Concorso Infermieri Polizia di Stato 2022 (96 posti di vice ispettore tecnico)

Redazione 22/02/22
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale numero del 18 febbraio 2022, è indetto concorso pubblico per la copertura di 110 posti di Vice Ispettore Tecnico della Polizia di Stato del settore del servizio sanitario, di cui 96 riservati agli infermieri e il resto ad altri professionisti sanitari.

Come partecipare al Concorso Infermieri Polizia di Stato 2022 per 110 posti di vice ispettore tecnico, quali sono i requisiti richiesti e come superare le prove d’esame.

Aggiornamento del giorno 10 aprile 2022: Una buona notizia per gli infermieri che sognano di lavorare in polizia: visto il numero di domande inferiore a cinquemila, non verrà effettuata la prova preselettiva.
Per maggiori informazioni leggi l’articolo: Concorso Infermiere in Polizia 2022: è ufficiale, nessuna prova preselettiva

Concorso Concorso Infermieri Polizia di Stato 2022 per 110 posti di vice ispettore tecnico: bando, requisiti e domanda

Per partecipare al Concorso Infermieri Polizia di Stato 2022 per 110 posti di vice ispettore tecnico, i candidati devono inviare la domanda entro e non oltre le ore 00.00 del giorno 21 marzo 2022, ed esclusivamente tramite la procedura telematica disponibile in questa pagina. è necessario disporre di uno strumento di autenticazione digitale come lo SPID o la CIE.

Per maggiori dettagli è possibile consultare il bando:

Bando ufficiale del Concorso Infermieri Polizia di Stato 2022

Per poter partecipare al concorso, i candidati dovranno essere in possesso dei requisiti specifici ( quelli generali sono nel bando):

  • Abilitazione e Titolo universitario o equipollente del Profilo “Infermiere”.
  • Iscrizione all’albo professionale.
  • Ulteriori precisazioni sulla compilazione corretta e l’invio della domanda di ammissione al sono riportate nel bando di selezione del Concorso Infermieri Polizia di Stato 2022.

Concorso Infermieri Polizia di Stato 2022: prove d’esame

Le fasi d’esame previste si espleteranno attraverso superamento delle seguenti prove d’esame:

  • eventuale prova preselettiva;
  • accertamenti psico-fisici;
  • accertamento attitudinale;
  • prova scritta;
  • valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti;
  • prova orale.

Gli argomenti su cui prepararsi per l’eventuale preselettiva saranno: Igiene, prevenzione e norme di medicina del lavoro, tecniche di gestione e direzione dell’assistenza infermieristica, servizio socio-sanitario e legislazione sanitaria.

Mentre per quanto riguarda la prova scritta gli argomenti invece verteranno su: scienze Infermieristiche generali e cliniche, anatomia e fisiologia umana, patologia generale.


Vuoi prepararti al concorso e vincere un posto a tempo indeterminato?

Se cerchi dei testi che ti aiutino a prepararti in tempo noi consigliamo:

Il manuale, giunto alla X edizione, costituisce un completo e indispensabile strumento di preparazione sia ai concorsi pubblici sia all’esercizio della professione di infermiere. Con un taglio teorico-pratico affronta in modo ampio ed esaustivo tutte le problematiche presenti.

 

Quiz dei concorsi per Infermiere – 6000 quesiti a risposta multipla svolti e commentati

Ivano Cervella, Maggioli Editore, Settembre 2021

Il volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere. I 6000 quiz a risposta multipla con soluzione commentata sono stati suddivisi per materia in modo da rendere più veloce la ricerca da parte del candidato.


Se invece vuoi prepararti gratuitamente sulla legislazione sanitaria dai un’occhiata anche a:

https://www.dimensioneinfermiere.it/legislazione-infermieristica-sanitaria-concorsi-infermiere/

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento