Maxi Concorso Infermieri Liguria per 901 Posti a Tempo Indeterminato

Scarica PDF Stampa Allegati

Una lunga serie di importanti opportunità di lavoro a tempo indeterminato si sono da poco concretizzate in Liguria, dove diversi distinti concorsi pubblici, per titoli ed esami, sono stati indetti per la copertura complessiva di 901 posti da infermiere sulla regione bagnata dal Mar Ligure.

I tre bandi sono gestiti da diverse aziende della Regione Liguria coinvolgendo in totale nove diverse Aziende Sanitarie e Ospedaliere.

Un vero e proprio Maxi Concorso Infermieri Liguria, quindi. Un’ottima occasione per gli infermieri che desiderano rientrare nella propria terra di origine, o perché no, anche andare a lavorare, in una regione baciata dal mare e da un territorio ricco di luoghi stupendi.

Indice

Maxi Concorso per 901 Infermieri in Liguria: per chi ha fretta

Tutti i concorsi per l’assunzione di infermieri in Liguria sono attualmente in fase di svolgimento per quanto riguarda la presentazione delle domande, e sono finalizzati all’assunzione di personale infermieristico da destinare alle seguenti strutture sanitarie della Regione Liguria:

  • Area Ponente Ligure (azienda capofila ASL 1 per 160 posti):
    • ASL 1 Imperiese con 80 posti;
    • ASL 2 Savonese con 80 posti;
  • Area Metropolitana di Genova (azienda capofila Policlinico per 641 posti):
    • IRCCS Ospedale Policlinico San Martino (Genova) con 170 posti;
    • ASL 3 Genovese con 353 posti, di cui 198 da destinare al territorio e 155 da destinare al Presidio Ospedaliero Unico;
    • E.O. Ospedali Galliera (Genova)
    • IRCCS Istituto Giannina Gaslini (Genova) con 38 posti;
    • Ospedale Evangelico Internazionale con 5 posti;
  • Riviera di Levante (azienda capofila ASL 5 per 100 posti)::
    • ASL 4 Chiavarese con 50 posti;
    • ASL 5 Spezzino con 50 posti;


I tre bandi coinvolti sono stati pubblicati distintamente tra il 18 e il 21 novembre 2025, e le domande di partecipazione devono essere presentate tra il 18 e il 21 dicembre 2025 (verifica i singoli bandi alla fine dell’articolo) tramite procedura telematica come da istruzione per ogni singolo bando. Nel testo completo di entrambi i bandi sono riportati:

  • i requisiti di ammissione;
  • le modalità di selezione;
  • le istruzioni dettagliate per la presentazione della domanda.

Per chi desidera candidarsi, i bandi completi sono disponibili in formato PDF in fondo alla pagina.

Ma prima di andare a fine pagina, devi sapere che per gli infermieri che desiderano una preparazione realmente efficace, si consiglia di dare un’occhiata anche ad uno strumento indispensabile per la preparazione del concorso come il nostro Manuale di preparazione (vedi Amazon) e il Volume dei Quiz (vedi Amazon).

Quali sono i requisiti per accedere al Concorso Infermieri in Liguria?

Gli infermieri che intendono partecipare al concorso per infermieri in Liguria del dicembre 2025 devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente e specificati all’interno del bando di ammissione (puoi scaricarlo alla fine dell’articolo) pubblicato dall’azienda ospedaliera.

Principali requisiti per accedere alla selezione sono:

    • Laurea in Infermieristica (classe L/SNT-1) o titolo equipollente riconosciuto;
    • Iscrizione all’Albo professionale degli infermieri (FNOPI);
    • Cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea (ammessi anche stranieri con status equiparato);
    • Idoneità fisica all’impiego e assenza di condanne penali incompatibili;
    • Riserva di posti: È prevista una quota di posti riservata ai volontari delle FF.AA., come specificato nel dettaglio del bando per ciascuna azienda;
    • Pagamento del contributo alle spese generali;
    • Tutti i requisiti generali e specifici richiesti (vedi bando).

    Tutti i requisiti devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando.

    Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?

    Il Maxi Concorso Infermieri Liguria per 901 posti a tempo indeterminato prevede un iter selettivo finalizzato a valutare le competenze teoriche e tecnico-professionali dei candidati.

    L’accesso ai posti disponibili avverrà attraverso valutazione dei titoli e due prove, una scritta e una orale, e in base alla selezione, se non esclusa dal bando, probabilmente anche la prova selettiva.

    L’espletamento della prova preselettiva della Riviera Ligure con ASL 4 e 5, e del Policlinico (il concorso per 641 infermieri di Genova) potrà avvenire in modalità telematica da remoto, mediante l’utilizzo di strumenti informatici e digitali personali del candidato.

      La prova scritta potrà consistere in:

      • quiz a risposta multipla su argomenti legati al profilo infermieristico di natura teorico-pratico.

      Fatto più unico che raro: la commissione del Concorso per infermieri dell’Area Metropolitana Genovese potrà optare di far eseguire l’esame sia in modalità in presenza sia da remoto, ovvero tramite test telematico.

      La prova orale è confermata da bando essere un colloquio sulle materie inerenti al profilo a concorso, mentre soltanto il bando della Riviera Ligure (ASL 5) e Ponente Ligure (ASL 1) prevedono anche una prova pratica con conseguente soluzione di quesiti a risposta multipla tesi alla verifica delle conoscenze delle tecniche e delle prestazioni infermieristiche ed assistenziali ovvero alla risoluzione di casi assistenziali.

      Quando si terranno le prove? Le date specifiche per le prove (scritta, pratica e orale) non sono ancora state pubblicate.

      Di norma, il calendario delle prove viene reso noto dopo la scadenza del bando (quindi successivamente al 18 dicembre 2025) e la pubblicazione avviene sui siti istituzionali degli Enti capofila (ASL 1, IRCCS Policlinico San Martino e ASL 4 Chiavarese) nella sezione “Concorsi”, con un preavviso di almeno 15-20 giorni rispetto alla data della prova scritta.

      Consigliamo di monitorare costantemente i siti ufficiali a partire da fine scadenza del bando per gli aggiornamenti sui diari delle prove.

      Come prepararsi al Maxi Concorso Infermieri Liguria?

      Le materie d’esame in quello che possiamo chiamare un Maxi Concorso per infermieri in Liguria sono molte e variegate, ma è possibile anticipare i temi più frequenti e prepararsi per ciascuna prova con gli strumenti formativi più adatti.

      Una strategia mirata consente di aumentare le possibilità di successo nel concorso.

      Per prepararsi al meglio, si consiglia l’uso di manuali specifici e raccolte di quiz, utili per esercitarsi e consolidare le conoscenze richieste dal bando, come la legislazione sanitaria e le decine di procedure infermieristiche che troverete gratuitamente in questo sito.

      Per affrontare al meglio le prove a risposta multipla, il metodo più efficace è esercitarsi con migliaia di quiz già pronti. Utilizzare un volume mirato permette di:

      • testare il proprio livello di preparazione,
      • gestire l’ansia da test,
      • rafforzare i punti di forza,
      • concentrarsi sugli argomenti più deboli.

      Quando un bando non specifica nel dettaglio le materie e gli argomenti che richiederà, per nostra esperienza, valutata in anni di diffusione di concorsi per infermieri, sappiamo che quantomeno andranno valutate anche queste materie nella nostra preparazione al concorso che desideriamo superare:

      Per esercitarsi, pertanto, è possibile consultare gratuitamente le numerose risorse gratuitamente accessibili su questo sito (basta inserire in alto la ricerca per trovare qualsiasi argomento) o, per comodità vostra, utilizzare volumi specifici che raccolgono migliaia di domande utili per verificare e rafforzare la propria preparazione.

      Un volume che vogliamo consigliarvi è “Quiz dei concorsi per Infermiere – Collaboratore Professionale Sanitario” ed. Maggioli, di Ivano Cervella (vedi box qui sotto). Facilmente disponibile su Maggiolieditore.it e Amazon.it, potrebbe sicuramente fare al caso vostro.

