Al contrario di altri concorsi qui verrà stipulata un’unica graduatoria e solo dopo i candidati potranno esercitare l’opzione di scelta dell’Azienda Sanitaria. Il numero di posti messi a concorso potrà essere ampliato attraverso un atto regionale di autorizzazione.
Attualmente per fare domanda è necessario attendere la pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale. In attesa della pubblicazione vediamo quindi i requisiti per partecipare, come candidarsi e vincere il concorso.
AZIENDA | NR. POSTI |
A.O. SAN CAMILLO FORLANINI | 30 |
ASL FROSINONE | 19 |
ASL LATINA | 20 |
ASL RIETI | 22 |
ASL ROMA 1 | 20 |
ASL ROMA 2 | 15 |
ASL ROMA 3 | 25 |
ASL ROMA 4 | 25 |
ASL ROMA 5 | 25 |
ASL ROMA 6 | 10 |
IFO | 15 |
PTV | 15 |
PUI | 30 |
TOT. | 271 |
È previsto un contributo spese per la partecipazione al concorso di 10 euro, non rimborsabile, da pagare secondo le istruzioni fornite nel bando ufficiale.
L’obiettivo è quindi quello di riuscire a superare le prove, come già detto, anche se non in posizione utile, altre aziende sanitarie, che ne fanno richiesta, usano graduatorie di concorso per indeterminato anche per coperture a tempo determinato, senza minarne la propria posizione in graduatoria.
E necessario quindi, per superare le prove, studiare tanto, ma con gli strumenti giusti!
Il volume consigliato lo trovate qui, ed è disponibile sia su MaggioliEditore, sia su Amazon. Dategli un’occhiata, ed eventualmente fateci sapere cosa ne pensate, non ve ne pentirete!