La Puglia chiama, e lo fa in grande stile. Il Maxi Concorso Sanità Puglia 2025 per infermieri e OSS del 2025 apre le porte a oltre 2000 nuove assunzioni, offrendo un’opportunità concreta a chi sogna un futuro stabile nella sanità pubblica pugliese. La possibile presenza di una banca dati per la prova selettiva rende la fruizione del concorso ancora più motivante.
Per molti professionisti pugliesi che lavorano lontano da casa, potrebbe essere il momento giusto per tornare. Per altri, è l’occasione di iniziare una nuova vita in una delle regioni più affascinanti d’Italia, tra mare, cultura, tradizione e accoglienza.
Eravamo fortemente in attesa di nuove notizie e ieri abbiamo avuto la conferma direttamente da fonti interne: a metà ottobre arrivano i bandi per i concorsi della sanità pugliese – lo conferma Scalera – consigliere regionale che ha ricevuto il benestare da parte dell’assessorato alla sanità, insieme alla garanzia che entro metà ottobre sono previsti i bandi per l’assunzione di 1000 infermieri e 1000 operatori socio-sanitari. Per la mobilità interna, invece, sono previsti 700 posti per infermieri e 300 per operatori socio sanitari (qui la fonte ufficiale)
Prevista una banca dati per la prova selettiva del Maxi Concorso Sanità Puglia 2025
Tra le novità più rilevanti del Maxi Concorso Sanità Puglia 2025, spicca la probabile introduzione di una prova preselettiva basata su una banca dati, anticipata da più fonti e attesa da molti candidati.
Questo passaggio richiederà una preparazione organizzativa importante: le ASL regionali dovranno attivarsi rapidamente per istituire le commissioni esaminatrici, individuare le sedi d’esame e predisporre la piattaforma digitale dedicata alla banca dati.
I candidati, dal canto loro, dovranno monitorare con attenzione il portale ufficiale della Regione Puglia, nella sezione dedicata a bandi e avvisi.
L’eventuale prova preselettiva tramite banca dati ha due obiettivi fondamentali: selezionare i candidati in eccesso attraverso criteri oggettivi e ottimizzare tempi e costi delle prove successive.
In caso di adozione, la banca dati sarà pubblicata con sufficiente anticipo per consentire una preparazione adeguata e dovrà rispettare i criteri di trasparenza e randomizzazione previsti dalla normativa vigente in materia di concorsi pubblici.
A confermare l’impostazione del bando è FIALS Puglia, che ha reso noto l’esito del confronto con le istituzioni regionali: “Si è convenuto che i bandi di mobilità regionale e di concorso per infermieri e OSS saranno pubblicati nella prima decade di ottobre 2025, e ci sarà inviata la bozza”, ha dichiarato Giuseppe Mincuzzi, segretario generale FIALS Puglia, al termine della riunione. Il sindacato potrà così visionare e monitorare la bozza del bando, non appena sarà disponibile da parte delle amministrazioni competenti.
Maxi Concorso Sanità Puglia 2025: concorso per 1000 infermieri
La pubblicazione del bando è attesa entro ottobre 2025, con scadenza delle domande prevista tra ottobre e novembre.
Dal contenuto delle note circolari diffuse dalle aziende sanitarie pugliesi coinvolte nel bando unico emerge la possibilità che il Mega Concorso per 1000 infermieri in Puglia venga pubblicato già nelle prossime settimane, con iscrizioni da effettuare entro luglio, al più tardi entro novembre 2025 (vedi aggiornamento).
Tutto quello che devi sapere nell’articolo dedicato qui:
Le materie d’esame sono molte e variegate, e sicuramente la banca dati potrà aiutare ma è possibile anticipare i temi più frequenti e prepararsi per ciascuna prova con gli strumenti formativi più adatti. Una strategia mirata consente di aumentare le possibilità di successo nel concorso.
La prova selettiva sarà composta da quiz a risposta multipla su logica, ragionamento numerico, deduttivo e, talvolta, sulle stesse materie della prova scritta.
Nonostante la possibilità che venga fornita una banca dati, per prepararsi ad entrambe le prove a quiz, il metodo più efficace è esercitarsi con migliaia di quesiti già pronti, utilizzando un volume mirato che consenta di testare il livello di preparazione, abituarsi a gestire l’ansia durante il test, rafforzare i propri punti forti e concentrarsi sugli argomenti in cui ci si sente meno sicuri.
Per esercitarsi, è possibile consultare le risorse presenti su questo sito o utilizzare volumi specifici che raccolgono migliaia di domande utili per verificare e rafforzare la propria preparazione.
Come “Quiz dei concorsi per Infermiere – Collaboratore Professionale Sanitario” ed. Maggioli, di Ivano Cervella (vedi box qui sotto). Disponibile su Maggiolieditore.it e Amazon.it
6500 QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA CON SOLUZIONE COMMENTATA
Quiz dei concorsi per Infermiere – Collaboratore Professionale Sanitario
Il volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere.I 6500 quiz a risposta multipla con soluzione commentata sono stati suddivisi per materia in modo da rendere più veloce la ricerca da parte del candidato.Nella prima parte viene descritto il percorso del candidato al concorso: il profilo dell’infermiere con attività e competenze specifiche, la descrizione dei bandi e la compilazione della domanda di partecipazione, la descrizione delle prove con suggerimenti per ottimizzare al meglio lo studio.La seconda parte presenta una selezione di domande inerenti la prova di preselezione.La terza parte affronta la cultura generale e il ragionamento logico con molti test presenti anche nella sezione online.A seguire nella quarta parte vengono trattate le discipline propedeutiche con test inerenti l’area socio-psico-pedagogica, l’anatomia e la fisiologia, la biologia e genetica, la chimica, la fisica e la matematica, la statistica.Nella quinta parte sono proposti quesiti inerenti la legislazione sanitaria, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la contrattazione con la normativa professionale aggiornata, il Codice Deontologico; la normativa sulla protezione dei dati ed il segreto professionale e la Sanità digitale.La sesta parte affronta l’assistenza infermieristica nelle discipline mediche e chirurgiche con circa 800 test a scelta multipla.La settima parte ha ad oggetto le discipline assistenziali infermieristiche riguardanti: gli acronimi, l’infermieristica di base, l’assistenza infermieristica, l’infermieristica pratica, le procedure, la ricerca bibliografica, il management sanitario ed infermieristico, il risk management e l’assistenza al paziente affetto da COVID-19.L’ottava parte rappresenta vere e proprie simulazioni di prove di concorso con quiz che consentono al candidato di sperimentare realmente le difficoltà di svolgimento di compilazione e di verificare il grado di preparazione raggiunto.Nell’ultima parte vengono affrontate le discipline informatiche e linguistiche.Questa nuova edizione è aggiornata alle più recenti normative della professione infermieristica e alle procedure basate sulle ultime evidenze scientifiche.Un’ampia selezione di quiz sono accessibili nella sezione online raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume.Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente al Corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.
Ivano Cervella | Maggioli Editore 2023
34.20 €
Maxi Concorso Sanità Puglia 2025: concorso per 1000 oss
In Puglia è in arrivo anche un concorso per Operatori Socio Sanitari (OSS), con previsti più di 1000 posti a tempo indeterminato. Il bando, trasmesso dal Policlinico Riuniti di Foggia in qualità di azienda capofila, coinvolgerà tutte le ASL e gli IRCCS della regione.
La pubblicazione ufficiale è attesa entro ottobre 2025, con scadenza per la presentazione delle domande indicativamente entro 30 giorni dalla pubblicazione.
Dal contenuto delle note circolari diffuse dalle aziende sanitarie pugliesi coinvolte nel bando unico — con il Policlinico Riuniti di Foggia in qualità di capofila — emerge la possibilità che il Mega Concorso per 1000 OSS in Puglia venga pubblicato durante il prossimo mese, con iscrizioni da effettuare entro metà ottobre, al più tardi entro novembre 2025.
Nel frattempo continua ad informarti in questo articolo oppure dal box qui:
Le materie d’esame lo ripetiamo, sono molte e variegate, e sicuramente la banca dati potrà aiutare ma è possibile anticipare i temi più frequenti e prepararsi per ciascuna prova con gli strumenti formativi più adatti. Una strategia mirata consente di aumentare le possibilità di successo nel concorso.
Prova preselettiva
È composta da quiz a risposta multipla su logica, ragionamento numerico, deduttivo e, talvolta, sulle stesse materie della prova scritta.
Nonostante la possibilità che venga fornita una banca dati, per prepararsi ad entrambe le prove a quiz, il metodo più efficace è esercitarsi con migliaia di quesiti già pronti, utilizzando un volume mirato che consenta di testare il livello di preparazione, abituarsi a gestire l’ansia durante il test, rafforzare i propri punti forti e concentrarsi sugli argomenti in cui ci si sente meno sicuri.
Noi di Dimensione Infermiere consigliamo “QUIZ per concorsi OSS – 5000 quesiti a risposta multipla svolti e commentati”, uno strumento perfetto per raggiungere gli obiettivi appena descritti. Il volume è disponibile sia sul sito MaggioliEditore.it, sia su Amazon, dove può essere ricevuto in pochi giorni grazie al servizio Prime.
5000 Quiz per superare i concorsi OSS
QUIZ per concorsi OSS
Il volume è uno strumento utile per coloro che si apprestano a sostenere una selezione in un concorso pubblico o ad un corso di formazione per OSS. Il testo contiene oltre 5000 quesiti a scelta multipla suddivisi per materia e ampiamente commentati, in modo da favorire un ripasso sistematico degli argomenti. È suddiviso in 10 parti:› la prima parte descrive il percorso del candidato alla prova concorsuale (profilo professionale, attività e competenze dell’OSS, prove concorsuali, SPID, graduatorie e ricorso, metodo per ottimizzare lo studio);› la seconda parte raccoglie 300 quiz inerenti la prova di ingresso al corso di formazione per OSS e a seguire illustra il Piano di Assistenza Individuale (PAI) con alcune esercitazioni;› la terza parte raccoglie i quesiti delle prove preselettive per poter accedere al concorso;› la quarta parte contiene vere e proprie simulazioni delle prove di concorso, dove il candidato si metterà alla prova;› la quinta parte è dedicata alle discipline di base (area socio-psico-pedagogica, biologia e genetica, chimica, cultura generale e logica, fisica e matematica, informatica, educazione civica, geografia, lingua italiana, statistica, storia e filosofia);› la sesta e settima parte affrontano le discipline mediche e chirurgiche (anatomia e fisiologia, medicina e chirurgia);› l’ottava parte è dedicata alle discipline assistenziali (acronimi, approfondimenti di cultura sanitaria, assistenza nell’area igienico-sanitaria, assistenza nell’area tecnico-operativa, assistenza di base, assistenza del paziente anziano, procedure assistenziali, assistenza al paziente COVID-19);› la nona parte contiene una selezione di quiz riguardanti la legislazione sanitaria e sociale, la contrattazione e il diritto;› la decima parte raccoglie frasi e termini di inglese sanitario e quiz a scelta multipla. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili ulteriori quiz, simulazioni e contenuti aggiuntivi di interesse per la preparazione al concorso. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni.Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente al Corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.
Ivano Cervella | Maggioli Editore 2023
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento