Dario Tobruk
Dario Tobruk è un infermiere Wound Care Specialist, autore e medical writer italiano. Ha inoltre conseguito una specializzazione nella divulgazione scientifica attraverso un master in Giornalismo e Comunicazione della Scienza, focalizzandosi sul campo medico-assistenziale e sulla semplificazione di temi complessi legati alla pratica clinica. Tra le sue opere principali figurano i manuali “ECG Facile” ed “Ecocardio Facile”, pubblicati da Maggioli Editore.
Collabora attivamente con provider e associazioni scientifiche per sviluppare contenuti formativi dedicati a infermieri e professionisti sanitari. Attualmente è iscritto al Master in Contemplative Studies dell’Università di Padova, con l’obiettivo di integrare temi come la meditazione, la contemplazione e la mindfulness nella società e nel mondo sanitario, a beneficio sia dei pazienti che degli operatori. Dal 2016, in collaborazione con la casa editrice Maggioli, founder e direttore editoriale di DimensioneInfermiere.it.
Articoli dell’autore
Interpretazione dell’ECG: metodo facile per la lettura dell’elettrocardiogramma
Sei un professionista sanitario e, per motivi lavorativi o di crescita professionale, vuoi imparare a leggere l’ECG? In molti reparti e contesti assistenziali, la capacità di comprendere e interpretar…
Ematoma dopo il prelievo ematico: come prevenirlo e quando preoccuparsi
L’ematoma dopo il prelievo ematico è una delle complicanze più comuni e temute da chi si sottopone agli esami del sangue. Sebbene nella maggior parte dei casi si tratti solo di un livido dopo prelievo…
Cosa devo fare prima del prelievo di sangue: digiuno, farmaci, dieta, sport
Una delle domande tipiche che si possono fare a un infermiere è: “Ma cosa devo fare prima del prelievo di sangue?”. È una domanda ben posta, perché ha sempre una risposta esatta. In questo articolo sp…
Procedura elettrocardiogramma: corretta posizione degli elettrodi ECG
Il corretto posizionamento degli elettrodi ecg è essenziale per una diagnosi accurata e puntuale. Bisogna ricordare che un errore nell’esecuzione del tracciato potrebbe comportare un gr…
Come riconoscere un infarto miocardico acuto dall’ECG? Semplice…
I segni predittivi di infarto miocardico all’elettrocardiogramma rappresentano la conferma di una sindrome coronarica acuta, ovvero l’insieme di sintomi e segni provocati da una patologia a carico del…
Seconda riforma del Sistema Sanitario Nazionale: cosa cambia con la legge 502/92
La Legge 502/92 ha segnato un punto di svolta nella storia della Sanità italiana, dando avvio alla seconda riforma del Sistema Sanitario Nazionale. Con l’introduzione dell’aziendalizzazione delle stru…
Scala di Braden: valutazione del rischio di compromissione dell’integrità cutanea
La scala di Braden rappresenta oggi uno degli strumenti più utilizzati per la valutazione del rischio di lesioni da pressione. Le lesioni da pressione, non sono soltanto un indicatore di qualità assis…
Arterie coronarie del cuore: Riassunto per infermieri e studenti
Le arterie coronarie costituiscono il sistema vascolare deputato all’apporto di ossigeno e nutrienti al miocardio. Ma, esattamente, quante sono le arterie coronarie e qual è la loro configurazione ana…