ASST Rhodense, con sede a Garbagnate Milanese (MI), ha pubblicato un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all’assunzione di 40 infermieri a tempo pieno e indeterminato. L’occasione del Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 è rivolta a professionisti sanitari motivati a entrare stabilmente in una delle realtà più organizzate del sistema sanitario lombardo.
Indice
- Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025: per chi ha fretta
- Requisiti richiesti al Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025
- Come avviene la selezione e come prepararsi al Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025
- Come presentare la domanda per il Concorso
- Diario delle prove e comunicazioni ufficiali
- Scarica il bando ufficiale
Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025: per chi ha fretta
Le domande devono essere inviate entro le ore 23:59 del 14 agosto 2025, esclusivamente in modalità telematica, attraverso il sito ufficiale:
👉 https://www.asst-rhodense.it
Nel testo completo del bando sono riportati:
- i requisiti di ammissione,
- le modalità di selezione,
- le istruzioni dettagliate per la presentazione della domanda.
Per chi desidera candidarsi, il bando completo è disponibile in formato PDF in fondo alla pagina.
Requisiti richiesti al Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025
Per partecipare al concorso, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego e, nello specifico:
- Laurea in Infermieristica (classe L/SNT-1) o titolo equipollente riconosciuto;
- Iscrizione all’Albo professionale degli infermieri (FNOPI);
- Cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea (o condizioni equiparate, come status di rifugiato o soggiornante di lungo periodo, vedi bando);
- Idoneità fisica all’impiego e assenza di condanne penali incompatibili.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza indicata nel bando.
Come avviene la selezione e come prepararsi al Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025
La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli (massimo 30 punti) e il superamento di tre prove d’esame (fino a 70 punti), secondo quanto previsto dalle più recenti normative sui concorsi pubblici.
Preparati con 6500 quiz
La procedura inizia con una prova scritta, che in assenza di preselezione è la prima fase vera e propria del concorso. Solitamente si tratta di quiz a risposta multipla su una vasta gamma di argomenti legati alla professione infermieristica. Per esercitarsi, è possibile consultare le risorse presenti su questo sito o utilizzare volumi specifici che raccolgono migliaia di domande utili per verificare e rafforzare la propria preparazione.
Come “Quiz dei concorsi per Infermiere – Collaboratore Professionale Sanitario” ed. Maggioli, di Ivano Cervella (vedi box qui sotto). Disponibile su Maggiolieditore.it e Amazon.it
- elaborato a risposta sintetica;
- quiz a risposta multipla su argomenti infermieristici.
6500 QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA CON SOLUZIONE COMMENTATA
Quiz dei concorsi per Infermiere – Collaboratore Professionale Sanitario
Il volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere.I 6500 quiz a risposta multipla con soluzione commentata sono stati suddivisi per materia in modo da rendere più veloce la ricerca da parte del candidato.Nella prima parte viene descritto il percorso del candidato al concorso: il profilo dell’infermiere con attività e competenze specifiche, la descrizione dei bandi e la compilazione della domanda di partecipazione, la descrizione delle prove con suggerimenti per ottimizzare al meglio lo studio.La seconda parte presenta una selezione di domande inerenti la prova di preselezione.La terza parte affronta la cultura generale e il ragionamento logico con molti test presenti anche nella sezione online.A seguire nella quarta parte vengono trattate le discipline propedeutiche con test inerenti l’area socio-psico-pedagogica, l’anatomia e la fisiologia, la biologia e genetica, la chimica, la fisica e la matematica, la statistica.Nella quinta parte sono proposti quesiti inerenti la legislazione sanitaria, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la contrattazione con la normativa professionale aggiornata, il Codice Deontologico; la normativa sulla protezione dei dati ed il segreto professionale e la Sanità digitale.La sesta parte affronta l’assistenza infermieristica nelle discipline mediche e chirurgiche con circa 800 test a scelta multipla.La settima parte ha ad oggetto le discipline assistenziali infermieristiche riguardanti: gli acronimi, l’infermieristica di base, l’assistenza infermieristica, l’infermieristica pratica, le procedure, la ricerca bibliografica, il management sanitario ed infermieristico, il risk management e l’assistenza al paziente affetto da COVID-19.L’ottava parte rappresenta vere e proprie simulazioni di prove di concorso con quiz che consentono al candidato di sperimentare realmente le difficoltà di svolgimento di compilazione e di verificare il grado di preparazione raggiunto.Nell’ultima parte vengono affrontate le discipline informatiche e linguistiche.Questa nuova edizione è aggiornata alle più recenti normative della professione infermieristica e alle procedure basate sulle ultime evidenze scientifiche.Un’ampia selezione di quiz sono accessibili nella sezione online raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume.Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente al Corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.
Ivano Cervella | Maggioli Editore 2023
34.20 €
Manuale per Infermiere
La prova pratica consiste generalmente anch’essa in quiz a risposta multipla su materie infermieristiche e sanitarie. La prova orale comprende invece approfondimenti su aspetti clinici, normativi, deontologici e informatici, con una verifica della conoscenza base di una lingua straniera.
