Il Concorso Infermieri ASST Fatebenefratelli Sacco è una nuova opportunità di lavoro a tempo indeterminato che si è concretizzata in Lombardia, dove è stato indetto un bando pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 30 posti da infermiere.
Il bando è gestito dall’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano. Un’occasione per gli infermieri che desiderano lavorare in strutture ospedaliere e territoriali di rilievo nel capoluogo lombardo.
Indice
- Concorso per 30 Infermieri a Milano al Fatebenefratelli Sacco: per chi ha fretta
- Quali sono i requisiti per accedere al Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco
- Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
- Come prepararsi al Concorso Infermieri Fatebenefratelli Sacco?
- Come presentare la domanda di partecipazione al Concorso Pubblico Infermieri ASST Fatebenefratelli Sacco per 30 Posti a Tempo Indeterminato
- Scarica il bando ufficiale del concorso per infermieri di Milano Fatebenefratelli
Concorso per 30 Infermieri a Milano al Fatebenefratelli Sacco: per chi ha fretta
Il concorso è finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 30 unità nel profilo di Infermiere (Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari). È prevista una riserva di 10 posti a favore dei volontari delle Forze Armate. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata per il 15 dicembre 2025 entro le ore 16:00.
Nota importante sull’alloggio: Contestualmente al concorso, l’Azienda ha comunicato che è possibile presentare richiesta per l’accesso alla struttura del convitto aziendale, destinato al personale avente diritto secondo i criteri del regolamento interno.
Attualmente sono 11 i concorsi infermieri in Lombardia e attivi nella regione, ma prevediamo la possibilità che, in assenza di un unica graduatoria regionale, scendano in campo anche altre aziende nei prossimi giorni.
In questo momento le province che presentano maggiori opportunità sono all’interno di questo articolo:
Quali sono i requisiti per accedere al Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco
Gli infermieri che intendono partecipare a questa selezione devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente e specificati nel bando. I principali requisiti per accedere alla selezione sono:
- Titolo di studio: Diploma di Laurea in Infermieristica (Classe SNT/01) o Diploma Universitario di Infermiere, oppure titoli equipollenti del precedente ordinamento;
- Iscrizione all’Albo: Iscrizione all’Albo Professionale degli infermieri (OPI). L’iscrizione è obbligatoria prima dell’assunzione in servizio anche per chi è iscritto a un Albo di un paese UE.
- Cittadinanza: Cittadinanza italiana, di uno Stato dell’Unione Europea o di Paesi terzi con titolarità di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o status di rifugiato;
- Idoneità fisica: Idoneità incondizionata all’impiego, con specifico riferimento allo svolgimento di mansioni su turni nell’arco delle 24 ore.
- Pagamento del contributo: Versamento di € 15,00 non rimborsabili tramite sistema PagoPA
Tutti i requisiti devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando.
Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
L’iter selettivo prevede la valutazione dei titoli e due prove d’esame. La Commissione dispone complessivamente di 90 punti, di cui 30 per i titoli e 60 per le prove. Le prove consisteranno in:
- Prova scritta: Potrà consistere nella soluzione di quesiti a risposta multipla, sintetica o in un tema. Verterà su materie specifiche come legislazione sanitaria, infermieristica clinica generale e specialistica, sicurezza sul lavoro, etica e deontologia, metodi e strumenti della disciplina, tecniche infermieristiche e controllo delle infezioni. Il superamento richiede una valutazione di almeno 21/30.
- Prova orale: Approfondimento delle materie della prova scritta. Sarà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse. Anche in questo caso il punteggio minimo è di 21/30.
Le prove potranno svolgersi anche in modalità telematica. Il calendario sarà pubblicato sul sito istituzionale con almeno 20 giorni di preavviso.
Come prepararsi al Concorso Infermieri Fatebenefratelli Sacco?
Le materie d’esame sono molteplici. Una strategia mirata consente di aumentare le possibilità di successo. Si consiglia l’uso di manuali specifici e raccolte di quiz per consolidare le conoscenze richieste dal bando, come la legislazione sanitaria, la disciplina del lavoro nel SSN e le procedure infermieristiche.
Per affrontare al meglio la prova scritta, spesso basata su quesiti a risposta multipla, è utile esercitarsi costantemente per testare la preparazione e gestire le tempistiche del test. È fondamentale approfondire anche la normativa sulla privacy, l’anticorruzione e il Codice di Comportamento aziendale.
Quando un bando non specifica nel dettaglio le materie e gli argomenti che richiederà, per nostra esperienza, valutata in anni di diffusione di concorsi per infermieri, sappiamo che quantomeno andranno valutate anche queste materie nella nostra preparazione al concorso che desideriamo superare:
- Igiene e tecnica ospedaliera;
- Infermieristica generale, clinica, metodologia dell’assistenza;
- Legislazione sanitaria nazionale e regionale;
- Deontologia professionale;
- Normative sulla pubblica amministrazione e codice disciplinare.
Per esercitarsi, pertanto, è possibile consultare gratuitamente le numerose risorse gratuitamente accessibili su questo sito (basta inserire in alto la ricerca per trovare qualsiasi argomento) o, per comodità vostra, utilizzare volumi specifici che raccolgono migliaia di domande utili per verificare e rafforzare la propria preparazione.
Un volume che vogliamo consigliarvi è “Quiz dei concorsi per Infermiere – Collaboratore Professionale Sanitario” ed. Maggioli, di Ivano Cervella (vedi box qui sotto). Facilmente disponibile su Maggiolieditore.it e Amazon.it, potrebbe sicuramente fare al caso vostro.
Procedure svolte per la prova pratica a risposta multipla svolti e commentati
Quiz per infermiere e collaboratore professionale sanitario
Il volume è un ottimo strumento di preparazione a tutte le prove previste nei concorsi pubblici per infermiere.I quiz a risposta multipla con soluzione commentata sono stati aggiornati e suddivisi per materia in modo da rendere più veloce la ricerca da parte del candidato.Nella prima parte viene descritto il percorso del candidato al concorso (profilo dell’infermiere, il bando di concorso e la compilazione della domanda di partecipazione), la seconda parte presenta una selezione di domande inerenti la prova di preselezione e infine la terza parte affronta la cultura generale e il ragionamento logico con molti test presenti anche nella sezione online.A seguire nella quarta parte vengono trattate le discipline propedeutiche con test inerenti l’area socio-psico-pedagogica, l’anatomia e la fisiologia, la biologia e genetica, la chimica, la fisica e la matematica, la statistica.Nella quinta parte sono proposti quesiti relativi alla legislazione sanitaria, alla sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo n. 81/2008), alle norme contrattuali aggiornate e alla normativa professionale vigente; è presente una batteria di quiz relativa alla versione aggiornata del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, agli elementi di protezione dei dati e del segreto professionale e agli aspetti di Sanità digitale.Nella sesta sezione sono trattati numerosi quesiti, anche in formato online, relativi all’assistenza infermieristica nelle discipline medico-chirurgiche specialistiche. La settima parte è dedicata alle domande sulle discipline assistenziali: acronimi, infermieristica di base, assistenza infermieristica, infermieristica pratica, procedure infermieristiche, ricerca bibliogra-fica, management sanitario e infermieristico, risk management e assistenza al paziente affetto da COVID-19.L’ottava parte rappresenta vere e proprie simulazioni di prove di concorso con quiz che consentono al candidato di sperimentare realmente le difficoltà di svolgimento di compilazione e di verificare il grado di preparazione raggiunto.Nell’ultima parte vengono affrontate le discipline informatiche e linguistiche.Questa nuova edizione è aggiornata alle più recenti normative della professione infermieristica e agli ultimi aggiornamenti del Codice deontologico. Un’ampia selezione di quiz sono accessibili nella sezione online raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, collaboratore alla didattica per i corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.
Ivano Cervella | Maggioli Editore 2025
34.20 €
La prova orale, invece, comprende anch’essi approfondimenti sulle materie di ampio respiro ed oggetto delle prove precedenti, ma è sicuramente prevista anche la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.
Anche in questo caso, se sei un infermiere in cerca di approfondimenti e stai preparando un concorso, per una preparazione veramente efficace non possiamo che consigliare il volume pubblicato da Maggioli Editore, “L’infermiere – Manuale teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale” di Marilena Montalti e Cristina Fabbri (Maggioli Editore).
Il volume è lo stesso da cui anche noi abbiamo sempre studiato per superare tutti i concorsi che abbiamo vinto nel tempo della nostra carriera e da cui anche molti articoli di questo portale prendono spunto o fanno parte delle fonti certificate del sito.
Disponibile su MaggioliEditore.it e su Amazon il volume accompagna l’infermiere durante tutte le fasi di inizio o di cambio carriera, reparto e specialità.
Sicuramente vale la pena concedergli uno sguardo sullo store, clicca sul box qui sotto e scopri se il manuale è ciò che fa per te in questo momento!
Concorsi Infermieri in Lombardia: centinaia di posti in diverse province
Concorso 300 Infermieri Lombardia – KIT
Il kit è un ottimo strumento di preparazione a tutte le prove dei bandi di concorso per 100 Infermieri Policlinico San Matteo di Pavia, 50 Infermieri ASST del Garda, 100 infermieri per l’ASST Lariana di Como e 50 infermieri per l’ASST Cremona.Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:- prova scritta: prevede la soluzione di quesiti a risposta multipla o sintetica su argomenti relativi al percorso di studi e alla qualifica professionale- prova pratica: riguarderà l’esecuzione di tecniche specifiche o di atti relativi alla mansione da ricoprire e potrà essere svolta anche tramite quiz a risposta multipla- prova orale: prevede un colloquio di approfondimento sugli argomenti d’esame. Sarà valutata la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.IL KIT COMPLETO COMPRENDE:• MANUALE PER L’INFERMIEREManuale teorico con tutti gli argomenti del bando, casi clinici assistenziali pianificati e procedure di base e specialistiche;• QUIZ PER INFERMIEREVolume con oltre 6000 quesiti a risposta multipla svolti e commentati e simulatore online.Nelle sezioni online collegate ai volumi contenuti nel kit, sono disponibili:- quiz di lingua inglese;- quiz di informatica.Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.Carlo CatanesiLaurea in Infermieristica, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di I° livello in Management e Coordinamento delle professioni sanitarie, Master di II° livello in Management e Direzione di strutture complesse. Infermiere presso la S.S. Grandi Ustioni dell’AOU CSS di Torino, Docente SSN, vanta numerose pubblicazioni scientifiche ed esperienze professionali e didattiche in ambito sanitario.
Ivano Cervella, Carlo Catanesi | Maggioli Editore 2025
51.30 €
Come presentare la domanda di partecipazione al Concorso Pubblico Infermieri ASST Fatebenefratelli Sacco per 30 Posti a Tempo Indeterminato
La domanda di partecipazione deve essere prodotta ed inviata esclusivamente online tramite la piattaforma telematica dedicata:
Per accedere alla procedura è necessario:
- Autenticarsi tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
- Compilare il format online in tutte le sue parti, allegando i documenti richiesti.
- Effettuare il pagamento del contributo di segreteria di € 15,00 tramite la sezione “Pagamento Contributo” con sistema PagoPA.
- Al termine della procedura, cliccare su “Conferma e invia l’iscrizione”. Il sistema invierà una mail di conferma con la domanda protocollata.
Scarica il bando ufficiale del concorso per infermieri di Milano Fatebenefratelli
Per rimanere aggiornati su eventuali diari delle prove, convocazioni e comunicazioni ufficiali, si consiglia in ogni caso di consultare regolarmente la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul sito internet istituzionale dell’ASST.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento