Pubblicato nella GU del giorno 7 dicembre 2021, è indetto un concorso pubblico presso Asst Bergamo per la copertura, a tempo pieno ed indeterminato, di 10 posti di CPS infermiere – cat D.
Il bando di concorso scade il 6 gennaio 2022. Come partecipare al Concorso Asst Bergamo per 10 infermieri a tempo indeterminato, quali sono i requisiti richiesti e come superare le prove d’esame.
Concorso Asst Bergamo per 10 infermieri a tempo indeterminato: bando, requisiti e domanda
Per partecipare al Concorso Asst Bergamo per 10 infermieri a tempo indeterminato, i candidati devono inviare la domanda entro e non oltre il 6 gennaio 2022 esclusivamente tramite la procedura telematica disponibile alla seguente pagina.
Per poter partecipare al concorso, i candidati dovranno essere in possesso dei requisiti (dettagli nel bando):
- cittadinanza italiana, o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o equiparati per legge ed eccezioni come disposte dal bando;
- idoneità fisica alla mansione;
- godimento dei diritti civili e politici;
- Diploma di Laurea in Infermieristica o Diploma Universitario di Infermiere o titoli equipollenti per legge.
- Iscrizione all’Ordine professionale.
- Ulteriori precisazioni sulla compilazione corretta e l’invio della domanda di ammissione al sono riportate nel bando di selezione: Bando Asst Bergamo per 10 infermieri
Concorso Asst Bergamo per 10 infermieri a tempo indeterminato: prove d’esame
Le prove d’esame previste sono due e si espleteranno attraverso valutazione dei titoli e superamento delle seguenti prove d’esame:
- prova scritta: svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica, attinenti alla materia oggetto di concorso, anche di natura tecnico/pratica.;
- prova orale:
- vertente su argomenti attinenti al profilo a concorso.
- verifica conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche più diffuse e della lingua inglese.
La data e la sede degli esami verranno comunicate tempestivamente, unitamente all’elenco dei candidati convocati, non meno di 15 giorni prima dell’inizio della prova scritta e non meno di 20 giorni prima della prova orale, tramite apposito avviso pubblicato sul sito istituzionale della ASST: www.asst-pg23.it nella Sezione Concorsi, che varrà ad ogni effetto, quale notifica ai candidati ammessi al concorso.
Ulteriori informazioni sono riportate nel bando di selezione:
Vuoi prepararti al concorso e vincere un posto a tempo indeterminato?
Se cerchi un testo che ti aiuti a prepararti in tempo noi consigliamo:
L’infermiere – Manuale Teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale
ll manuale, giunto alla IX edizione, costituisce un completo e indispensabile strumento di preparazione sia ai concorsi pubblici sia all’esercizio della professione di infermiere. Con un taglio teorico-pratico affronta in modo ampio ed esaustivo tutte le problematiche presenti all’interno dei sistemi sanitari assistenziali.

Infermiere - Manuale teorico-pratico per i concorsi
Marilena Montalti, Cristina Fabbri, 2020, Maggioli EditoreIl manuale, giunto alla X edizione, costituisce un completo e indispensabile strumento di preparazione sia ai concorsi pubblici sia all’esercizio della professione di infermiere. Con un taglio teorico-pratico affronta in modo ampio ed esaustivo tutte le problematiche presenti. La prima...
insieme a:
I test dei concorsi per infermieri
Il volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere. Gli oltre 4600 quiz a risposta multipla, infatti, sono il frutto di un attento studio degli argomenti più spesso oggetto d’esame e dei quesiti effettivamente somministrati durante le prove selettive.

Test dei concorsi per Infermiere
Ivano Cervella, 2019, Maggioli EditoreIl volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere. I 5000 quiz a risposta multipla, infatti, sono il frutto di un attento studio degli argomenti più spesso oggetto d’esame e dei quesiti effettivamente somministrati...
I test sono stati suddivisi per:
• Cultura generale e ragionamento logico
• Discipline propedeutiche
• Diritto e Legislazione sanitaria
• Nuovo Codice Deontologico
• Discipline mediche e chirurgiche
• Discipline infermieristiche
• Simulazioni concorsuali
• Informatica e Lingua inglese
Se invece vuoi prepararti gratuitamente sulla legislazione sanitaria dai un’occhiata anche a:
Tutta la legislazione infermieristica e sanitaria per prepararsi ai concorsi per infermieri