La prova orale comprende invece approfondimenti su aspetti clinici, normativi, deontologici e informatici, con una verifica della conoscenza base di una lingua straniera e dell’informatica. Anche in questo caso, se sei un infermiere in cerca di approfondimenti o stai preparando un concorso, per una preparazione efficace si consiglia il volume pubblicato da Maggioli Editore, “L’infermiere – Manuale teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale” di Marilena Montalti e Cristina Fabbri (Maggioli Editore) è la risorsa ideale.
Un testo aggiornato e completo per affrontare al meglio sia le selezioni concorsuali sia, dopo l’assunzione, la regolare pratica clinica. Disponibile su MaggioliEditore.it e su Amazon il volume accompagna l’infermiere durante tutte le fasi di inizio o di cambio carriera, reparto e specialità.
Sicuramente vale la pena concedergli uno sguardo sullo store, clicca sul box qui sotto e scopri se il manuale è ciò che fa per te in questo momento!
Infermiere – Manuale per i concorsi e la formazione
Manuale per l’Infermiere collaboratore professionale
Questo manuale è destinato sia a professionisti esperti, sia a coloro che devono studiare per superare le prove di un concorso per il profilo da infermiere. Gli argomenti vengono trattati in modo chiaro e approfondito, seguendo le indicazioni dei programmi d’esame dei concorsi delle Aziende Ospedaliere e delle ASL. Nella prima parte del libro vengono descritti l’evoluzione e gli aspetti normativi del Sistema Sanitario Italiano, partendo dall’istituzione e dalle principali riforme del Servizio Sanitario Nazionale arrivando fino al PNRR. L’analisi prosegue con un focus storico e legislativo dell’Infermiere (il profilo professionale, il Codice Deontologico, il percorso di formazione continua ECM, il Codice di Comportamento e le principali teorie infermieristiche) e dell’OSS, descrivendo il percorso che va dall’infermiere generico fino alla figura dell’Operatore Socio Sanitario. Il manuale tratta il processo di assistenza (i modelli per la valutazione delle attività assistenziali) e la ricerca infermieristica con la descrizione delle evidenze nella pratica professionale, con un focus specifico sull’Evidence-Based Medicine (EBM) e sull’Evidence-Based Nursing (EBN). Una parte si focalizza sulle strategie da implementare per garantire la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari, includendo aspetti come il risk management, l’health technology assessment e le infezioni correlate all’assistenza-ICA. Viene inoltre trattata la normativa relativa alla sicurezza sul lavoro, in particolare il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. L’ultima parte offre un approfondimento sull’assistenza infermieristica, descrivendo gli strumenti operativi disponibili, come linee guida, protocolli, procedure, PDTA, scale di valutazione e cartella infermieristica. Vengono anche discusse le principali procedure adottate, tra cui Case Management, Primary Nursing e telemedicina, insieme alle diverse tipologie di assistenza, che comprendono quella di base, internistica, area critica sia in ambito intraospedaliero che extraospedaliero, e assistenza perioperatoria. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili alcuni approfondimenti normativi. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.Carlo CatanesiLaurea in Infermieristica, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di I° livello in Management e Coordinamento delle professioni sanitarie, Master di II° livello in Management e Direzione di strutture complesse. Infermiere presso la S.S. Grandi Ustioni dell’ AOU CSS di Torino, Docente SSN, vanta numerose pubblicazioni scientifiche ed esperienze professionali e didattiche in ambito sanitario.
Ivano Cervella, Carlo Catanesi | Maggioli Editore 2025
34.20 €
Superano la selezione i candidati che ottengono almeno: 21/30 nella prova scritta; 14/20 nella prova pratica; 14/20 nella prova orale.
Come presentare la domanda per il Concorso
La candidatura deve essere inviata esclusivamente online tramite la procedura indicata sul portale dell’ASST Rhodense. È necessario autenticarsi con SPID, CIE o TS-CNS.
👉 Pagamento contributo – ASST Rhodense
- un documento di identità valido,
- Domanda firmata digitalmente
- Ricevuta del versamento di €10,00 tramite PagoPA
Eventuali documentazioni integrative (es. titoli conseguiti all’estero, pubblicazioni, ausili ex Legge 104) vanno allegati nella sezione indicata.
Diario delle prove e comunicazioni ufficiali
L’elenco degli ammessi, il diario e la sede delle prove d’esame verranno pubblicati esclusivamente sul sito dell’ASST Rhodense almeno 20 giorni prima dell’inizio delle prove:
👉 www.asst-rhodense.it – sezione Concorsi
Non sono previste convocazioni individuali.
Scarica il bando ufficiale
Il bando è disponibile sul sito istituzionale dell’ente promotore e può essere scaricato anche dal link in fondo a questo articolo. Per rimanere aggiornati su date delle prove, convocazioni e comunicazioni ufficiali, si consiglia di consultare regolarmente la sezione “Concorsi” del sito.
Contatti e informazioni: Ufficio Concorsi – tel. 02 994302754 / 2755 (lun-ven ore 10:00–13:00)