Liste d’attesa: “Per abbatterle si usano i soldi destinati agli infermieri”


Abbattere le liste d’attesa? Secondo il sindacato Nursind, in Piemonte si sta cercando di farlo con i fondi destinati a ben altro. Lo ha dichiarato Francesco Coppolella, segretario regionale: «La regione Piemonte non ha destinato le risorse previste dalla Legge di bilancio per garantire i piani operativi per l’abbattimento delle liste di attesa».


Più nel dettaglio, Coppolella spiega: «La finanziaria del dicembre 2023 autorizzava le Regioni a utilizzare una quota non superiore allo 0,4% del livello di finanziamento indistinto del fabbisogno sanitario nazionale standard, per un ammontare di 520 milioni a livello nazionale. Parliamo dei 25 milioni annunciati più volte che la regione avrebbe dovuto destinare alle aziende per remunerare le prestazioni utili all’abbattimento delle liste di attesa».


«Per garantire i piani operativi per l’abbattimento delle liste di attesa – continua Coppolella – la Regione ha pensato bene di utilizzare altre risorse che la stessa Legge di bilancio aveva invece messo a disposizione per un altro motivo, la carenza di personale, ossia quelle per valorizzare e incentivare prestazioni aggiuntive rese oltre l’orario di lavoro, incrementando la tariffa oraria a 60 euro, per un ammontare di 80 milioni di euro per il personale del comparto, circa 6 milioni per il Piemonte. Risorse oltretutto finanziate per un triennio 2024-25-26».


Una scelta alquanto discutibile, secondo il sindacato: «Certamente un notevole risparmio realizzato sottraendo di fatto risorse destinate prevalentemente agli infermieri che erano finalizzate a remunerare maggiormente il sacrificio e la disponibilità a rendere prestazioni aggiuntive oltre l’orario di lavoro per sopperire alla carenza di personale, infermieri che sono costretti pertanto a farlo senza vedersi riconosciuto ciò che lo stato aveva messo loro a disposizione. Altro che valorizzazione e incentivazione se poi ci tolgono anche quello che ci spetta».


Perché è accaduto ciò? Come spiegato dal segretario, «le aziende, anche su indicazione della stessa Regione, stanno utilizzando solo quelle dedicate alla carenza di personale per entrambe le finalità, privilegiando totalmente o prevalentemente quelle per l’abbattimento delle liste di attesa rispetto a quelle per la carenza di personale».


«Al di là della differenza di trattamento e di condizioni a seconda dell’azienda dove si opera che riteniamo elemento non condivisibile oltre che ingiusto, tutto questo non è accettabile– conclude Coppolella -. Come non lo è il fatto che un ulteriore milione e mezzo destinato agli infermieri dell’emergenza urgenza dalla precedente finanziaria per incrementare la tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive, non si stato ancora ripartito e non si sa che fine abbiano fatto, nonostante un verbale di confronto tra le parti».

AddText 09 23 02.24.34

Alessio Biondino

Infermiere presso sanità pubblica. Autore della raccolta di racconti “La suocera sul petto e altre storie vere” (Ianieri Edizioni, 2018), del romanzo “Buonanotte madame” (0111 Edizioni, 2014) e coautore del manuale di divulgazione scientifica “Assistenza respiratoria domiciliare…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento