Intervista a Silvia Oggioni (Presidente AHNA) sul Coraggio della Gentilezza

Scarica PDF Stampa

In occasione dell’evento “Il coraggio della gentilezza nella complessità dei sistemi sanitari” e per festeggiare la Giornata Mondiale della Gentilezza abbiamo avuto il piacere di intervistare la Dott.ssa Silvia Oggioni, Presidente dell’AHNA Italia (American Holistic Nurses Association Sezione Italia), infermiera olistica e insegnante di meditazione che, grazie alle iniziative dell’associazione che presiede, prova ogni giorno a portare sempre più consapevolezza e gentilezza nella nostra comunità professionale.

Ma come si fa a rimanere gentili in un sistema sanitario così difficile da vivere ogni giorno per gli infermieri? Dove trovare la forza e il coraggio di rimanere gentili?

Lo scopriremo insieme a Silvia, in una lunga e interessante intervista disponibile sul canale Youtube di Dimensione Infermiere.

La Gentilezza è la chiave

La gentilezza è la chiave per combattere il burnout sempre più diffuso tra gli infermieri e, al contempo, per umanizzare l’assistenza infermieristica.

L’intervista si è svolta nel contesto del convegno “Il coraggio della gentilezza nella complessità dei sistemi sanitari“, tenutosi il 10 novembre 2025 presso l’Auditorium Stefano Cerri, a pochi giorni da oggi 13 novembre, la Giornata Mondiale della Gentilezza.

Coraggio della Gentilezza nella complessita dei sistemi sanitari



Non perderti il meglio di Dimensione Infermiere!


Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo infermieristico e sanitario? Iscriviti alla nostra newsletter.

Riceverai direttamente nella tua casella di posta news, attualità sul mondo infermieristico e sanitario, articoli scientifici, approfondimenti professionali, interviste esclusive, podcast e contenuti inediti pensati per te. Formazione, concorsi, esercizio professionale, eventi, ECM e molto altro: tutto in un’unica newsletter per supportarti nella tua crescita professionale.

🔗 Iscriviti ora e unisciti alla nostra community di professionisti dell’assistenza!

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Silvia Oggioni e il coraggio della gentilezza

Silvia Oggioni definisce il coraggio della gentilezza come un atto di presenza e manifestazione della consapevolezza nel quotidiano.

La Presidente dell’associazione degli infermieri olistici ci spiega che l’umanizzazione delle cure parte dalla propria esperienza: solo curando la nostra vulnerabilità e le nostre ferite possiamo comprendere quelle del paziente.

Questa prospettiva è supportata dalle numerose pratiche che offrono agli infermieri strumenti concreti per tradurre l’intenzione in azione, superando la distanza emotiva tra sé e l’altro.

La crescente attenzione a temi come l’olismo e la prevenzione del burnout (che definisce anche un problema di tipo spirituale) è un segnale di un reale cambiamento in atto nel settore sanitario.

Guarda l’intervista direttamente sul nostro canale Youtube e iscriviti al nostro canale per non perdere nessuno dei nostri contenuti!

Scopri come alcune pratiche olistiche possano migliorare la vita degli infermieri e di tutti i professionisti sanitari, a beneficio sia di sé stessi sia dei propri pazienti.

Il convegno, promosso da Accademia Scienze Infermieristiche (ASI) e American Holistic Nurses Association (AHNA), ha celebrato la Giornata Nazionale della Gentilezza con una serie di relazioni e interventi sul Coraggio della Gentilezza.

Non perdetevi gli altri contenuti che pubblicheremo oggi in onore di questa importante giornata.

Redazione Dimensione Infermiere

Redazione di Dimensione Infermiere
Portale dedicato all’aggiornamento del personale infermieristico: clinica, assistenza, tecniche e formazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento