In occasione del Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità, sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle ore 16, le Federazioni nazionali delle professioni sociosanitarie saranno presenti in 4 piazze a Roma (Piazza della Chiesa Nuova, Piazza di San Salvatore in Lauro, Piazza di San Giovanni in Laterano, Piazza di Spagna) , per offrire ai cittadini l’opportunità di usufruire di servizi gratuiti, come prestazioni e screening sanitari, oltre a partecipare ad attività di educazione alla salute e divulgazione scientifica.
L’iniziativa è organizzata dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana.
Tra le numerose attività previste, gli infermieri e le infermiere dell’OPI di Napoli, in Piazza della Chiesa Nuova, si concentreranno sulla prevenzione dell’arresto cardiaco, illustrando le manovre di rianimazione e, in particolare, la corretta sequenza delle operazioni di soccorso. Verranno anche presentati strumenti e attrezzature per il soccorso avanzato, necessari per la gestione delle emergenze fuori dagli ospedali. In quella stessa piazza, per conto della FOFI, sarà presente una rappresentanza dell’associazione dei farmacisti volontari in protezione civile, e i professionisti della FNO TSRM e PSTRP offriranno attività di informazione e screening.
A Roma, a San Salvatore in Lauro, gli infermieri del CIVES (Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria) si concentreranno sulla protezione civile, mentre l’OPI di Bari proporrà attività educative e formative, come la misurazione della pressione e spiegazioni sulle manovre di disostruzione e primo soccorso BLSD, utilizzando il defibrillatore. Inoltre, i medici della FNOMCeO offriranno consulenze dermatologiche e distribuiranno materiale informativo sui corretti stili di vita, riguardanti alimentazione e benessere generale. I fisioterapisti della FNOFI, insieme a OFI Lazio e OFI Napoli, promuoveranno la prevenzione attraverso la campagna ‘Il Movimento che non si ferma’ e sensibilizzeranno sul tema dell’abusivismo professionale con l’iniziativa ‘Fisioterapista in Ordine’, ideata da OFI Lazio.
Nel corso della stessa giornata, dalle ore 15 alle ore 18 i rappresentanti delle Federazioni e dei Consigli Nazionali delle professioni sanitarie parteciperanno al convegno internazionale di studio dal titolo Many worlds, one health, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, in piazza San Giovanni in Laterano a Roma. Il convegno è organizzato dalla Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute e dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI, insieme alle Federazioni e ai Consigli Nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie e sociosanitarie.
Si tratta del terzo e ultimo evento di preparazione al Giubileo 2025 che segue i convegni Le Povertà Sanitarie in Italia del 10 maggio 2024 a Verona e Universalità e Sostenibilità dei SSN in Europa, del 22 novembre 2024 a Roma. Durante il convegno del 5 aprile sarà presentata la Carta Valoriale delle Federazioni Nazionali degli Ordini e alle ore 18.30 ci sarà il passaggio della Porta Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano.
Al convegno interverranno Andrea Farinet, Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, Matteo Zuppi Arcivescovo di Bologna, Presidente della Cei, Hans Henri P. Kluge World Health Organization, Regional Director for Europe, Michael G. Marmot, Direttore dell’International Institute for Society and Health di Londra e Presidente della Commission on Social Determinants of Health della World Health Organization, Romano Marabelli Advisor della Direzione Generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità Animale, World Organisation for Animal Health. Questo incontro sottolinea l’idea che tutti gli esseri viventi, uniti da legami invisibili, formano una “famiglia universale”, come espresso nell’esortazione apostolica Laudate Deum.
Infine, domenica 6 aprile, alle ore 10.30, i rappresentanti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle professioni sanitarie parteciperanno alla Santa Messa in Piazza San Pietro.

Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento