Infermieri dal Perù: a Morbegno apre finalmente l’unità per subacuti 


Un servizio tenuto letteralmente in ostaggio dall’assenza di personale, quello del reparto per subacuti dell’ospedale di comunità al Pot di Morbegno; inaugurato un anno fa, ma mai entrato in funzione (VEDI La Provincia di Sondrio).

Già, perché tra ricerche locali inutili e bandi andati deserti, fino a infruttuose “cacce” al limite dei confini nazionali o addirittura europei, non si è mai riusciti a reperire gli infermieri necessari per far partire il servizio.

Da luglio, però, l’unità (con 15 posti letto per pazienti con patologie a bassa/media complessità, come le riacutizzazioni di patologie croniche) entrerà finalmente in funzione e ciò solo grazie all’avvento di diversi professionisti peruviani, reperiti grazie a una cooperativa del paese sudamericano già attiva nel varesotto e con cui la Asst ha sottoscritto una convenzione.


Come spiegato da Lorenzo Grillo Della Berta, direttore del distretto socio-sanitario di Morbegno: «A questo punto è tutto pronto. C’è la convenzione con la cooperativa peruviana che già lavora nel Varesotto nella Asst Sette laghi, che mette a disposizione 9 infermieri.

A metà giugno arrivano i primi infermieri sudamericani certificati, che prenderanno servizio inizialmente in affiancamento agli infermieri che operano nei sub acuti e dopo un congruo periodo, che potrebbe essere 15- 20 giorni, trasferiremo i nostri infermieri storici sull’ospedale di comunità per mantenere i nuovi sui subacuti, questo è il programma.


È sempre più difficile reperire personale e stiamo lavorando da tempo prendendo contatti con questa cooperativa. Abbiamo superato una serie di passaggi burocratici, si sono dovuti riconvertire i titoli, ma ora il segnale è che si sta andando avanti».

Entusiasta il sindaco, Alberto Gavazzi: «Aspettavamo il servizio da tempo, prendiamo atto che la difficoltà a trovare personale specializzato nella sanità pubblica è conclamato e deriva da lontane scelte poco oculate. Adesso siamo tutti in attesa dell’attivazione definitiva».

AddText 06 07 10.08.44

Alessio Biondino

Infermiere presso sanità pubblica. Autore della raccolta di racconti “La suocera sul petto e altre storie vere” (Ianieri Edizioni, 2018), del romanzo “Buonanotte madame” (0111 Edizioni, 2014) e coautore del manuale di divulgazione scientifica “Assistenza respiratoria domiciliare…Continua a leggere