      Procedure svolte per la prova pratica a risposta multipla svolti e commentati

      VOLUME

      Quiz per infermiere e collaboratore professionale sanitario

      Il volume è un ottimo strumento di preparazione a tutte le prove previste nei concorsi pubblici per infermiere.I quiz a risposta multipla con soluzione commentata sono stati aggiornati e suddivisi per materia in modo da rendere più veloce la ricerca da parte del candidato.Nella prima parte viene descritto il percorso del candidato al concorso (profilo dell’infermiere, il bando di concorso e la compilazione della domanda di partecipazione), la seconda parte presenta una selezione di domande inerenti la prova di preselezione e infine la terza parte affronta la cultura generale e il ragionamento logico con molti test presenti anche nella sezione online.A seguire nella quarta parte vengono trattate le discipline propedeutiche con test inerenti l’area socio-psico-pedagogica, l’anatomia e la fisiologia, la biologia e genetica, la chimica, la fisica e la matematica, la statistica.Nella quinta parte sono proposti quesiti relativi alla legislazione sanitaria, alla sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo n. 81/2008), alle norme contrattuali aggiornate e alla normativa professionale vigente; è presente una batteria di quiz relativa alla versione aggiornata del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, agli elementi di protezione dei dati e del segreto professionale e agli aspetti di Sanità digitale.Nella sesta sezione sono trattati numerosi quesiti, anche in formato online, relativi all’assistenza infermieristica nelle discipline medico-chirurgiche specialistiche. La settima parte è dedicata alle domande sulle discipline assistenziali: acronimi, infermieristica di base, assistenza infermieristica, infermieristica pratica, procedure infermieristiche, ricerca bibliogra-fica, management sanitario e infermieristico, risk management e assistenza al paziente affetto da COVID-19.L’ottava parte rappresenta vere e proprie simulazioni di prove di concorso con quiz che consentono al candidato di sperimentare realmente le difficoltà di svolgimento di compilazione e di verificare il grado di preparazione raggiunto.Nell’ultima parte vengono affrontate le discipline informatiche e linguistiche.Questa nuova edizione è aggiornata alle più recenti normative della professione infermieristica e agli ultimi aggiornamenti del Codice deontologico. Un’ampia selezione di quiz sono accessibili nella sezione online raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, collaboratore alla didattica per i corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.

       

      Ivano Cervella | Maggioli Editore 2025

      La prova orale, invece, comprende anch’essi approfondimenti sulle materie di ampio respiro ed oggetto delle prove precedenti, ma è sicuramente prevista anche la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.

      Anche in questo caso, se sei un infermiere in cerca di approfondimenti e stai preparando un concorso, per una preparazione veramente efficace non possiamo che consigliare il volume pubblicato da Maggioli Editore“L’infermiere – Manuale teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale” di Marilena Montalti e Cristina Fabbri (Maggioli Editore).

      Il volume è lo stesso da cui anche noi abbiamo sempre studiato per superare tutti i concorsi che abbiamo vinto nel tempo della nostra carriera e da cui anche molti articoli di questo portale prendono spunto o fanno parte delle fonti certificate del sito.

      Disponibile su MaggioliEditore.it e su Amazon il volume accompagna l’infermiere durante tutte le fasi di inizio o di cambio carriera, reparto e specialità.

      Sicuramente vale la pena concedergli uno sguardo sullo store, clicca sul box qui sotto e scopri se il manuale è ciò che fa per te in questo momento!

      Infermiere – Manuale per i concorsi e la formazione

      VOLUME

      Manuale per l’Infermiere collaboratore professionale

      Questo manuale è destinato sia a professionisti esperti, sia a coloro che devono studiare per superare le prove di un concorso per il profilo da infermiere. Gli argomenti vengono trattati in modo chiaro e approfondito, seguendo le indicazioni dei programmi d’esame dei concorsi delle Aziende Ospedaliere e delle ASL. Nella prima parte del libro vengono descritti l’evoluzione e gli aspetti normativi del Sistema Sanitario Italiano, partendo dall’istituzione e dalle principali riforme del Servizio Sanitario Nazionale arrivando fino al PNRR. L’analisi prosegue con un focus storico e legislativo dell’Infermiere (il profilo professionale, il Codice Deontologico, il percorso di formazione continua ECM, il Codice di Comportamento e le principali teorie infermieristiche) e dell’OSS, descrivendo il percorso che va dall’infermiere generico fino alla figura dell’Operatore Socio Sanitario. Il manuale tratta il processo di assistenza (i modelli per la valutazione delle attività assistenziali) e la ricerca infermieristica con la descrizione delle evidenze nella pratica professionale, con un focus specifico sull’Evidence-Based Medicine (EBM) e sull’Evidence-Based Nursing (EBN). Una parte si focalizza sulle strategie da implementare per garantire la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari, includendo aspetti come il risk management, l’health technology assessment e le infezioni correlate all’assistenza-ICA. Viene inoltre trattata la normativa relativa alla sicurezza sul lavoro, in particolare il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. L’ultima parte offre un approfondimento sull’assistenza infermieristica, descrivendo gli strumenti operativi disponibili, come linee guida, protocolli, procedure, PDTA, scale di valutazione e cartella infermieristica. Vengono anche discusse le principali procedure adottate, tra cui Case Management, Primary Nursing e telemedicina, insieme alle diverse tipologie di assistenza, che comprendono quella di base, internistica, area critica sia in ambito intraospedaliero che extraospedaliero, e assistenza perioperatoria. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili alcuni approfondimenti normativi. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.Carlo CatanesiLaurea in Infermieristica, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di I° livello in Management e Coordinamento delle professioni sanitarie, Master di II° livello in Management e Direzione di strutture complesse. Infermiere presso la S.S. Grandi Ustioni dell’ AOU CSS di Torino, Docente SSN, vanta numerose pubblicazioni scientifiche ed esperienze professionali e didattiche in ambito sanitario.

       

      Ivano Cervella, Carlo Catanesi | Maggioli Editore 2025

      Come presentare la domanda di partecipazione al concorso Infermieri in Liguria?

      La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online tramite la piattaforma ufficiale del bando scelto (o entrambi).

      Per accedere alla procedura è necessario autenticarsi con SPID, CIE o TS-CNS. Potrebbero essere richiesti ulteriori documenti durante la procedura di iscrizione tra cui:

        • Documento d’identità in corso di validità;
        • Ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria tramite PagoPA;
        • Curriculum vitae aggiornato;
        • Eventuali documenti comprovanti titoli di riserva, precedenza o equipollenze.

        Tutti i documenti devono essere allegati entro il termine di scadenza. La mancata presentazione comporta l’esclusione dal concorso.

        Per rimanere aggiornati su eventuali diari delle prove, convocazioni e comunicazioni ufficiali, si consiglia in ogni caso di consultare regolarmente la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul sito internet istituzionale dell’ASST.

        Non perderti il meglio di Dimensione Infermiere!


        Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo infermieristico e sanitario? Iscriviti alla nostra newsletter.

        Riceverai direttamente nella tua casella di posta news, attualità sul mondo infermieristico e sanitario, articoli scientifici, approfondimenti professionali, interviste esclusive, podcast e contenuti inediti pensati per te. Formazione, concorsi, esercizio professionale, eventi, ECM e molto altro: tutto in un’unica newsletter per supportarti nella tua crescita professionale.

        🔗 Iscriviti ora e unisciti alla nostra community di professionisti dell’assistenza!

        Iscriviti alla newsletter

        Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

        Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

        Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

        Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

        Iscriviti

        Iscrizione completata

        Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

        Seguici sui social


        Redazione Dimensione Infermiere

        Redazione di Dimensione Infermiere
        Portale dedicato all’aggiornamento del personale infermieristico: clinica, assistenza, tecniche e formazione.