Normativa
Riforma Professioni Sanitarie 2025: scudo penale, no colpa lieve e specializzazioni (forse) per infermieri
La Riforma Professioni Sanitarie 2025 in fase di esame dal Consiglio dei Ministri introdurebbe cambi…
Storica vittoria in Cassazione dell’AADI: aziende devono pagare straordinari agli infermieri anche se non hanno i fondi per farlo
Una nuova vittoria legale dell’AADI accende i riflettori su una delle piaghe più diffuse e ignorate …
Infermiere assolte dopo sanzioni: difesa dell’AADI le salva
Una sentenza che fa discutere quella del Tribunale di Roma, che ha ribaltato le sanzioni disciplinari inflitte a quattro infermiere per il presunto ritardo nella distribuzione della colazione ai pazie…
La responsabilità del medico vaccinatore
alla luce della recente sentenza CGE causa C-586/23P resa il 30 gennaio 2025
Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT): opportunità da cogliere della legge 219/2017
Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) rappresentano uno strumento fondamentale per affermare il diritto all’autodeterminazione del paziente, garantito dalla Legge 219/2017. In questo articol…
Microclima ospedaliero: cos’è e perché è fondamentale
Tra i vari aspetti di una corretta assistenza l’attenzione ad un adeguato microclima ospedaliero è tra i più importanti e meriterebbe una maggiore consapevolezza da parte di tutti i professionisti san…
L’Assistente Infermiere: l’ago della bussola di una sanità smarrita?
Le rispettive aree disciplinari sono:
Si appropriò di una scatola di Maalox, infermiere condannato per peculato
Si appropriò indebitamente di una confezione di Maalox sul posto di lavoro ed è per questo motivo che un infermiere è stato condannato in Cassazione a un anno e tre mesi di carcere per il reato di pec…
Il medico di base rifiuta la visita domiciliare. È omissione di atti di ufficio?
Si è rifiutato di recarsi presso un’abitazione a visitare una paziente anziana ed è stato condannato per il reato di omissione di atti d’ufficio (Cass. pen., sez. VI, dep. 25 novembre 2022, n. 45057)….
Dall’ADI alle Cure Domiciliari (C-Dom): l’evoluzione dell’assistenza territoriale
Tutti i punti principali della delibera 6867/22 che riforma l’ADI in C-Dom
Legge 38/2010: il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore
Nel campo delle cure palliative, i sanitari sollevano spesso un’obiezione: “non esistono malattie incurabili!”. Ed è vero! C’è sempre spazio per curare e prendersi cura del malato, anche quando questo…
Indicatori di qualità in sanità: come valutare l’assistenza
In ambito sanitario, gli indicatori di qualità sono misure utili a valutare l’efficacia, l’efficienza e la sicurezza dei servizi sanitari forniti ai pazienti da una determinata struttura o istituzione…