Concorso Infermieri Pediatrici Policlinico Milano: 20 posti a tempo indeterminato

Allegati

La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di 20 posti da infermiere pediatrico.

Il Concorso Infermieri Pediatrici Policlinico Milano è un’occasione importante per chi desidera entrare stabilmente nel sistema sanitario milanese, in un contesto ospedaliero altamente strutturato.

Indice

Concorso Infermieri Pediatrici Policlinico Milano per 20 posti: per chi ha fretta

Il concorso per infermieri pediatrici del Policlinico di Milano è destinato ai professionisti in possesso del titolo di Infermiere Pediatrico che desiderano candidarsi per svolgere un’adeguata attività di assistenza diretta in reparti che garantiscono la continuità assistenziale sulle 24 ore.

Scadenza: la domanda di partecipazione deve essere inviata entro la data perentoria delle ore 23:59 del 04 dicembre 2025.

La candidatura deve essere prodotta ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, accedendo al sito https://policlinicomi.iscrizioneconcorsi.it/. L’utilizzo di modalità diverse di iscrizione comporterà l’esclusione del candidato.

Nel testo completo del bando sono riportati:

  • i requisiti di ammissione,
  • le modalità di selezione,
  • le istruzioni dettagliate per la presentazione della domanda.

Per chi desidera candidarsi, il bando completo è disponibile in formato PDF in fondo alla pagina.

Inoltre, vorremo segnalarti uno strumento indispensabile per la preparazione delle prove come il Manuale di preparazione “Il concorso per infermiere pediatrico” (vedi MaggioliEditore.it) in modo da aumentare le possibilità di successo.

Ancora un attimo! Se risiedi a Milano, potresti essere interessato anche ad un altro concorso: Concorso Infermieri Pediatrici Niguarda di Milano per 5 posti

Requisiti richiesti al Concorso 20 Infermieri Pediatrici Policlinico Milano di Milano

Per partecipare al Concorso 20 Infermieri Pediatrici Policlinico Milano di Milano per 20 posti, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego e, nello specifico:

  • Laurea in Infermieristica Pediatrica o titolo equipollente riconosciuto;
  • Iscrizione all’Albo professionale degli infermieri (FNOPI);
  • Cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea o extra-europeo in regola con i requisiti di soggiorno in Italia;
  • Resto dei requisiti generali e specifici nel bando alla fine dell’articolo.

Come avviene la selezione e come prepararsi al Concorso IRCCS Ca’ Granda per infermieri pediatrici

La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli e il superamento di tre prove d’esame, secondo quanto previsto dalle più recenti normative sui concorsi pubblici.

In base al numero di domande pervenute, la Commissione Esaminatrice non esclude la possibilità di attivare una prova preselettiva.

Di solito consiste, in molti dei casi, in un quiz a risposta multipla su argomenti di cultura generale, logica e materie attinenti al profilo professionale.

La procedura inizia con una prova scritta, che in assenza di preselezione è la prima fase vera e propria del concorso.

Solitamente si tratta di quiz a risposta multipla su una vasta gamma di argomenti legati alla professione infermieristica.

Le prove potrebbero puntare su legislazione sanitaria, tecniche assistenziali, deontologia, anticorruzione, igiene, sicurezza e privacy.

La prova orale potrebbe comprendere invece approfondimenti su argomenti attinenti al profilo in concorso e informatici, con una verifica della conoscenza base di una lingua straniera e dell’informatica.

Anche in questo caso, se sei un infermiere in cerca di approfondimenti o stai preparando un concorso, per una preparazione efficace si consiglia il volume pubblicato da Maggioli Editore, “Il concorso per infermiere pediatrico ” di Gaetano Auletta e Enrico Finale (Maggioli Editore) è la risorsa ideale.

Un testo aggiornato e completo per affrontare al meglio sia le selezioni concorsuali sia, dopo l’assunzione, la regolare pratica clinica. Disponibile su MaggioliEditore.it.

Sicuramente vale la pena concedergli uno sguardo sullo store, clicca sul box qui sotto e scopri se il manuale è ciò che fa per te in questo momento!

FORMATO CARTACEO

Il concorso per infermiere pediatrico

Questo volume è rivolto a quanti si apprestano ad affrontare un concorso pubblico per collaboratore professionale sanitario – infermiere pediatrico e intendono conseguire una preparazione adeguata ai fini delle prove da affrontare. Per la sua impostazione, l’opera risulta valida sia per le prove concorsuali nelle quali i test sono strutturati secondo lo schema della risposta multipla, sia per quelle in cui è richiesta una breve trattazione degli argomenti. I commenti alle risposte, infatti, riportano delle esaurienti spiegazioni che consentono non solo di verificare il proprio livello di preparazione, ma anche di impostare una succinta risposta a un quesito. I questionari proposti sono stati elaborati in base alla frequenza con cui ciascun argomento è stato presentato nei diversi concorsi banditi negli ultimi anni, inglese e informatica inclusi. Vengono inoltre riportate le principali procedure di nursing pediatrico illustrandone definizioni e scopo, matrici delle responsabilità, campi di applicazione, valutazioni iniziali e finali, materiali occorrenti. Chiudono il volume utili simulazioni di seconda prova scritta che permettono di prepararsi a tale forma di selezione.Indice• Allattamento e nutrizione• Biochimica clinica• Elementi di nursing• Aspetti patologici e psicopatologici: il dolore in pediatria• Farmacologia in pediatria• Genetica• Fisiologia della nascita• Sviluppo prenatale• Neonato• Legislazione sanitaria e infermieristica• Patologia neonatale e pediatrica• Emergenze in pediatria• Inglese• Informatica• Procedure: aerosolterapia – instillazione auricolare di farmaci – gestione del catetere vescicale – inserimento di un catetere venoso periferico – esecuzione di un clistere – valutazione del dolore nel bambino – esecuzione dell’elettrocardiogramma – somministrazione di farmaci per via endovenosa – raccolta di un campione di feci per esami – lavaggio di un catetere venoso periferico – fototerapia neonatale – prelievo capillare per il monitoraggio della glicemia – rilievo della frequenza cardiaca – rilievo della frequenza respiratoria – terapia intramuscolare – aspirazione rino-tracheale – nutrizione enterale – nutrizione parenterale – igiene della cavità orale – somministrazione della terapia per via orale – irrigazione auricolare – prelievo di sangue periferico – misurazione della pressione arteriosa – somministrazione della terapia per via rettale – terapia sottocutanea – gestione delle stomie – misurazione della temperatura corporea – raccolta di un campione di urine da catetere vescicale• Simulazioni di seconda prova• Appendice normativa on line

 

Gaetano Auletta – Enrico Finale | Maggioli Editore 2017

Come presentare la domanda per il Concorso Infermieri Pediatrici per Ca’ Granda di Milano

La candidatura per il concorso al policlinico di Milano per infermieri pediatrici deve essere inviata esclusivamente online tramite SPID o CIE, accedendo al portale: https://policlinicomi.iscrizioneconcorsi.it/.

Potrebbero essere richiesti:

  • un documento di identità valido,
  • un curriculum vitae aggiornato,
  • Titoli e allegati richiesti per riserve, precedenze e valutazioni.

Scarica il bando ufficiale del Concorso Infermieri Pediatrici Policlinico di Milano

Il bando del Concorso 20 Infermieri Pediatrici Policlinico Milano 2025 è disponibile in versione integrale sul sito dell’ente, nella sezione dedicata ai concorsi pubblici del sito dell’azienda referente. Oppure puoi scaricarlo dal box qui sotto!

Si invita a consultare regolarmente tale sezione per verificare eventuali aggiornamenti, posticipazioni o annullamenti, rendendo il link una risorsa fondamentale per la candidatura.

Scarica il bando ufficiale del concorso e consulta la pagina ufficiale

Redazione Dimensione Infermiere

Redazione di Dimensione Infermiere
Portale dedicato all’aggiornamento del personale infermieristico: clinica, assistenza, tecniche e formazione.