Carenza di divise: perquisiti armadietti di infermieri e OSS


Il recente episodio di perquisizioni negli armadietti del personale sanitario presso l’Ospedale Santa Chiara di Trento (VEDI) ha sollevato una serie di preoccupazioni, tensioni e polemiche tra i dipendenti del nosocomio e tra i sindacati. 

Infermieri e OSS, infatti, dopo ore di estenuante lavoro, sono stati costretti ad aprire il proprio armadietto e a rimanere in ospedale oltre l’orario di lavoro per subire queste perquisizioni da parte di addetti alla sicurezza e personale di Polizia. Pardon, “controlli” come li ha chiamati l’azienda (l’Apss di Trento).


Il motivo di tutto ciò? Riscontrare la presenza di divise in eccesso rispetto a quelle assegnate a ogni dipendente in turno. Già, perché a quanto pare nell’azienda sanitaria trentina mancano le divise e non si sa bene che fine abbiano fatto. I sindacati hanno subito condannato questa che è sembrata un’operazione di Polizia in piena regola, ma l’Apss ha spiegato che il tutto è stato voluto unicamente alla massima tutela dei lavoratori e a salvaguardia dei beni dell’azienda.


Altresì, nella nota dell’assessorato della sanità si legge: «I controlli negli armadietti, e non perquisizioni sono stati effettuati a campione e in ragione della carenza di divise recentemente riscontrata al Santa Chiara. Nei giorni antecedenti sono stati affissi negli spogliatoi cartelli che informavano i dipendenti dei controlli previsti».

E ancora: «Ogni armadietto che per altro è di proprietà dell’Azienda sanitaria e non del lavoratore, è stato aperto in presenza del dipendente assegnatario e durante i controlli, che hanno interessato 70 armadietti, sono stati trovati, in 27 di essi, tre o più capi, in un caso addirittura nove, in più rispetto alla dotazione prevista».

AddText 09 19 04.23.17

Alessio Biondino

Infermiere presso sanità pubblica. Autore della raccolta di racconti “La suocera sul petto e altre storie vere” (Ianieri Edizioni, 2018), del romanzo “Buonanotte madame” (0111 Edizioni, 2014) e coautore del manuale di divulgazione scientifica “Assistenza respiratoria domiciliare…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento