Concorso per 45 infermieri ASR Molise Campobasso: come iscriversi e prepararsi

Redazione 25/11/21
In Gazzetta Ufficiale n. 92 del 19 novembre 2021 è pubblicato il Concorso per 45 infermieri ASR Molise Campobasso a tempo indeterminato, di cui 13 riservarti alle categorie di volontari delle Forze Armate.

Il bando di concorso scade alle ore 18 del 19 dicembre 2021. Come partecipare al Concorso per 45 infermieri ASR Molise Campobasso a tempo indeterminato, quali sono i requisiti richiesti e come superare le prove d’esame.

Concorso per 45 infermieri ASR Molise Campobasso: bando, requisiti e domanda

Per partecipare al Concorso per 45 infermieri della ASR Molise Campobasso, i candidati devono inviare la domanda entro e non oltre le ore 18 del 19 dicembre 2021 esclusivamente tramite la procedura telematica disponibile alla seguente pagina (presente anche il bando del concorso).

Per poter partecipare al concorso, i candidati dovranno essere in possesso dei requisiti (dettagli nel bando):

  • cittadinanza italiana, o di uno dei Paesi dell’Unione Europea;
  • idoneità fisica alla mansione;
  • godimento dei diritti civili o politici;
  • Diploma di Laurea in Infermieristica o Diploma Universitario di Infermiere o titoli equipollenti per legge.
  • Iscrizione all’Ordine professionale.
  • Ulteriori precisazioni sulla compilazione corretta e l’invio della domanda di ammissione al sono riportate nel bando di selezione: scarica il bando ufficiale del concorso

Concorso per 40 infermieri Asst Valtellina e Alto Lario: prove d’esame

Le prove d’esame previste sono fino a quattro e si espleteranno attraverso valutazione dei titoli ed superamento delle seguenti prove d’esame:

    • eventuale prova preselettiva: in caso di un elevato numero di candidati l’Azienda potrà procedere a test preselettivi riguardanti l’accertamento della conoscenza delle materie previste per il concorso
    • prova scritta: potrà essere effettuata anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici e verterà su materie relative all’area clinica ed assistenziale, ai principi di nursing, alla legislazione e deontologia professionale;
    • prova pratica: potrà essere effettuata anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici e verterà su aspetti tecnici, assistenziali, organizzativi e relazionali dell’infermieristica;
    • prova orale: potrà essere effettuata anche on-line e verterà su argomenti attinenti al profilo a concorso, nonché sulla verifica della conoscenza, almeno basilare, della lingua inglese, e di elementi di informatica.

Ulteriori sono riportate nel bando di selezione:


Come prepararsi ai concorsi?

Se cerchi un testo che ti aiuti a prepararti ai concorsi noi consigliamo:

L’infermiere – Manuale Teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale

ll manuale, giunto alla IX edizione, costituisce un completo e indispensabile strumento di preparazione sia ai concorsi pubblici sia all’esercizio della professione di infermiere. Con un taglio teorico-pratico affronta in modo ampio ed esaustivo tutte le problematiche presenti all’interno dei sistemi sanitari assistenziali.

insieme a:

I test dei concorsi per infermieri

Il volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere. Gli oltre 4600 quiz a risposta multipla, infatti, sono il frutto di un attento studio degli argomenti più spesso oggetto d’esame e dei quesiti effettivamente somministrati durante le prove selettive.

I test sono stati suddivisi per:

• Cultura generale e ragionamento logico
• Discipline propedeutiche
• Diritto e Legislazione sanitaria
• Nuovo Codice Deontologico
• Discipline mediche e chirurgiche
• Discipline infermieristiche
• Simulazioni concorsuali
• Informatica e Lingua inglese


Se invece vuoi prepararti gratuitamente sulla legislazione dai un’occhiata a:

https://www.dimensioneinfermiere.it/legislazione-infermieristica-sanitaria-concorsi-infermiere/

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento