Riparte il Concorso 1274 Oss Campania 2025: ecco le date!

Allegati

Dopo settimane di silenzio, tensioni sindacali e istituzionali, arriva ufficialmente la notizia: riparte il Concorso 1274 OSS Campania 2025.

Dopo le prime indiscrezioni su possibili anomalie e compravendita dei risultati, una sospensione che apparsa necessaria per garantire trasparenza e correttezza, ecco che è di nuovo in partenza il Concorso per i 1274 OSS della Regione Campania: le prove scritte si terranno dal 3 al 7 novembre a Napoli e Salerno. Scopri sedi, turni e convocazioni ufficiali.

Concorso 1274 Oss Campania 2025: le nuove date ufficiali

Sono oltre 25.000 gli iscritti che attendevano una risposta da settimane. Il sindacato Cisl FP aveva più volte sollecitato un intervento della Regione Campania per fissare nuove date certe, sottolineando che tra i candidati figurano anche 500 ex OSS impiegati durante l’emergenza Covid, oggi senza contratto e prossimi alla scadenza della NASPI.

Le prove scritte si svolgeranno dal 3 al 7 novembre 2025, distribuite su due sedi e due turni giornalieri, presso il Teatro Palapartenope di Napoli (Area 1 – ASL Napoli 1 Capofila) e il Palavesuvio di Ponticelli (Area 2 – ASL Salerno Capofila).

La ripresa del concorso rappresenta una nuova opportunità per chi spera in un futuro stabile nella sanità pubblica campana, dopo anni di attese, precariato e sacrifici.

Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale. Per quanto riguarda lo scritto, consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla estrapolati da una unica banca dati che sarà pubblicata sui siti istituzionali delle rispettive aziende capofila e avrà come oggetto materie come la legislazione sociale e sanitaria, aspetti organizzativi del lavoro sociale e sanitario, assistenza alla persona, anatomia e fisiologia umana.

La prova orale invece verterà su un numero maggiore di materie, tra cui legislazione nazionale e regionale a contenuto socioassistenziale e previdenziale, etica e deontologia, comunicazione con l’assistito, protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori, assistenza alla persona nelle cure igieniche, nella mobilizzazione, nell’alimentazione, elementi di Primo Soccorso. 

Se la banca dati ufficiale del concorso OSS Campania (che puoi scaricare gratuitamente nel box in fondo all’articolo) è già un ricco eserciziario per i quiz, questo ritardo dovrebbe essere visto come la possibilità di prepararsi ancora meglio di prima.

Molto utili sono i manuali con tutte le informazioni aggiornate sulla formazione e l’accesso alla professione. In particolare, segnaliamo il Manuale per la formazione di base e la preparazione ai concorsi degli OSS (Operatori Socio-Sanitari), giunto alla edizione di Maggioli Editore. Si articola in tre Parti, ciascuna delle quali sviluppa i contenuti teorici e permette la valutazione dell’apprendimento attraverso test a risposta multipla e a risposta sintetica, esercitazioni, analisi di casi.

Concorso 1274 OSS – ASL Regione Campania Manuale per la prova scritta

FORMATO CARTACEO

Concorso 1274 OSS – ASL Regione Campania

Il manuale è un ottimo strumento di preparazione a tutte le prove del Concorso indetto in modo congiunto dalle ASL della Regione Campania per 1274 OSS. Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:- prova scritta: test sulle materie specifiche per il profilo, indicate dal bando;- prova orale: colloquio di approfondimento delle materie della prova scritta e accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.Il Manuale si articola in tre Parti, ciascuna delle quali sviluppa i contenuti teorici e permette la valutazione dell’apprendimento attraverso test a risposta multipla e a risposta sintetica, esercitazioni, analisi di casi:› la prima Parte riguarda le conoscenze trasversali necessarie per inserirsi nel contesto sanitario e sociale e nelle organizzazioni dove l’OSS svolgerà la propria attività;› la seconda Parte introduce il concetto di bisogni e della loro soddisfazione e descrive metodi e strumenti per l’organizzazione del lavoro e per l’integrazione nell’equipe;› la terza Parte sviluppa gli aspetti assistenziali e descrive le procedure di maggior interesse. L’edizione è aggiornata al CCNL Comparto Sanità 2019-2021 e al D.P.R. n. 81/2023 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici).Disponibili nella sezione online collegata al libro:- quiz di lingua inglese;- teoria e quiz di informatica;- simulatore di quiz (sarà resa disponibile la banca dati in caso di possibilità di pubblicazione). Patrizia Di GiacomoInfermiere, ostetrica, Dottore di ricerca. Dottoressa in scienze infermieristiche e ostetriche; Master infermiere forense; prof. a.c. C. di Laurea in Infermieristica e in Ostetricia, Università di Bologna. Tutor didattico C. di Laurea in Infermieristica – Campus di Rimini, Azienda della Romagna Ambito di Rimini.Marilena Montalti Infermiere, Dottoressa in scienze infer-mieristiche e ostetriche. Master II livello in ri- cerca clinica ed epidemiologia, prof. a.c.C. di Laurea in infermieristica, Università di Bologna. Docente Corsi OSS. Responsabile Infermieristico Dipartimento Internistico, Azienda della Romagna Ambito di Rimini.

 

Patrizia DI Giacomo, Marilena Montalti | Maggioli Editore 2024

Riparte il Concorso 1274 OSS Campania 2025 ma cosa è successo?

Dopo mesi di attesa riparte il concorso 1274 OSS Campania dalla prima prova, precedentemente pianificata a partire dal giorno 22 settembre, ma che le direzioni dell’ASL di Salerno e Napoli hanno deciso di rinviare a data da destinarsi la selezione, a causa di presunte infiltrazioni emerse durante gli accertamenti sul corretto svolgimento del concorso, che ne avrebbero compromesso la trasparenza e correttezza.

Molti colleghi OSS hanno dovuto prendere giorni di ferie, affittare stanze, affrontare lunghi viaggi, soltanto per ritrovarsi le porte chiuse in faccia e un messaggio vago: il concorso è stato rinviato a data da destinarsi.

Secondo quanto riportato, sarebbe stato lo stesso Governatore De Luca, noto anche come “lo Sceriffo”, a segnalare le prime anomalie.

L’organizzazione delle prove, secondo fonti e dichiarazioni del Presidente della Regione Campania, sarebbe stata esposta al rischio di compravendita dei risultati.

Oltre 25.000 candidati si sono visti sospendere la prova con la comunicazione di “sopraggiunte criticità tecniche e organizzative i cui tempi di risoluzione non consentono allo stato l’espletamento del concorso unico regionale per O.S.S. nelle date già comunicate”.

Fortunatamente, sono state rese note nuove date per la ripartenza del concorso.

La riorganizzazione del Concorso OSS Unico per Regione Campania

In fondo all’articolo troverete i bandi di convocazione per il Concorso per 1.274 OSS in Campania 2025, non sembrano previsti cambi né nelle candidature né nei posti messi a bando, per quanto abbiamo potuto constatare.

I posti disponibili restano infatti invariati, così come i circa 25.000 candidati, che non dovranno ripetere la domanda di partecipazione.

La Regione ha individuato due aree territoriali specifiche:

  • Area 1, con capofila l’ASL Napoli 1 Centro, comprende: ASL Napoli 2 Nord, ASL Napoli 3 Sud, IRCCS Pascale, AO Santobono Pausilipon, AO Ospedali dei Colli, AO Cardarelli, AOU Federico II e AOU Vanvitelli.
  • L’Area 2 invece, oltre alla capofila ASL di Salerno, è composta da: Asl Avellino, Asl Caserta, Asl Benevento, AO Moscati di Avellino, AO San Sebastiano di Caserta, AO San Pio di Benevento, AOU Ruggi di Salerno.

La ripresa del concorso rappresenta una nuova opportunità per chi spera in un futuro stabile nella sanità pubblica campana, dopo anni di attese, precariato e sacrifici.

Area1
Area2

Redazione Dimensione Infermiere

Redazione di Dimensione Infermiere
Portale dedicato all’aggiornamento del personale infermieristico: clinica, assistenza, tecniche e formazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento