Clopidogrel più efficace dell’Aspirina per prevenzione malattia cardiovascolari

Dario Tobruk 03/09/25

Una nuova meta-analisi internazionale potrebbe cambiare lo standard nella prevenzione secondaria cardiovascolare: il clopidogrel si dimostra più efficace dell’aspirina nel ridurre gli eventi cardio e cerebrovascolari, mantenendo un rischio emorragico simile. In questo articolo vediamo perché.

Indice

Clopidogrel vs aspirina

Da decenni, a nessun cardiopatico viene negato il basso dosaggio di aspirina in prevenzione cardiovascolare, sia primaria che secondaria: un must-have per qualsiasi paziente che si rispetti.

Eppure, dopo anni di onorato servizio, il clopidogrel, altro noto antiaggregante, sembra guadagnare terreno nello stesso ruolo di prevenzione, con maggiore efficacia e minori effetti collaterali.

Una meta-analisi internazionale ha esaminato i dati di 29.000 pazienti coronaropatici, confrontando i risultati in termini di efficacia tra aspirina e clopidogrel nella prevenzione degli eventi cardiovascolari secondari e nella riduzione dei decessi per cause cardiache.

A proposito di cardiologia

Ti senti pronto con l’elettrocardiogramma? Vorresti disporre di un manuale che ti aiuti a interpretarlo in maniera semplice e rapido?

ECG Facile: dalle basi all’essenziale” di Dario Tobruk, infermiere con esperienza pluriennale in cardiologia e divulgazione medico-scientifica, è un testo che continua a ricevere un numero crescente di recensioni positive su Amazon, per la sua semplicità e chiarezza.

È disponibile anche su MaggioliEditore.it. Questo manuale ti aiuterà a comprendere meglio i meccanismi del cuore e le sue funzioni. In generale, se sei interessato alla medicina e alla cardiologia, sarà un’ottima risorsa per apprendere le basi essenziali della lettura dell’ECG.

ECG facile: dalle basi all’essenziale

FORMATO CARTACEO

ECG facile

Quando un infermiere entra in un nuovo contesto lavorativo, viene investito da un’onda di gigantesche proporzioni di protocolli, nozioni, dinamiche, relazioni e migliaia di cose da sapere. Fortunatamente, però, la saggezza professionale insegna che le cose hanno, alla fine, sempre la stessa dinamica: prima è tutto difficile, poi diventa normale, e prima o poi le cose si faranno semplici. È un ciclo che si ripete. Quale che sia il reparto o il servizio, prima si affronterà la montagna e prima si potrà godere della vista incantevole dei picchi a fianco delle nuvole, e scendere a valle soddisfatti del cammino, pronti per la prossima sfida. L’interpretazione dell’elettrocardiogramma è una di queste sfide. Lo scopo di questo breve manuale è guidare il sanitario, per quanto sia possibile, verso il pendio più semplice da scalare, aiutandolo passo dopo passo ad acquisire gli strumenti per non cedere mai di fronte alle avversità. A differenza dei numerosi manuali di autoapprendimento all’interpretazione dell’ECG disponibili nelle librerie e sul mercato, questo testo non è stato pensato per medici, ma è scritto e pensato per il personale sanitario come l’infermiere o, se volete, il tecnico sanitario perfusionista o di radiologia, che ogni giorno si confrontano con questo meraviglioso strumento di indagine. Il manuale tra le vostre mani ha il solo scopo di farvi sviluppare un unico superpotere: saper discriminare un tracciato normale da uno patologico, sapere quando dovrete segnalarlo al medico, e possibilmente salvare la vita del paziente. Scusate se è poco! Dario Tobruk Infermiere di area critica, ha lavorato in Cardiologia e UTIC e si è specializzato in ambito cardiologico. Da sempre persegue l’obiettivo di occuparsi di informazione, divulgazione e comunicazione medico-scientifica. In collaborazione con la casa editrice Maggioli, ha fondato dimensioneinfermiere. it, che tuttora dirige.

 

Dario Tobruk | Maggioli Editore 2021

I risultati dello studio

Secondo lo studio, il clopidogrel riduce del 14% gli eventi cerebro- e cardiovascolari rispetto all’uso dell’aspirina, con un rischio emorragico simile.

Una prima pietra miliare in quello che potrebbe diventare un cambio di paradigma nella prevenzione cardiovascolare. Se questi dati saranno confermati da ulteriori studi su popolazioni differenti, e se il profilo rischio-beneficio e costo-efficacia si manterranno favorevoli, il clopidogrel potrebbe diventare il nuovo farmaco di prima linea.

I ricercatori, nell’interpretare i risultati, si dimostrano piuttosto convinti: “Questi risultati rafforzano l’evidenza che la monoterapia con clopidogrel è superiore alla monoterapia con aspirina nella prevenzione dei MACCE (maggiori eventi cardiaci e cerebrovascolari), senza un aumento del rischio emorragico, e supportano l’uso preferenziale del clopidogrel nei pazienti con malattia coronarica accertata.

Fonte: Valgimigli et al. (2025) Clopidogrel versus aspirin for secondary prevention of coronary artery disease: a systematic review and individual patient data meta-analysis.
The Lancet, https://doi.org/10.1016/S0140-6736(25)01562-4.

    Autore: Dario Tobruk  (seguimi anche su Linkedin – Facebook InstagramThreads)

    Dario Tobruk

    Dario Tobruk è un infermiere Wound Care Specialist, autore e medical writer italiano. Ha inoltre conseguito una specializzazione nella divulgazione scientifica attraverso un master in Giornalismo e Comunicazione della Scienza, focalizzandosi sul campo medico-assistenziale e sull…Continua a leggere

    Scrivi un commento

    Accedi per poter inserire un commento