Chiara Marnoni
Studio DMR
Chiara Marnoni è un’infermiera italiana con una vasta esperienza nelle organizzazioni sanitarie, sia in ambito clinico che manageriale. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche e ha dedicato oltre vent’anni alla pratica infermieristica. Attualmente, ricopre il ruolo di Responsabile della Formazione presso lo Studio Infermieristico DMR, di cui è co-fondatrice.
Oltre alla sua formazione infermieristica, Chiara è facilitatrice di Mindfulness e Compassion, conducendo percorsi di consapevolezza destinati a privati e personale di strutture socio-sanitarie. È membro della Direzione Didattica dell’American Holistic Nurses Association sezione Italia e collabora con diverse realtà, tra cui l’Alzheimer Café, per il supporto di caregiver, familiari e volontari.
Articoli dell’autore
Prevenire le cadute dei pazienti: raccomandazioni recenti e buone prassi
Secondo i dati dell’OMS aggiornati a gennaio 2018, le cadute sono la seconda causa di morte accidentale nel globo tanto da diventare uno dei maggiori problemi di Sanità Pubblica (ogni anno muoiono 646…
Interventi assistenziali per la gestione dell’alvo nella persona anziana
La gestione dell’alvo nella persona anziana si connota in particolare per la difficoltà a mantenere l’equilibrio tra alvo stitico e diarroico. La responsabilità dell’infermiere è quella di sviluppare …
Migliorare la comunicazione tra professionisti? Usa la tecnica SBAR!
LA TECNICA SBAR MIGLIORA E RENDE PIU’ SICURA LA COMUNICAZIONE FRA PROFESSIONISTI In considerazione: dell’elevato numero di operatori che prendono in carico un paziente durante il suo percorso di c…
Infermieri e Antibiotico-Resistenza: cosa possiamo fare?
INFERMIERI E USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI: QUALE CONTRIBUTO? Infezioni associate all’assistenza sanitaria e resistenza antimicrobica costituiscono due particolari problematiche in ambito sanitario. …
Si può gestire una lesione cutanea senza una corretta valutazione?
Le alterazioni cutanee a diversa eziologia (ulcere da pressioni, lesioni vascolari degli arti inferiori (arteriose, venose, miste), lesioni da piede diabetico, lesioni neoplastiche, ecc.) sono in cost…
10 Consigli per gestire un paziente agitato e aggressivo
Episodi di violenza e aggressività agita nei confronti di professionisti sanitari sono un triste e preoccupante dato di realtà. 10 Consigli per gestire un paziente agitato e aggressivo L’acquisizione …
Un contributo per la sicurezza dei pazienti: come migliorare la comunicazione nel passaggio di consegne
UN CONTRIBUTO PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI: COME MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DI CONSEGNE O HANDOFFS. La discontinuità dei professionisti sanitari, oltre che dei contesti di cura e assi…