Pisa, infermiera presa a sputi: “Molti episodi non vengono denunciati”


Essere presi a sputi. Un gesto inqualificabile, che esprime profondo disprezzo e che ferisce non poco chi ne è oggetto. Sono costretti a subire anche questo gli infermieri, ex “eroi” della pandemia, il cui riconoscimento economico/sociale non è mai decollato e per cui sembra oramai essere stata dimenticata ogni forma di riconoscenza.

Il triste episodio è avvenuto a Pisa, presso il pronto soccorso, nella notte fra domenica e lunedì. La protagonista è stata la moglie di un uomo di origine tunisina (che è stato vittima di un accoltellamento, VEDI La Nazione), che ha preso a sputi un’infermiera.

Come spiegato da Lorenzo Peluso, infermiere e rappresentante Nursind: «Le aggressioni sono quotidiane, anche più di una, soprattutto verbali. Quasi tutte non vengono denunciate, diciamo il 90%. Siamo diventati una valvola di sfogo. Poi, a volte, soprattutto i parenti ci chiedono scusa e se ne parla insieme».


Sull’episodio in oggetto: «Con lui c’era la compagna, gli stava così addosso che era difficile curare lui. Dovevamo fare operazioni urgenti e le abbiamo chiesto di uscire più volte dalla choc room anche in maniera decisa. E la donna ha sputato addosso alla collega che ha sporto denuncia».

Come risolvere il problema delle aggressioni? Peluso non ha dubbi: urge l’attivazione di un posto fisso di polizia «o una guardia dentro al Pronto soccorso fissa. Insomma, la presenza costante di qualcuno in divisa. Il problema è la richiesta sul territorio per situazioni di disagio che è superiore alla disponibilità. Situazioni che poi si riversano al Ps. Il punto è garantire sicurezza anche nel rispetto degli altri pazienti».


«Con la quantità di accessi e la qualità che ha Pisa – numeri importanti – sarebbe fondamentale. Molti episodi non vengono denunciati, ma sono tanti: il parente che dà in escandescenze, il tossicodipendente, la persona senza tetto che non sa dove andare. Fatti che incidono sulla serenità del personale, si allungano i tempi di lavoro e ci rimettono i pazienti. La divisa è un deterrente: magari anche un parente ci pensa due volte prima di offendere il personale» conclude Peluso.

E intanto c’è chi sperimenta il “caring nurse”, una sorta di addetto all’accoglienza e alla comunicazione sempre pronto a porgere l’altra guancia (VEDI Arriva l’infermiere «calma parenti» per evitare le liti in pronto soccorso).

AddText 07 04 05.48.46

Alessio Biondino

Infermiere presso sanità pubblica. Autore della raccolta di racconti “La suocera sul petto e altre storie vere” (Ianieri Edizioni, 2018), del romanzo “Buonanotte madame” (0111 Edizioni, 2014) e coautore del manuale di divulgazione scientifica “Assistenza respiratoria domiciliare…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento