Pronti ad essere aggiornati sul 4° Congresso Nazionale WULNOTECH “Sanità, Fragilità e Terzo Settore”?
Dal 2 al 4 ottobre 2025 al Teatro Luigi de Lise di Sarno (SA), DimensioneInfermiere sarà media partner dell’associazione Wulnotech, da 4 anni protagonista della salute italiana.
Un appuntamento, ormai imprescindibile per chi opera nel mondo della salute, con particolare interesse nel wound care, ma che è in grado di aprire anche nuove prospettive nel mondo della sanità e della fragilità, in una piena e vasta ottica multidisciplinare.
Indice
Congresso Nazionale WulnoTech: il punto
Un congresso di carattere nazionale e internazionale che non si limita a fare il punto sulle nuove evidenze scientifiche e sulle migliori pratiche cliniche, ma che ha scelto di puntare sulla condivisione di esperienze reali e sull’incontro tra professionisti con competenze e visioni diverse.
Non solo medici e infermieri, il congresso è l’occasione per incontrare anche anche fisioterapisti, podologi, tecnici sanitari, farmacisti e volontari del terzo settore: la parola chiave è integrazione e approccio multidisciplinare.
In ultima giornata è prevista l’apertura alla cittadinanza per avviare un dialogo costruttivo con il territorio e l’utenza.
È questa la strada per affrontare le grandi sfide poste dalla fragilità, che coinvolgono oggi una fetta crescente della popolazione, con un impatto concreto sui sistemi sanitari e sociali.
Eccelsi garanti della qualità di questo evento, anche quest’anno, è sempre la presidente dell’associazione WulnoTech Dott.ssa Sonia Silvestrini, che abbiamo spesso avuto il piacere di ospitare nelle nostre pagine (guarda intervista qui e webinar qui), di decennale esperienza ai massimi livelli clinici, rappresentativi, istituzionali e formativi della classe infermieristica.
Temi caldi: best practice, innovazione e multidisciplinarietà
Tra i temi al centro del Congresso: il wound care innovativo, la gestione della fragilità, la presa in carico integrata del paziente cronico e complesso, la continuità assistenziale tra ospedale e territorio, il ruolo cruciale del terzo settore nell’alleanza terapeutica e nella promozione della salute.
Senza dimenticare il focus sulle competenze avanzate, le novità normative e i percorsi formativi per professionisti sempre più autonomi e responsabili.
In questo elenco alcuni dei temi caldi (per ogni round sono previsti numerose relazioni di altissimo livello) che verranno affrontati nelle tre giornate formative, l’elenco completo è disponibile nel box per scaricare gratuitamente la locandina e il programma.
2 Ottobre 2025
- Round 1 – La Flebolinfologia (1° Parte)
- Round 2 – La Flebolinfologia (2° Parte)
- Round 3 – Salvataggio d’arto
- Round 4 – Protesizzazione
- Sessione pratica e stand espositivi
3 Ottobre 2025
- Round 1 – Lesioni cutanee complesse & New Technology Wound Dressing (1° e 2° parte)
- Round 2 – Danni estetici & chirurgia rigenerativa (1° e 2° parte)
- Round 3 – Extreme cases & new technology in wound management (1° e 2° parte)
- Round 4 – Terapia compressiva
4 Ottobre 2025
- Round 1 – Talking while operating and new dressing (1° e 2° parte)
- Round 2 – Sanità, Fragilità, Terzo Settore (1° e 2° parte)
- Cerimonia di Chiusura : Consegna di Riconoscimenti
La formula è quella che già nelle scorse edizioni ha saputo mettere in movimento idee e buone pratiche: sessioni tematiche, confronto aperto tra esperienze cliniche, spazi di dibattito tra istituzioni, società scientifiche e apertura al mondo del volontariato e attenzione anche ai cittadini: la giornata di sabato 4 ottobre, dalle 11:50 fino a chiusura lavori, sarà ad accesso libero anche per la popolazione, un’occasione preziosa di dialogo tra professionisti, pazienti e caregiver.
Congresso 4.0 WulnoTech: non solo wound care, ma anche fragilità e terzo settore.
Il Congresso WulnoTech 4.0 e la presenza di relatori di spicco, rappresenta una concreta opportunità di aggiornamento, crescita e confronto per tutti coloro che vivono la sanità da protagonisti e credono nel valore della formazione continua.
Nella tre giorni di Sarno si parlerà di sanità, fragilità e terzo settore, ma soprattutto si costruiranno reti di collaborazione, si faranno emergere esperienze e si alimenterà quel senso di appartenenza che oggi rappresenta la vera forza del mondo sanitario e socio-assistenziale.
I cittadini sono invitati il sabato di chiusura, anche i professionisti sono chiamati a esserci.
Ci vediamo a Sarno. Perché la fragilità è il punto di partenza per costruire una sanità migliore.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento