Assistenza e Clinica

La cartella infermieristica: perché è importante documentare l’assistenza?

Esistono diverse e valide motivazioni per indicare nella cartella infermieristica l’espletamento della attività dell’infermiere, soprattutto nella sua funzione di documentazione della stessa attività….

Assistenza infermieristica durante cardioversione elettrica programmata

L’assistenza infermieristica durante cardioversione elettrica programmata è competenza di personale esperto, generalmente del personale di reparti di UTIC, cardiologia o pronto soccorso. Scopriremo co…

La Cassazione conferma nuovamente l’importanza della scelta delle linee guida adeguate al caso concreto.

Riceviamo e pubblichiamo la nota ADI “Commento a Cass. IV sez. penale del 25 giugno 2018” a cura del Dott. **************** su ulteriori conferme dell’importanza della scelta delle linee guida nella …

La cardiomiopatia TakoTsubo, Crepacuore o Sindrome del cuore spezzato

La cardiomiopatia TakoTsubo o anche chiamata “Sindrome del cuore spezzato”. E’ stata descritta per la prima volta nel 1991 e deve il suo nome alla forma del vaso giapponese usato nella pesca del polpo…

Relazione Infermiere Paziente: i fattori di ascolto e tempo nella soddisfazione del paziente

La comunicazione tra infermiere e paziente è un argomento di cui, paradossalmente, è facile parlare ma che risulta molto difficile da mettere in pratica. Nella relazione infermiere paziente i fattori …

Assistenza infermieristica a domicilio e coinvolgimento del care giver

Questo articolo è tratto dal volume: “L’infermiere – Manuale teorico-pratico di infermieristica” di Cristina Fabbri e Marilena Montalti. Maggiori informazioni a fine articolo. Assistenza infermierist…

Infermieri uomini: l’evoluzione della società la fanno anche i maschi.

Lasciatecelo dire, gli infermieri uomini sono una parte  consistente della recente evoluzione sociale di questo Paese. Non ci soffermeremo sul fatto che un uomo che impieghi le proprie energie la…

Somministrazione di farmaci tramite sonda per nutrizione enterale

L’uso delle sonde enterali (SNG, PEG, ecc..) per nutrizioni a breve e lungo termine è notevolmente aumentato negli ultimi anni come risultato di una maggiore attenzione verso lo stato nutrizionale del…

La gestione delle ulcere cutanee con l’approccio TimeCare

Da oltre 10 anni, il concetto TIME- acronimo di Tessuto, Infezione o Infiammazione, Macerazione o Secchezza, progressione del margine Epiteliale costituisce un ottimo strumento metodologico per l’oper…

Sonno: anche un’ora in più regala il buon umore!

Le alterazioni del ciclo sonno-veglia comportano degli effetti negativi di lungo periodo sull’organismo degli infermieri, rischio che aumenta con il numero di anni di turnazione notturna. Dormire anc…