Concorso ASST Valtellina e Alto Lario per 40 infermieri a tempo indeterminato

Redazione 30/09/21
In esecuzione dell’atto deliberativo n. 567 del 17 settembre 2021 è indetto bando di Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 40 (quaranta) posti di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere cat. D, di cui n. 12 posti riservati ad una delle categorie di volontari delle forze armate congedati senza demerito nonché agli ufficiali in ferma biennale o prefissata ai sensi di legge. Come partecipare al concorso, i requisiti richiesti e le prove d’esame.

Concorso ASST Valtellina e Alto Lario per 40 infermieri a tempo indeterminato

Il Concorso ASST Valtellina e Alto Lario per 40 infermieri presenta riserve per 12 militari congedati ai sensi di legge. Per poter partecipare al concorso, i candidati dovranno essere in possesso dei requisiti:

  • cittadinanza italiana, o di Stato membro dell’Unione Europea, eccezioni prevista nel bando.
  • idoneità psico-fisica incondizionata all’impiego;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
  • non essere stati dispensati, destituiti o licenziati, per i motivi specificati sul bando o  dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • Laurea in Infermieristica o titoli equipollenti;
  • iscrizione all’Albo Professionale.
  • Requisiti specifici e generali nel dettaglio sono presenti a pg 197 sul bando ufficiale (link a fine articolo).

Concorso ASST Valtellina e Alto Lario per 40 infermieri: iscrizione e prove d’esame

La domanda dovrà essere compilata esclusivamente in via telematica, secondo istruzioni del bando, attraverso il portale ufficiale presso questo link.  La scadenza per l’invio delle domande è, al momento della pubblicazione di questo articolo, ancora in corso (aggiornamenti sulla pagina ufficiale).

L’iscrizione al concorso prevede una tassa di 10,00€ da allegare alla domanda.

Calendario e svolgimento delle prove

Il concorso per la copertura dei posti consisterà in una prova scritta ed una orale:

  • Prova scritta: argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso, mediante lo svolgimento di tema o questionari a risposta multipla o sintetica;
  • Prova orale: vertente su argomenti attinenti la materia oggetto del Concorso, nonché su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta fra Inglese, Francese, Tedesco o Spagnolo, da specificarsi nella domanda di partecipazione. Qualora il candidato non indicasse la lingua prescelta, sarà sottoposto dalla Commissione Esaminatrice alla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.

Leggi il bando:

Concorso ASST Valtellina e Alto Lario per 40 infermieri a tempo indeterminato (BURL – BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE LOMBARDIA)

Concorso a pagina 197 del documento

Come prepararsi ai concorsi?

Se cerchi un testo che ti aiuti a prepararti ai concorsi noi consigliamo:

L’infermiere – Manuale Teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale

ll manuale, giunto alla IX edizione, costituisce un completo e indispensabile strumento di preparazione sia ai concorsi pubblici sia all’esercizio della professione di infermiere. Con un taglio teorico-pratico affronta in modo ampio ed esaustivo tutte le problematiche presenti all’interno dei sistemi sanitari assistenziali.

insieme a:

I test dei concorsi per infermieri

Il volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere. Gli oltre 4600 quiz a risposta multipla, infatti, sono il frutto di un attento studio degli argomenti più spesso oggetto d’esame e dei quesiti effettivamente somministrati durante le prove selettive.

I test sono stati suddivisi per:

• Cultura generale e ragionamento logico
• Discipline propedeutiche
• Diritto e Legislazione sanitaria
• Nuovo Codice Deontologico
• Discipline mediche e chirurgiche
• Discipline infermieristiche
• Simulazioni concorsuali
• Informatica e Lingua inglese

Se invece vuoi prepararti gratuitamente sulla legislazione dai un’occhiata a:

https://www.dimensioneinfermiere.it/legislazione-infermieristica-sanitaria-concorsi-infermiere/

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento