Il Tacco d’Italia si prepara a un’iniezione di personale sanitario di tutto rispetto: il Maxi Concorso Puglia 2025 prevede l’assunzione di oltre 1000 operatori socio-sanitari (OSS) e circa 2000 infermieri.
Il Maxi Concorso OSS Puglia rappresenta un’occasione unica per tanti colleghi pugliesi, oggi sparsi in ogni angolo d’Italia – e forse anche del mondo – di tornare a casa. Ma è anche un’opportunità per chi sogna di vivere e lavorare in un territorio straordinario, noto per la bellezza del paesaggio, il cibo, la cordialità delle persone, la storia, l’architettura, la cultura e, ultimo ma non certo per importanza, il mare.
Indice
- Quando ci sarà il Maxi Concorso OSS Puglia del 2025?
- Quali sono i requisiti per accedere al concorso 1000 OSS Puglia 2025?
- Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
- Quali sono le materie d’esame del Concorso Puglia 2025 per 1000 OSS e come prepararsi bene?
- Come presentare la domanda di partecipazione al concorso OSS Puglia?
- Quando uscirà il bando del Concorso OSS Puglia 2025?
Quando ci sarà il Maxi Concorso OSS Puglia del 2025?
In Puglia è in arrivo un concorso per Operatori Socio Sanitari (OSS) previsto per il 2025, con previsti più di 1000 posti a tempo indeterminato. Il bando, trasmesso dal Policlinico Riuniti di Foggia in qualità di azienda capofila, coinvolgerà tutte le ASL e gli IRCCS della regione.
La pubblicazione ufficiale è attesa entro giugno 2025, con scadenza per la presentazione delle domande indicativamente entro luglio 2025.
Dal contenuto delle note circolari diffuse dalle aziende sanitarie pugliesi coinvolte nel bando unico — con il Policlinico Riuniti di Foggia in qualità di capofila — emerge la possibilità che il Mega Concorso per 1000 OSS in Puglia venga pubblicato già nelle prossime settimane, con iscrizioni da effettuare entro luglio, al più tardi entro agosto 2025.
Quali sono i requisiti per accedere al concorso 1000 OSS Puglia 2025?
Gli OSS che intendono partecipare al Concorso OSS Puglia 2025 dovranno essere in possesso di determinati requisiti, come previsto dalla normativa vigente e, con ogni probabilità, anche dal bando di ammissione del mega concorso pugliese per circa 3000 posti complessivi tra OSS e infermieri.
Quindi i requisiti per accedere al concorso OSS in Puglia sono:
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o l’assolvimento dell’obbligo scolastico o Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- Attestato professionale di “Operatore Socio Sanitario” rilasciato o riconosciuto da Enti di natura regionale;
Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
L’iter selettivo è pensato per accertare in modo completo le competenze e le attitudini dei candidati. Sebbene i dettagli specifici saranno definiti nei bandi ufficiali, la procedura concorsuale si articolerà, in linea generale, in diverse fasi, progettate per valutare sia le conoscenze teoriche sia le abilità pratiche.
La selezione dei candidati OSS avviene attraverso la valutazione dei titoli e il superamento di diverse prove d’esame, secondo quanto previsto dalle più recenti normative sui concorsi pubblici.
Vista la grande mole di domande di ammissione al Concorso Puglia 2025 per 1000 OSS, è molto probabile che venga prevista anche una prova preselettiva. Si tratta di una prova particolarmente impegnativa, ampia per argomenti e con il solo scopo di ridurre il numero dei candidati.
Questo porterebbe il concorso a prevedere fino a quattro prove d’esame:
- prova preselettiva;
- prova scritta;
- prova pratica;
- prova orale.
Quali sono le materie d’esame del Concorso Puglia 2025 per 1000 OSS e come prepararsi bene?
Le materie d’esame per prepararsi a un concorso sono numerose, ma possiamo analizzare singolarmente le prove e provare ad anticipare alcune materie e argomenti. Per ciascuna prova, inoltre, è utile individuare lo strumento formativo più adatto per aumentare le possibilità di superare con successo il concorso dei propri sogni.
Prova preselettiva
Consiste generalmente in quesiti a risposta multipla su argomenti di logica, ragionamento numerico e deduttivo, oppure sulle stesse materie previste per la prova scritta.
Lo scopo di questa prova è ridurre il numero dei candidati, quindi non va assolutamente sottovalutata. Superarla è fondamentale: una volta oltrepassato questo primo scoglio, le probabilità di essere assunti aumentano sensibilmente.
Prova scritta
La vera prova d’esame per il concorso ha inizio con la prova scritta. Solitamente consiste in quiz a risposta multipla su una vasta gamma di argomenti legati alle attività dell’operatore socio-sanitario.
Per esercitarsi, è possibile consultare le risorse presenti su questo sito o utilizzare volumi specifici che raccolgono decine di argomenti e migliaia di domande, utili per verificare e consolidare la propria preparazione. Per prepararti esistono molti contenuti gratuiti anche nel nostro sito, come la legislazione sanitaria e i resto dei contenuti dedicati agli OSS.
Per entrambe le prove a quiz, il metodo più efficace è esercitarsi con migliaia di quesiti già pronti, utilizzando un volume mirato che consenta di testare il livello di preparazione, abituarsi a gestire l’ansia durante il test, rafforzare i propri punti forti e concentrarsi sugli argomenti in cui ci si sente meno sicuri.
Noi di Dimensione Infermiere consigliamo “QUIZ per concorsi OSS – 5000 quesiti a risposta multipla svolti e commentati”, uno strumento perfetto per raggiungere gli obiettivi appena descritti. Il volume è disponibile sia sul sito MaggioliEditore.it, sia su Amazon, dove può essere ricevuto in pochi giorni grazie al servizio Prime.
5000 Quiz per superare i concorsi OSS
QUIZ per concorsi OSS
Il volume è uno strumento utile per coloro che si apprestano a sostenere una selezione in un concorso pubblico o ad un corso di formazione per OSS. Il testo contiene oltre 5000 quesiti a scelta multipla suddivisi per materia e ampiamente commentati, in modo da favorire un ripasso sistematico degli argomenti. È suddiviso in 10 parti:› la prima parte descrive il percorso del candidato alla prova concorsuale (profilo professionale, attività e competenze dell’OSS, prove concorsuali, SPID, graduatorie e ricorso, metodo per ottimizzare lo studio);› la seconda parte raccoglie 300 quiz inerenti la prova di ingresso al corso di formazione per OSS e a seguire illustra il Piano di Assistenza Individuale (PAI) con alcune esercitazioni;› la terza parte raccoglie i quesiti delle prove preselettive per poter accedere al concorso;› la quarta parte contiene vere e proprie simulazioni delle prove di concorso, dove il candidato si metterà alla prova;› la quinta parte è dedicata alle discipline di base (area socio-psico-pedagogica, biologia e genetica, chimica, cultura generale e logica, fisica e matematica, informatica, educazione civica, geografia, lingua italiana, statistica, storia e filosofia);› la sesta e settima parte affrontano le discipline mediche e chirurgiche (anatomia e fisiologia, medicina e chirurgia);› l’ottava parte è dedicata alle discipline assistenziali (acronimi, approfondimenti di cultura sanitaria, assistenza nell’area igienico-sanitaria, assistenza nell’area tecnico-operativa, assistenza di base, assistenza del paziente anziano, procedure assistenziali, assistenza al paziente COVID-19);› la nona parte contiene una selezione di quiz riguardanti la legislazione sanitaria e sociale, la contrattazione e il diritto;› la decima parte raccoglie frasi e termini di inglese sanitario e quiz a scelta multipla. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili ulteriori quiz, simulazioni e contenuti aggiuntivi di interesse per la preparazione al concorso. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni.Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente al Corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.
Ivano Cervella | Maggioli Editore 2023
32.30 €
Prova Pratica e Prova Orale
In attesa della pubblicazione ufficiale del bando per il Concorso OSS Puglia 2025, è plausibile che, per i candidati che supereranno la prova preselettiva, il percorso continui con una prova pratica e una prova orale.
Anche per queste fasi non c’è motivo di temere: abbiamo a disposizione gli strumenti giusti per prepararci al meglio.
Lo strumento giusto è “Prova Pratica per concorsi OSS“, questo volume è utile per la preparazione a qualsiasi colloquio in cui viene chiesto di presentare le nostre capacità pratico-operative, sia nella quotidianietà del lavoro, sia per i concorsi. Studiare su questo volume ci darà tutta la sicurezza che ci serve per affrontare prima il concorso che vogliamo superare, e una volta vinto, il lavoro nel nostro reparto futuro!
Anche in questo caso il volume è disponibile sia su Maggiolieditore.it, sia su Amazon.
Prova Pratica per superare i concorsi OSS
Prova pratica per Concorsi OSS
L’idea alla base di questo libro è offrire agli OSS, nel periodo della loro formazione o durante la preparazione alla prova pratica o al colloquio orale di un concorso pubblico, ma anche nella quotidianità lavorativa, uno strumento pratico che li metta nella condizione di unire tutte le conoscenze pratiche e teoriche per applicarle pragmaticamente ad una situazione data. Chi utilizzerà questo manuale sarà in allenamento costante tra l’analisi del contesto e del bisogno dell’assistito, la scelta delle corrette tecniche e delle procedure da applicare, che non possono prescindere dalle conoscenze teoriche alla base delle stesse. Il manuale è suddiviso in 4 Parti: • nella Parte Prima sono evidenziate quelle che tendenzialmente, a livello generale, possono essere considerate le principali nozioni teoriche e pratiche maggiormente richieste; • nella Parte Seconda sono presentati 20 casi clinici pratici: ogni caso espone nella sua interezza lo stato del paziente in una situazione data, con quante più informazioni possibili sulla persona, sulla sua rete sociale e sulla situazione di salute contingente; • nella Parte Terza sarà sviluppata un’analisi completa di ogni caso esposto, con la spiegazione di come potrebbero essere affrontate le diverse situazioni; • nella Parte Quarta “Esercitazioni pratiche sulle procedure”, sono proposte alcune procedure tra quelle utilizzate con maggior frequenza dagli OSS in qualsiasi tipo di assistenza e di contesto. All’inizio del libro è presente l’Indice degli argomenti che faciliterà il lettore nella ricerca di una materia di proprio interesse personale e nella parte finale è posta un’utile Appendice, contenente gli Acronimi, i Prefissi e i Suffissi maggiormente utilizzati e la Rassegna normativa per OSS. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili i testi dei provvedimenti della rassegna normativa. Sabrina Fazio Psicologa specializzata in psicologia del lavoro, con particolare riguardo per l’area dell’orientamento e della prevenzione del disagio nel contesto di lavoro. Più volte membro di commissioni di selezione del personale. Formatrice nell’ambito psico-sociale sui temi della gestione della relazione d’aiuto (con particolare attenzione per l’invecchiamento, le demenze e la disabilità) e della comunicazione efficace anche tra colleghi. Attualmente in staff presso l’Università di Bologna per i servizi agli studenti di area medica. Hicham Bahssin Soccorritore professionale esperto, tutor di neo assunti e formatore on the job per la gestione di pazienti valutati gravi e/o in situazioni critiche. Operatore socio-sanitario qualificato. Docente – formatore esperto in corsi per operatori socio-sanitari, con particolare riguardo per l’area sanitaria e del primo soccorso.
Sabrina Fazio con la collaborazione di Hicham Bahssin | Maggioli Editore 2022
26.60 €
Ma lo strumento fondamentale per affrontare ogni sfida — che si tratti di un concorso o del lavoro quotidiano in corsia — è senza dubbio il volume “OSS. Manuale teorico-pratico per i concorsi e la formazione”.
Un testo completo, che raccoglie tutto ciò che serve per superare con successo ogni prova della vita professionale, compresi i concorsi più impegnativi. E ovviamente anche questo volume è disponibile sia su MaggioliEditore.it, sia su Amazon
Manuale OSS per il lavoro e i concorsi
OSS L’Operatore Socio Sanitario – Manuale teorico-pratico per i concorsi e la formazione
Dall’esperienza didattica e professionale delle autrici nasce questo apprezzato Manuale per la formazione di base e la preparazione ai concorsi degli OSS (Operatori Socio-Sanitari), giunto alla VIII edizione.Il testo fornisce una completa ed efficace metodologia di apprendimento; i contenuti, infatti, sono esplicitati in base agli obiettivi di apprendimento dell’operatore socio-sanitario e alle competenze che deve possedere per inserirsi nell’attività professionale:› conoscenze teoriche di base necessarie per sapersi orientare e integrare nei settori socio-assistenziale, socio-sanitario e sanitario;› conoscenze tecniche e capacità operative tipiche delle attività e dei processi di lavoro specifici propri dell’operatore socio-sanitario, e competenze trasversali/relazionali relative all’area di soddisfazione dei bisogni primari e all’area di attività in collaborazione e/o su indicazione delle professioni sanitarie e sociali, considerate essenziali per il raggiungimento di un comportamento professionale adeguato;› strumenti metodologici.Il Manuale si articola in tre Parti, ciascuna delle quali sviluppa i contenuti teorici e permette la valutazione dell’apprendimento attraverso test a risposta multipla e a risposta sintetica, esercitazioni, analisi di casi:› la prima Parte riguarda le conoscenze trasversali necessarie per inserirsi nel contesto sanitario e sociale e nelle organizzazioni dove l’OSS svolgerà la propria attività;› la seconda Parte introduce il concetto di bisogni e della loro soddisfazione e descrive metodi e strumenti per l’organizzazione del lavoro e per l’integrazione nell’equipe;› la terza Parte sviluppa gli aspetti assistenziali e descrive le procedure di maggior interesse.L’edizione è aggiornata al CCNL Comparto Sanità 2019-2021 e al D.P.R. n. 81/2023 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici). Nella sezione online collegata al libro saranno presenti eventuali aggiornamenti normativi.In evidenza- Misure di prevenzione, primo soccorso, modalità organizzative e comportamentali contro l’infezione Covid-19- Test a risposta multipla e a risposta sintetica- Casi clinici svolti e commentatiPatrizia Di GiacomoInfermiere, ostetrica, Dottore di ricerca. Dottoressa in scienze infermieristiche e ostetriche; Master infermiere forense; prof. a.c. C. di Laurea in Infermieristica e in Ostetricia, Università di Bologna. Tutor didattico C. di Laurea in Infermieristica – Campus di Rimini, Azienda della Romagna Ambito di Rimini.Marilena MontaltiInfermiere, Dottoressa in scienze infer-mieristiche e ostetriche. Master II livello in ricerca clinica ed epidemiologia, prof. a.c. C. di Laurea in infermieristica, Università di Bologna. Docente Corsi OSS. Responsabile Infermieristico Dipartimento Internistico, Azienda della Romagna Ambito di Rimini.
Patrizia Di Giacomo, Marilena Montalti | Maggioli Editore 2023
36.10 €
Come presentare la domanda di partecipazione al concorso OSS Puglia?
Molto probabilmente la domanda andrà inviata esclusivamente online, tramite la piattaforma ufficiale del concorso, autenticandosi con SPID, CIE o TS-CNS. Saranno inoltre richiesti:
- un documento di identità valido,
- un curriculum vitae aggiornato,
- il versamento di un contributo di partecipazione (importo specificato nel bando),
- l’indicazione dell’ordine di preferenza tra le sedi disponibili (se previste).
In mancanza di preferenza, l’assegnazione potrebbe essere decisa d’ufficio sulla base della graduatoria finale.
Quando uscirà il bando del Concorso OSS Puglia 2025?
La pubblicazione ufficiale del bando è prevista entro giugno 2025, con scadenza per la presentazione delle domande indicativamente entro luglio 2025. In caso di ritardi, si stima che non andranno oltre qualche settimana.
👉 Per questo motivo, vi invitiamo a rimanere aggiornati attraverso la nostra newsletter.
Il giorno stesso della pubblicazione, invieremo tutti gli aggiornamenti e le modalità per iscriversi al Concorso OSS Puglia 2025.
Mi raccomando, non dimenticare di iscriverti tramite il box qui sotto per non perdere neanche una notifica sul tuo concorso preferito!
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento