Avviso per Incarico di Progetto di Ricerca per 2 infermieri al Civico di Palermo

Allegati

L’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Ospedali Civico G. Di Cristina – Benfratelli di Palermo ha pubblicato un avviso per il conferimento di un incarico Co.Co.Co. della durata di 2 anni per le finalità prevista da un progetto di ricerca chiamato “Artificial Intelligence to solve MissiNg of Gastric cancer (AIMING)”.

L’avviso per titoli ed esami è una fantastica opportunità per i colleghi che vogliono confrontarsi con progetti di ricerca di alto impatto.

Indice

Requisiti richiesti per Avviso Civico Palermo Progetto di Ricerca per 2 infermieri

Per partecipare al prove d’esame per l’incarico nel seguente avviso pubblico per il progetto di ricerca AIMING , i candidati devono essere in possesso dei requisiti specifici e generali per l’accesso al pubblico impiego e, nello specifico:

  • Laurea in Infermieristica (classe L/SNT-1) o diploma equipollente;
  • Iscrizione all’Ordine professionale degli infermieri (FNOPI);
  • Cittadinanza italiana o europea;
  • Idoneità fisica all’impiego;
  • Assenza di condanne penali ostative;
  • Resto dei requisiti generali e specifici nel bando alla fine dell’articolo.

Al lordo delle ritenute, la RAL prevista per il progetto di ricerca è di 27mila euro per 120 ore mensili per due anni. La data di scadenza per presentare domanda è il 27/09/2025.

Come partecipare all’avviso e come avviene la selezione

La domanda andrà indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda tramite PEC e redigendo l’apposito modello di domanda allegato scaricabile dal sito, così come specificato nel bando(download a fine pagina), in formato PDF. Visto l’eccezionalità del avviso in oggetto, consigliamo di consultare il bando, in quanto sono inserite istruzioni precise su come compilare correttamente la domanda.

La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli e il superamento colloquio. Il colloquio si intende superato con il punteggio minimo di 16/30.

Le prove potrebbero puntare su legislazione sanitaria, tecniche assistenziali, deontologia, anticorruzione, igiene, sicurezza e privacy. È sicuramente prevista anche la verifica della conoscenza base di una lingua straniera e delle principali applicazioni informatiche.

Per esercitarsi, è possibile consultare le risorse presenti su questo sito o utilizzare volumi specifici per rafforzare la propria preparazione.

Anche in questo caso, se sei un infermiere in cerca di approfondimenti o stai preparando un concorso, per una preparazione efficace si consiglia il volume pubblicato da Maggioli Editore, “L’infermiere – Manuale teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale” di Marilena Montalti e Cristina Fabbri (Maggioli Editore) è la risorsa ideale.

Un testo aggiornato e completo per affrontare al meglio sia le selezioni concorsuali sia, dopo l’assunzione, la regolare pratica clinica. Disponibile su MaggioliEditore.it e su Amazon il volume accompagna l’infermiere durante tutte le fasi di inizio o di cambio carriera, reparto e specialità.

Sicuramente vale la pena concedergli uno sguardo sullo store, clicca sul box qui sotto e scopri se il manuale è ciò che fa per te in questo momento!

Infermiere – Manuale per i concorsi e la formazione

FORMATO CARTACEO

Manuale per l’Infermiere collaboratore professionale

Questo manuale è destinato sia a professionisti esperti, sia a coloro che devono studiare per superare le prove di un concorso per il profilo da infermiere. Gli argomenti vengono trattati in modo chiaro e approfondito, seguendo le indicazioni dei programmi d’esame dei concorsi delle Aziende Ospedaliere e delle ASL. Nella prima parte del libro vengono descritti l’evoluzione e gli aspetti normativi del Sistema Sanitario Italiano, partendo dall’istituzione e dalle principali riforme del Servizio Sanitario Nazionale arrivando fino al PNRR. L’analisi prosegue con un focus storico e legislativo dell’Infermiere (il profilo professionale, il Codice Deontologico, il percorso di formazione continua ECM, il Codice di Comportamento e le principali teorie infermieristiche) e dell’OSS, descrivendo il percorso che va dall’infermiere generico fino alla figura dell’Operatore Socio Sanitario. Il manuale tratta il processo di assistenza (i modelli per la valutazione delle attività assistenziali) e la ricerca infermieristica con la descrizione delle evidenze nella pratica professionale, con un focus specifico sull’Evidence-Based Medicine (EBM) e sull’Evidence-Based Nursing (EBN). Una parte si focalizza sulle strategie da implementare per garantire la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari, includendo aspetti come il risk management, l’health technology assessment e le infezioni correlate all’assistenza-ICA. Viene inoltre trattata la normativa relativa alla sicurezza sul lavoro, in particolare il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. L’ultima parte offre un approfondimento sull’assistenza infermieristica, descrivendo gli strumenti operativi disponibili, come linee guida, protocolli, procedure, PDTA, scale di valutazione e cartella infermieristica. Vengono anche discusse le principali procedure adottate, tra cui Case Management, Primary Nursing e telemedicina, insieme alle diverse tipologie di assistenza, che comprendono quella di base, internistica, area critica sia in ambito intraospedaliero che extraospedaliero, e assistenza perioperatoria. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili alcuni approfondimenti normativi. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.Carlo CatanesiLaurea in Infermieristica, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di I° livello in Management e Coordinamento delle professioni sanitarie, Master di II° livello in Management e Direzione di strutture complesse. Infermiere presso la S.S. Grandi Ustioni dell’ AOU CSS di Torino, Docente SSN, vanta numerose pubblicazioni scientifiche ed esperienze professionali e didattiche in ambito sanitario.

 

Ivano Cervella, Carlo Catanesi | Maggioli Editore 2025

La commissione prevede di disporre i seguenti punteggi:

  • punti 20 per la valutazione del CV, dei titoli e delle pubblicazioni;
    • fino a 5 punti per titoli accademici e di studio
    • fino a 5 punti per carriera
    • fino a 5 punti per pubblicazioni, ecc…
    • fino a 5 punti per il curriculum professionale
  • punti 30 per la valutazione dei singoli candidati mediante colloquio.

Il punteggio finale sarà massimo 50 punti.

Scarica il bando ufficiale per l’avviso al Civico Palermo per il Progetto di Ricerca AIMING per 2 infermieri

Il bando per l’avviso al Civico Palermo per il Progetto di Ricerca AIMING per 2 infermieri è attualmente disponibile sul sito istituzionale dell’ente promotore al settore Concorsi a questo link ma può anche essere scaricato anche dal box in fono a questo articolo.

Per rimanere aggiornati su date delle prove, convocazioni e comunicazioni ufficiali, si consiglia in ogni caso di consultare regolarmente la sezione “Concorsi” del sito ufficiale.

Scarica il bando ufficiale del concorso e consulta la pagina ufficiale

    Redazione Dimensione Infermiere

    Redazione di Dimensione Infermiere
    Portale dedicato all’aggiornamento del personale infermieristico: clinica, assistenza, tecniche e formazione.