Attore vince Emmy e lo dedica “a chiunque stia andando a fare un turno”

Noah Wyle, storico volto della serie E.R., ha vinto un Emmy come miglior attore e lo ha dedicato agli operatori sanitari di tutto il mondo: “Questo è per voi“. Un riconoscimento che va oltre lo schermo e arriva al cuore dell’opinione pubblica.

Noah Wyle, attore già noto per aver interpretato il dottor Carter nel medical drama ER per gran parte della serie, è stato premiato con un Emmy Award come Miglior Attore in una serie drammatica per il ruolo del dottor Robinavitch, nella nuova serie medical “The Pitt” in uscita il 24 settembre su Sky e in streaming su NOW.

Figlio di un’infermiera e volto familiare nel panorama televisivo medico, Wyle ha colto l’occasione del discorso di accettazione per dedicare la vittoriaa chiunque stia andando a fare il turno, o stia tornando da un turno stasera. Grazie per essere in quel lavoro. Questo è per voi“.

L’attore Wyle, molto amato da chi lo ricorda nei panni del dottor Carter nella serie “E.R. – Medici in prima linea“, è stato protagonista di ben 11 delle 15 stagioni di una serie che si colloca nell’olimpo dei medical drama, accanto a titoli come Grey’s Anatomy e Dr. House.

La sua vittoria al 77° Primetime Emmy Awards, quindi, non rappresenta solo un riconoscimento artistico, ma quasi un gesto simbolico e persino politico.

Dedicando il premio a chi ogni giorno affronta turni estenuanti nelle corsie ospedaliere, Wyle ha reso omaggio a quell’invisibile eroismo quotidiano che, più o meno fedelmente, attori come lui portano sullo schermo.

E a proposito di eroi. In un momento in cui il cinema sembra voler risvegliare l’attenzione sulla realtà del lavoro sanitario, vi consigliamo di non perdere L’Ultimo turno, il film rivelazione dell’anno il cui titolo originale Heldin (appunto eroina) è chiaramente ironico, perché dimostra che in un qualsiasi turno di un ospedale qualsiasi del mondo, l’infermiera o l’infermiere che vi troverete non è un’eroina o un eroe, è semplicemente una persona che fa il suo lavoro, nel modo migliore che il sistema gli permette, nel modo migliore che le sue energie glielo consentono.

Come qualsiasi altro essere umano degno di questo nome farebbe.

Un’opera intensa, che racconta la notte di un’infermiera con tale realismo da non aver bisogno di effetti speciali o colpi di scena per toccare la profondità del pubblico.

Basta la sua umanità.

Fonte: tg24.Sky.it

ECG Facile: dalle basi all’essenziale” di Dario Tobruk, infermiere con esperienza pluriennale in cardiologia e divulgazione medico-scientifica, è un testo che continua a ricevere un numero crescente di recensioni positive su Amazon, per la sua semplicità e chiarezza.

È disponibile anche su MaggioliEditore.it. Questo manuale ti aiuterà a comprendere meglio i meccanismi del cuore e le sue funzioni. In generale, se sei interessato alla medicina e alla cardiologia, sarà un’ottima risorsa per apprendere le basi essenziali della lettura dell’ECG.

ECG facile: dalle basi all’essenziale

FORMATO CARTACEO

ECG facile

Quando un infermiere entra in un nuovo contesto lavorativo, viene investito da un’onda di gigantesche proporzioni di protocolli, nozioni, dinamiche, relazioni e migliaia di cose da sapere. Fortunatamente, però, la saggezza professionale insegna che le cose hanno, alla fine, sempre la stessa dinamica: prima è tutto difficile, poi diventa normale, e prima o poi le cose si faranno semplici. È un ciclo che si ripete. Quale che sia il reparto o il servizio, prima si affronterà la montagna e prima si potrà godere della vista incantevole dei picchi a fianco delle nuvole, e scendere a valle soddisfatti del cammino, pronti per la prossima sfida. L’interpretazione dell’elettrocardiogramma è una di queste sfide. Lo scopo di questo breve manuale è guidare il sanitario, per quanto sia possibile, verso il pendio più semplice da scalare, aiutandolo passo dopo passo ad acquisire gli strumenti per non cedere mai di fronte alle avversità. A differenza dei numerosi manuali di autoapprendimento all’interpretazione dell’ECG disponibili nelle librerie e sul mercato, questo testo non è stato pensato per medici, ma è scritto e pensato per il personale sanitario come l’infermiere o, se volete, il tecnico sanitario perfusionista o di radiologia, che ogni giorno si confrontano con questo meraviglioso strumento di indagine. Il manuale tra le vostre mani ha il solo scopo di farvi sviluppare un unico superpotere: saper discriminare un tracciato normale da uno patologico, sapere quando dovrete segnalarlo al medico, e possibilmente salvare la vita del paziente. Scusate se è poco! Dario Tobruk Infermiere di area critica, ha lavorato in Cardiologia e UTIC e si è specializzato in ambito cardiologico. Da sempre persegue l’obiettivo di occuparsi di informazione, divulgazione e comunicazione medico-scientifica. In collaborazione con la casa editrice Maggioli, ha fondato dimensioneinfermiere. it, che tuttora dirige.

 

Dario Tobruk | Maggioli Editore 2021

Redazione Dimensione Infermiere

Redazione di Dimensione Infermiere
Portale dedicato all’aggiornamento del personale infermieristico: clinica, assistenza, tecniche e formazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento