Concorso 118 infermieri Sardegna ARES 2023: come iscriversi e superare il concorso

Redazione 28/04/23
Scarica PDF Stampa Allegati

L’ARES ha indetto per il 2023, un concorso per 118 infermieri da impiegare in tutto il servizio sanitario regionale della Sardegna. Gli infermieri che supereranno la selezione saranno assegnati dall’agenzia nelle ASL delle varie provincie sarde. In questo articolo tutto quello che devi sapere per superare il concorso 118 infermieri Sardegna ARES!

Indice

Concorso 118 infermieri Sardegna ARES 2023: come iscriversi e requisiti

Per partecipare al Concorso 118 infermieri Sardegna ARES è necessario collegarsi al sito internet: ares-sardegna.iscrizioneconcorsi.it entro e non oltre il 18 maggio 2023.

Per l’iscrizione al concorso, sarà necessario avere a disposizione il sistema di autenticazione SPID o la carta d’identità elettronica (CIE) e seguire tutte le indicazioni contenute nel bando ufficiale del concorso.

Per partecipare al Concorso 118 infermieri Sardegna ARES , ci sono alcuni requisiti generali e specifici da soddisfare. Tra i requisiti generali, ci sono la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti civili e politici e non essere stati esclusi dall’elettorato politico. Inoltre, è necessario aver assolto agli obblighi di leva (se nato prima del 31/12/85). Come sempre, è richiesta idoneità fisica all’impiego.

Per quanto riguarda i requisiti specifici, invece, occorre possedere laurea in Infermieristica oppure un titolo equipollente riconosciuto in Italia. Inoltre, è necessaria l’iscrizione all’Ordine e l’età non deve superare il limite ordinamentale previsto per il collocamento a riposo d’ufficio. Infine, è importante non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

Per maggiori informazioni, e per tutti i requisiti necessari all’iscrizione al concorso, consultare il bando ufficiale nel box qui sotto:

Concorso 118 infermieri Sardegna ARES 2023: come prepararsi bene al concorso

Pur essendo disponibili molti posti per un concorso di queste dimensioni, è importante considerare che la graduatoria potrebbe essere utilizzata per soddisfare ulteriori esigenze. In base all’esperienze passate, potrebbe accadere che, anche al di là delle prime 118 posizioni, molti altri vincitori del concorso potrebbero essere eventualmente contattati nel tempo.

L’obiettivo, quindi, è quello di superare le prove richieste, meglio se in posizione vantaggiosa. Per superare le prove, è necessario studiare intensamente, utilizzando gli strumenti adatti.

Per questo, consigliamo sia il manuale di preparazione, sia il volume con i quiz per mettere alla prova la propria preparazione. Entrambi sono disponibili anche su Amazon. Non ve ne pentirete!

Il manuale di preparazione che presentiamo nel box qui sotto è adatto alla preparazione del concorso. Utile per affrontare ogni argomento:

FORMATO CARTACEO

Concorso 118 Infermieri ARES Sardegna – KIT

Il kit è un ottimo strumento di preparazione a tutte le prove del bando di concorso indetto in forma congiunta da Ares Sardegna per 118 infermieri.Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:- prova scritta: quesiti a risposta multipla oppure a risposta sintetica sulle materie inerenti al profilo messo a concorso;- prova pratica: esecuzione e/o illustrazione di tecniche specifiche o prova in forma scritta;- prova orale: colloquio nelle materie della prova scritta e l’accertamento della conoscenza di una delle lingue tra inglese, francese e spagnolo oltre che della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche.IL KIT COMPLETO COMPRENDE:• L’INFERMIERE MANUALE TEORICO-PRATICO PER I CONCORSI E LA FORMAZIONE PROFESSIONALEManuale teorico con tutti gli argomenti del bando, casi clinici assistenziali pianificati e procedure di base e specialistiche;• TEST DEI CONCORSI PER INFERMIERE 6000 QUESITI COMMENTATI PER LA PREPARAZIONE AI CONCORSI E PERCORSI FORMATIVIVolume con oltre 6000 quiz svolti e commentati e simulatore online.Nelle sezioni online collegate ai volumi contenuti nel kit, sono disponibili:- quiz di lingua inglese;- quiz di informatica.Cristina FabbriLaurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche. Laureata in Sociologia, Professore a contratto di Infermieristica, Università degli Studi di Bologna, corso di Laurea in Infermieristica-Cesena. Dirigente Professioni sanitarie Direzione Infermieristica e Tecnica Azienda USL Romagna, ambito Ravenna.Marilena MontaltiInfermiere, Dottoressa in Scienze infermieristiche e ostetriche. Master II livello in Ricerca clinica ed epidemiologia, prof. a.c. C. di Laurea in infermieristica, Università di Bologna. Responsabile Infermieristico Dipartimento Internistico, Azienda della Romagna Ambito di Rimini.Ivano CervellaLaurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo infermieristico.

Ivano Cervella, Cristina Fabbri, Marilena Montalti | Maggioli Editore 2023

Concorso 118 infermieri Sardegna ARES 2023: le sedi e le prove d’esame

I candidati, in fase di presentazione della domanda, potranno indicare tre aziende  per le quali intendono concorrere e questa scelta non potrà essere modificata. All’esito della procedura concorsuale verrà stilata una graduatoria per ciascuna azienda aderente. Una volta soddisfatto il fabbisogno dell’Azienda interessata, tali graduatorie saranno rese disponibili anche alle altre Aziende del SSR. Le sedi con i rispettivi posti disponibili, in cui è possibile candidarsi sono:

  • ASL Sassari n.10 posti;
  • ASL Gallura n.10 posti;
  • ASL Ogliastra n.8 posti;
  • ASL Nuoro n.10 posti;
  • ASL Oristano n.10 posti;
  • ASL Medio Campidano n.10 posti;
  • ASL Sulcis n.10 posti;
  • ASL Cagliari n.10 posti;
  • AOU Sassari n.10 posti;
  • AOU Cagliari n.10 posti;
  • ARNAS Brotzu n.10 posti;
  • AREUS n.10 posti.

Le prove d’esame del Concorso 118 infermieri Sardegna ARES 2023 sono:

  • Prova scritta: consisterà nello svolgimento di un tema o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica su temi inerenti lo specifico profilo professionale. Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30
  • Prova pratica: relativa all’esecuzione e/o illustrazione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta. La prova pratica potrà essere espletata anche in forma scritta e potrà consistere in quesiti a risposta multipla. Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20
  • Prova orale: vertente su argomenti attinenti la posizione da ricoprire. Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese, almeno a livello iniziale, e la conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Ai sensi del comma 11 dell’art. 6 del D.P.R. 220/2001 la Commissione potrà essere integrata da membri aggiunti per l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese. L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica del punteggio minimo previsto. La prova orale si svolgerà in un’aula aperta al pubblico. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20

Redazione