L’Istituto Assistenza Anziani “Villa Spada” di Caprino Veronese ha pubblicato un bando per la selezione pubblica, per soli esami, di 11 Operatori Socio Sanitari (OSS) a tempo pieno e indeterminato. Quattro dei posti messi a concorso sono riservati al personale delle Forze Armate, ai sensi del D.lgs. 66/2010.
Il Concorso OSS Istituto Villa Spada del 2025 apre le porte a 11 nuove assunzioni, offrendo un’opportunità concreta a chi sogna un futuro stabile nella fantastica cornice della provincia veronese.
Concorso OSS Villa Spada: quando scade?
La domanda per il Concorso OSS Istituto Villa Spada va compilata esclusivamente online sulla piattaforma INPA (www.inpa.gov.it) entro le ore 23:59 del 6 ottobre 2025. Il termine è perentorio.
Per chi desidera candidarsi, il bando completo è disponibile in formato PDF in fondo alla pagina.
Ma prima di andare direttamente al bando, prova a dare un’occhiata anche ad uno strumento indispensabile per il concorso: il Manuale di preparazione (su Amazon) e il Volume dei Quiz (sempre su Amazon).
Selezione pubblica OSS Istituto Villa Spada: requisiti richiesti
I candidati che intendono partecipare alla Selezione pubblica OSS Istituto Villa Spada dovranno essere in possesso di determinati requisiti, come previsto dalla normativa vigente. Per partecipare è necessario:
- Cittadinanza italiana, europea o altra categoria ammessa ex art. 38 D.Lgs. 165/2001;
- Pieno godimento dei diritti civili e politici;
- Nessuna condanna penale per reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Titolo di Operatore Socio Sanitario (1000 ore), rilasciato ai sensi della L.R. Veneto n. 20/2001 o equipollente (DGR 2230/2002 e 3973/2002);
- Idoneità psico-fisica;
- Versamento della tassa di concorso di 10 euro via PagoPA;
- Iscrizione mediante SPID, CIE o CNS al portale INPA
Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso OSS del Villa Spada?
L’iter selettivo per superare il Concorso OSS Istituto Villa Spada è pensato per accertare in modo completo le competenze e le attitudini dei candidati. Sebbene i dettagli specifici saranno definiti nei bandi ufficiali, la procedura concorsuale si articolerà, in linea generale, in diverse fasi, progettate per valutare sia le conoscenze teoriche sia le abilità pratiche.
Entrambe le prove si svolgeranno mercoledì 15 ottobre 2025 presso la sede dell’ente, in Via Aldo Moro 125, Caprino Veronese (VR): alle h 9:30 la prova scritta e alle h 14:00 la prova orale.
L’elenco degli ammessi sarà pubblicato su www.villaspada.vr.it e sul portale INPA.
Il concorso prevede:
- Prova scritta: domande aperte o quiz a risposta multipla su:
- igiene personale e ambientale;
- tecniche operative OSS;
- nozioni di geriatria, riabilitazione, privacy, sicurezza sul lavoro;
- informatica di base e cultura generale.
- Prova orale teorico-pratica:
- verifica delle materie della prova scritta con eventuale esecuzione di tecniche OSS.
- Comprende verifica della lingua inglese e competenze informatiche.
Per superare le prove occorre un punteggio minimo di 21/30. La graduatoria finale resterà valida per 2 anni. È prevista la riserva di posti ai militari e la preferenza in caso di parità secondo i criteri del D.P.R. 487/1994. L’ente si riserva la possibilità di utilizzo anche per assunzioni a tempo determinato.
Quali materie studiare per superare la selezione?
Nel bando (che puoi scaricare in fondo all’articolo) sono presenti le materie d’esame per prepararsi alla selezione. Per ciascuna prova, inoltre, è utile individuare lo strumento formativo più adatto per aumentare le possibilità di superare con successo la prima selezione.
Superarla è fondamentale: una volta oltrepassato questo primo scoglio, le probabilità di essere assunti aumentano sensibilmente.
Prova scritta
La vera prova d’esame per il concorso ha inizio con la prova scritta. Solitamente consiste in quiz a risposta multipla su una vasta gamma di argomenti legati alle attività dell’operatore socio-sanitario.
- Igiene della persona e dell’ambiente
- Tecniche operative dell’OSS
- Normativa e competenze dell’Operatore Socio Sanitario
- Elementi di geriatria e assistenza alla persona anziana
- Elementi di riabilitazione, mobilizzazione e posizionamento del paziente
- Principi di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)
- Riservatezza dei dati personali – Privacy (Regolamento UE 679/2016)
- Elementi di cultura generale
- Informatica di base
Per esercitarsi, è possibile consultare le risorse presenti su questo sito o utilizzare volumi specifici che raccolgono decine di argomenti e migliaia di domande, utili per verificare e consolidare la propria preparazione. Per prepararti esistono molti contenuti gratuiti anche nel nostro sito, come la legislazione sanitaria e i resto dei contenuti dedicati agli OSS.
Per entrambe le prove a quiz, il metodo più efficace è esercitarsi con migliaia di quesiti già pronti, utilizzando un volume mirato che consenta di testare il livello di preparazione, abituarsi a gestire l’ansia durante il test, rafforzare i propri punti forti e concentrarsi sugli argomenti in cui ci si sente meno sicuri.
Noi di Dimensione Infermiere consigliamo “QUIZ per concorsi OSS – 5000 quesiti a risposta multipla svolti e commentati”, uno strumento perfetto per raggiungere gli obiettivi appena descritti. Il volume è disponibile sia sul sito MaggioliEditore.it, sia su Amazon, dove può essere ricevuto in pochi giorni grazie al servizio Prime.
5000 Quiz per superare i concorsi OSS
QUIZ per concorsi OSS
Il volume è uno strumento utile per coloro che si apprestano a sostenere una selezione in un concorso pubblico o ad un corso di formazione per OSS. Il testo contiene oltre 5000 quesiti a scelta multipla suddivisi per materia e ampiamente commentati, in modo da favorire un ripasso sistematico degli argomenti. È suddiviso in 10 parti:› la prima parte descrive il percorso del candidato alla prova concorsuale (profilo professionale, attività e competenze dell’OSS, prove concorsuali, SPID, graduatorie e ricorso, metodo per ottimizzare lo studio);› la seconda parte raccoglie 300 quiz inerenti la prova di ingresso al corso di formazione per OSS e a seguire illustra il Piano di Assistenza Individuale (PAI) con alcune esercitazioni;› la terza parte raccoglie i quesiti delle prove preselettive per poter accedere al concorso;› la quarta parte contiene vere e proprie simulazioni delle prove di concorso, dove il candidato si metterà alla prova;› la quinta parte è dedicata alle discipline di base (area socio-psico-pedagogica, biologia e genetica, chimica, cultura generale e logica, fisica e matematica, informatica, educazione civica, geografia, lingua italiana, statistica, storia e filosofia);› la sesta e settima parte affrontano le discipline mediche e chirurgiche (anatomia e fisiologia, medicina e chirurgia);› l’ottava parte è dedicata alle discipline assistenziali (acronimi, approfondimenti di cultura sanitaria, assistenza nell’area igienico-sanitaria, assistenza nell’area tecnico-operativa, assistenza di base, assistenza del paziente anziano, procedure assistenziali, assistenza al paziente COVID-19);› la nona parte contiene una selezione di quiz riguardanti la legislazione sanitaria e sociale, la contrattazione e il diritto;› la decima parte raccoglie frasi e termini di inglese sanitario e quiz a scelta multipla. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili ulteriori quiz, simulazioni e contenuti aggiuntivi di interesse per la preparazione al concorso. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni.Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente al Corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.
Ivano Cervella | Maggioli Editore 2023
32.30 €
Prova Orale
Una volta superata la prova scritta il percorso continua con una prova orale.
Anche per queste fasi non c’è motivo di temere: abbiamo a disposizione lo strumento fondamentale per affrontare ogni sfida — che si tratti di un concorso o del lavoro quotidiano in corsia — è senza dubbio il volume “OSS. Manuale teorico-pratico per i concorsi e la formazione”.
Un testo completo, che raccoglie tutto ciò che serve per superare con successo ogni prova della vita professionale, compresi i concorsi più impegnativi. E ovviamente anche questo volume è disponibile sia su MaggioliEditore.it, sia su Amazon
Manuale per OSS Operatore Socio Sanitario – Guida Teorico Pratica per tutte le prove di concorso
Dall’esperienza didattica e professionale delle autrici nasce questo apprezzato Manuale per la formazione di base e la preparazione ai concorsi degli OSS (Operatori Socio-Sanitari), giunto alla X edizione.Il testo fornisce una completa ed efficace metodologia di apprendimento; i contenuti, infatti, sono esplicitati in base agli obiettivi di apprendimento dell’operatore socio-sanitario e alle competenze che deve possedere per inserirsi nell’attività professionale:› conoscenze teoriche di base necessarie per sapersi orientare e integrare nei settori socio-assistenziale, socio-sanitario e sanitario;› conoscenze tecniche e capacità operative tipiche delle attività e dei processi di lavoro specifici propri dell’operatore socio-sanitario, e competenze trasversali/relazionali relative all’area disoddisfazione dei bisogni primari e all’area di attività in collaborazione e/o su indicazione delle professioni sanitarie e sociali, considerate essenziali per il raggiungimento di un comportamento professionale adeguato;› strumenti metodologici.Il testo è suddiviso in 3 parti:- la prima parte riguarda le conoscenze trasversali necessarie per inserirsi nel contesto sanitario e sociale e nelle organizzazioni dove l’OSS svolgerà la propria attività;- la seconda parte introduce il concetto di bisogni e della loro soddisfazione e descrive metodi e strumenti per l’organizzazione del lavoro e per l’integrazione nell’équipe;- la terza parte sviluppa gli aspetti assistenziali e descrive le procedure di maggior interesse.Ogni parte del testo sviluppa i contenuti teorici e permette la valutazione dell’apprendimento attraverso test, esercitazioni, analisi di casi. Particolare evidenza è stata data alle attività su indicazione e in collaborazione con il personale sanitario e sociale, e in particolare con l’infermiere, per il ruolo che questo operatore assume nell’ambito delle attività assistenziali e dell’équipe.Il testo è aggiornato all’Accordo Stato-Regioni sulla nuova figura professionale dell’assistente infermiere (ottobre 2024) e all’Accordo Stato-Regione sulla qualifica dell’operatore socio sanitario (dicembre 2024).Nella sezione online collegata al libro sono disponibili:- testi normativi;- Tutor Digitale.Patrizia Di GiacomoInfermiere, Ostetrica, Dottore di ricerca. Dottoressa in scienze infermieristiche e ostetriche; Master infermiere forense; prof. a.c. C. di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, docente corsi di formazione per operatori socio sanitari.Marilena MontaltiInfermiere, Dottoressa in scienze infermieristiche e ostetriche. Master II livello in ricerca clinica ed epidemiologia, prof. a.c. C. di Laurea in infermieristica, Università di Bologna. Docente Corsi OSS. Responsabile Infermieristico Dipartimento Internistico, Azienda della Romagna Ambito di Rimini.
Patrizia Di Giacomo, Marilena Montalti | Maggioli Editore 2025
36.10 €
Come presentare la domanda di partecipazione al Concorso OSS Istituto Villa Spada?
La domanda si compila e si invia solo tramite il portale pubblico nazionale per il reclutamento a questo indirizzo https://www.inpa.gov.it.
Tramite la piattaforma ufficiale del concorso, autenticandosi con SPID, CIE o TS-CNS. Quindi seguire le istruzioni presenti nel bando. La domanda deve essere inoltrata entro le ore 23:59 del 6 ottobre 2025.
Scarica il bando ufficiale
Sempre disponibile sul sito istituzionale dell’ente promotore il bando può essere scaricato anche dal link in fondo a questo articolo. Per rimanere aggiornati su date delle prove, convocazioni e comunicazioni ufficiali, si consiglia di consultare regolarmente la sezione “Concorsi” o informazioni del sito.
Per ulteriori informazioni:
045/6230288-9 (dal lunedì al venerdì, ore 10:00–12:00) – PEC: villaspada@pec.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento