In occasione del Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità, il celebre tenore Andrea Bocelli ha voluto esprimere la sua profonda gratitudine verso la categoria infermieristica: “lavoro socialmente indispensabile”.
Andrea Bocelli rende omaggio agli infermieri
Durante il convegno internazionale “Many worlds, one health”, organizzato dalla Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute e promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI, Bocelli ha voluto rendere omaggio agli infermieri attraverso un messaggio letto da Andrea Farinet, Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso.
“Desidero esprimere la mia ammirata riconoscenza nei confronti della grande famiglia degli infermieri. Assistere gli infermi è un’avventura professionale ed esistenziale complessa, delicata e appassionante, spesso non adeguatamente riconosciuta. Un lavoro socialmente indispensabile“, dichiara il tenore.
Andrea Bocelli ha voluto anche citare Florence Nightingale, pioniera dell’assistenza infermieristica, sottolineando come questo lavoro sia una vera e propria arte. Nightingale lo definiva un’attività “come quella di un pittore o uno scultore“, con la differenza fondamentale che l’infermiere lavora sul corpo umano, “tempio dello spirito di Dio“.
Attenzione alla disparità e risorse alla salute
L’evento ha visto la partecipazione di esperti internazionali, inclusi rappresentanti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e, per la prima volta, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, a testimonianza di un approccio integrato alla salute umana e animale.
Durante il suo intervento, Bocelli ha affrontato anche il tema delle disuguaglianze nell’accesso alle cure, sottolineando come la disparità tra ricchi e poveri rappresenti “la più antica e ferale malattia del mondo“.
In particolare, Bocelli ha evidenziato come la mancanza di risorse economiche possa pregiudicare il diritto alla salute, ribadendo che “l’assistenza agli infermi deve avere la precedenza su tutto“, come già affermava San Benedetto oltre 1500 anni fa.
Un monito al ruolo degli infermieri
Le parole di Andrea Bocelli non sono, quindi, solo un mero richiamo generale alla giustizia, ma un vero e proprio monito collettivo a non trascurare il ruolo fondamentale degli infermieri nella società contemporanea per garantire a tutti i cittadini l’essenziale diritto ad essere curati e assistiti nel loro progetto di salute.
- Fonte: Fnopi.it
“ECG Facile: dalle basi all’essenziale” di Dario Tobruk, infermiere con esperienza pluriennale in cardiologia e divulgazione medico-scientifica, è un testo che continua a ricevere un numero crescente di recensioni positive su Amazon, per la sua semplicità e chiarezza.
È disponibile anche su MaggioliEditore.it. Questo manuale ti aiuterà a comprendere meglio i meccanismi del cuore e le sue funzioni. In generale, se sei interessato alla medicina e alla cardiologia, sarà un’ottima risorsa per apprendere le basi essenziali della lettura dell’ECG.
ECG facile: dalle basi all’essenziale
ECG facile
Quando un infermiere entra in un nuovo contesto lavorativo, viene investito da un’onda di gigantesche proporzioni di protocolli, nozioni, dinamiche, relazioni e migliaia di cose da sapere. Fortunatamente, però, la saggezza professionale insegna che le cose hanno, alla fine, sempre la stessa dinamica: prima è tutto difficile, poi diventa normale, e prima o poi le cose si faranno semplici. È un ciclo che si ripete. Quale che sia il reparto o il servizio, prima si affronterà la montagna e prima si potrà godere della vista incantevole dei picchi a fianco delle nuvole, e scendere a valle soddisfatti del cammino, pronti per la prossima sfida. L’interpretazione dell’elettrocardiogramma è una di queste sfide. Lo scopo di questo breve manuale è guidare il sanitario, per quanto sia possibile, verso il pendio più semplice da scalare, aiutandolo passo dopo passo ad acquisire gli strumenti per non cedere mai di fronte alle avversità. A differenza dei numerosi manuali di autoapprendimento all’interpretazione dell’ECG disponibili nelle librerie e sul mercato, questo testo non è stato pensato per medici, ma è scritto e pensato per il personale sanitario come l’infermiere o, se volete, il tecnico sanitario perfusionista o di radiologia, che ogni giorno si confrontano con questo meraviglioso strumento di indagine. Il manuale tra le vostre mani ha il solo scopo di farvi sviluppare un unico superpotere: saper discriminare un tracciato normale da uno patologico, sapere quando dovrete segnalarlo al medico, e possibilmente salvare la vita del paziente. Scusate se è poco! Dario Tobruk Infermiere di area critica, ha lavorato in Cardiologia e UTIC e si è specializzato in ambito cardiologico. Da sempre persegue l’obiettivo di occuparsi di informazione, divulgazione e comunicazione medico-scientifica. In collaborazione con la casa editrice Maggioli, ha fondato dimensioneinfermiere. it, che tuttora dirige.
Dario Tobruk | Maggioli Editore 2021
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento